Introduzione agli studi culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione a due stadi
Advertisements

Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La tutela del patrimonio
Il concetto di globalizzazione
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
La Grecia e la nascita della filosofia
La formazione dello stato moderno
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Geoviaggi.
Introduzione agli studi letterari comparati
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
M/F: …….. Il geografo Gerard O’Toal distingue 3 dimensioni della geopolitica: quella formale: attività di pensiero praticata dagli intellettuali; quella.
Lo studio storico della cittÀ
Destra e Sinistra hegeliana
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Le Prospettive della storia
Partiti ed Elezioni.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Corso di Sociologia Generale a.a
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
Le prospettive della storia
Cittadinanza e Costituzione
COLONIALISMO IMPERIALISMO
Principio di laicità.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Il Concetto di globalizzazione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezione 13 e 14 TMRS V. Cuzzocrea 07 e 08 maggio 2016
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Cerchiamo il significato della parola
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La dialettica hegeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Corso di Sociologia Generale
La sopravvivenza delle imprese
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Distribuzione per stato di occupazione
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Corso per operatori pastorali
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Alcuni chiarimenti concettuali
Le Teorie sull’integrazione europea
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Il Settecento in Europa
La concentrazione del potere politico e lo Stato
diritto della comunicazione pubblica
e le sue eredità culturali e politiche.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Introduzione agli studi culturali Presentazione a cura della Dott.ssa Floriana Bernardi

Quando nascono gli studi culturali? Area di studi nata nel Regno Unito nel 1964 quando nell’Università di Birmingham fu fondato il Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) Anni Settanta e Ottanta: Espansione dei centri e dei dipartimenti di studi culturali soprattutto nel mondo anglofono (Regno Unito, Stati Uniti e Australia).

Cosa sono gli studi culturali? ‘A Birmingham, e in modo particolare sotto la direzione di Stuart Hall, gli studi culturali sono stati inizialmente un centro di ricerca postlaurea, un luogo per laureati e ricercatori insoddisfatti del fatto che il pensiero accademico e la vita intellettuale venisse allineata e incanalata (“disciplinata”) da una struttura disciplinare che lavorava per tenere separati gli uni dagli altri determinati tipi di questioni e di attività’ . (Bowman, Introduzione a Studi culturali, Progedit 2011)

La ricezione degli studi culturali Studi letterari di anglistica, studi sulla questione postcoloniale e sugli studi di genere Ricerca sulla ‘cultura bassa’, ‘pop’, sul quotidiano: oggetti di studio della semiotica e della sociosemiotica.

Gli interessi di ricerca degli studi culturali ‘Gli studi culturali (…) cercavano di esplorare questioni e temi complessi mettendo insieme diversi approcci in modi che altre discipline accademiche istituzionalizzate del Regno Unito non facevano e non consentivano che si facesse. Tali questioni erano soprattutto politiche’.

Alcune questioni politiche Perché il canone letterario è composto quasi esclusivamente da uomini bianchi? Perché si ritiene che la “cultura popolare” sia inferiore alla “cultura alta”? Quali sono le relazioni tra cultura e politica, cultura e cambiamento, cultura e potere? In che modo avviene l’esclusione, la subordinazione, la marginalizzazione o il processo che porta all’invisibilità di determinati gruppi (le donne, i poveri e le minoranze etniche, per esempio)?

L’innovazione e la provocazione degli studi culturali Selezionare gli oggetti di studio ANCHE all’interno del mondo accademico e dell’attività accademica, indagandone i limiti, i pregiudizi, il valore, le implicazioni, non soltanto all’interno del ‘mondo reale’ e negli ‘apparati ideologici dello Stato’ (L. Althusser), cioè media, famiglia, istituzioni educative, religiose, giuridiche.

Cosa sono gli studi culturali? ‘Qual è lo scopo degli studi culturali?’ ‘Qual è lo scopo della pratica accademica?’ Cosa sono chiamati a fare gli intellettuali?’

Qual è il loro oggetto, ‘terreno’, ‘campo’ d’analisi definito il culturale? Cosa, esattamente, si propongono di studiare gli studi culturali? Quali sono gli obblighi imposti agli studi culturali dai loro fondatori?

Stuart Hall

Testi di ‘frattura’ Richard Hoggart, The Uses of Literacy (volume di critica radicale alla società industriale e alla cultura di massa) Raymond Williams, Culture and society (volume che legge la cultura della classe operaia attraverso i valori e i significati incorporati nei suoi modelli) E.T. Thompson, The Making of the English Working Class (studio sulle tradizioni popolari e della cultura di classe operaia nata in Inghilterra tra il  1780 e il 1832 negli anni della rivoluzione industriale)

Questi testi ‘suggerivano ai loro lettori l’idea secondo cui “(…) i problemi accentrati nei significati della parola cultura sono problemi che sorgono direttamente dalle grandi trasformazioni storiche’ (R. Williams)

Il concetto di cultura per i C Il concetto di cultura per i C.S: tante definizioni, una definizione (paradigma culturalista) Il paradigma dominante dei C.S considera ‘la cultura come interrelata con tutte le pratiche sociali, e le pratiche come una forma comune di attività umana: praxis umana sensibile, l’attività attraverso cui gli uomini e le donne fanno la storia’(Hall 1981, p. 81) Totalità della cultura, concreta e storicamente determinata