ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi Alifatici
La reazione di addizione elettrofila
Reazioni degli Idrocarburi.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica Alcheni, alchini.
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C

RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Gli idrocarburi insaturi
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
ALCHENI.
il benzene e i suoi derivati
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
La chimica del Carbonio
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
STEREOISOMERIA.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

Altri esempi: Deriva dal nome dell'alcano corrispondente, sostituendo al suffisso 1° ano il suffisso 1° ene che indica la presenza di insaturazione. La posizione dell'insaturazione viene indicata con un numero che si riferisce alla posizione di uno dei carboni su doppio legame. Ove vi sia possibilità di scelta, si sceglie la numerazione che assegna al doppio legame il numero più basso.

Quando nella molecola abbiamo 2 doppi legami parliamo di “Dieni”, se i doppi legami sono tre di “Trieni”, etc., “Polieni” se ve ne sono numerosi. Prendiamo in considerazione il 2esene: CH3 – CH ═ CH – CH2 – CH2 – CH3 Supponiamo che sul C 3 al posto dell’H vi sia un gruppo metile: CH3 – CH ═ C – CH2 – CH2 – CH3 CH3 3-metil 2esene

Il doppio legame C═C è costituito da un legame σ generato dalla sovrapposizione di uno dei lobi degli ibridi sp2 e dal legame π generato dalla sovrapposizione dell’orbitale 2p non ibrido di ciascun C.

120° Supponiamo di avere 2 C ibridizzati sp2 che devono formare un legame (es. etilene): H• H• •  • Dei tre orbitali sp2 2 formano i legami C-H ed 1 il primo legame tra C-C, tutti di tipo . H• H• Gli orbitali p non ibridizzati, perpendicolari agli orbitali sp2, si troveranno ad essere tra loro paralleli.

H•  • Dalla loro sovrapposizione si originerà un nuovo legame, π, che formerà una nuvola di carica sopra e sotto il piano: H•  • π

Poiché tra i C vi è un doppio legame, la libertà di rotazione è impedita. Da ciò deriva un nuovo tipo di stereoisomeria: Isomeria Geometrica. 1-esene Non c’è isomeria geometrica perché su uno dei C interessati dal doppio legame (C1) i sostituenti sono uguali (2H) CH2 – CH2 – CH2 – CH3 C ═ C H 3-esene Vi è isomeria geometrica perché su entrambi i C interessati dal doppio legame (C3 e C4) i sostituenti sono diversi. C ═ C H CH3 – CH2 CH2 – CH3 cis Isomero cis: se i sostituenti sono dalla stessa parte Isomero trans: se i sostituenti sono da parte opposta Nota: se i sostituenti sono tutti diversi, si seguono delle regole di priorità assegnando la priorità maggiore ai gruppi più pesanti

Reazioni degli Alcheni: addizione elettrofila L’alchene può essere considerato un nucleofilo poiché ha a disposizione la coppia di elettroni «non utilizzati» che costituisce il legame  e può quindi essere attaccato da reagenti elettrofili cioè poveri di elettroni C – C Un reattivo generico può essere di due specie: Elettrofilo (E): è quella specie che per reagire ha bisogno di elettroni. Per es., il protone H+ Nucleofilo (N): è quella specie che per reagire dona una coppia di elettroni. Per es., il gruppo OH-

La coppia di elettroni π viene utilizzata dall’elettrofilo per legarsi ad uno dei due C: C ═ C E+ C ─ C E  L’altro C del doppio legame ha perso così un elettrone e diventa C (carbocatione). Successivamente si ha una nuova reazione tra l’elettrofilo, che è adesso il C ed un altro nucleofilo: C ─ C E  N In questo caso la coppia di elettroni è fornita dalla specie nucleofila.

  Facciamo un esempio: H2C ═ CH2 + HCl H2C ═ CH2 è l’alchene H+ è l’elettrofilo Cl- è il nucleofilo H2C ═ CH2 + HCl  H2C ═ CH2 H+ Cl- H2C ─ CH2 + Cl- H  (1) H2C ─ CH2 + Cl- H  H2C ─ CH2 H Cl  cloro-etano (2) Questo meccanismo non è altro che l’addizione dell’HCl all’alchene, attraverso l’addizione iniziale dell’elettrofilo.

  Schema di una reazione di addizione elettrofila: H2C ═ CH2 + H+  stadio lento stadio veloce Cl- H2C ─ CH2 - Cl Vediamo ora un altro alchene, ad es. il propene. I 3 atomi di C giacciono sullo stesso piano, e con essi i sostituenti legati ai C. Sopra e sotto il piano c’è la nuvola di carica dovuta la legame . Nel caso dell’etilene, la nuvola di carica è equamente distribuita tra i due C, ma nel caso del propene la presenza del gruppo CH3 la influenza. C ═ C H3C H

V1 Si può avere: CH3 – CH – CH2 (1) H  CH3 – CH ═ CH2 + H+  V1 >>> V2 CH3 – CH – CH2 (2) H  V2 In tale reazione chiaramente si formerà più velocemente la specie (1) rispetto alla specie (2). Osserviamo lo stadio successivo: CH3 – CH – CH2 H  Cl- Cl 98% (1) 2-cloropropano CH3 – CH – CH2 H  Cl- Cl < 2% (2) 1-cloropropano

REGOLA di MARKOVNIKOV: In un alchene l’elettrofilo si addiziona sempre al C che contiene più atomi di H perché tende a formarsi il carbocatione più stabile.

 CH3 – CH ─ CH3  ‌ O ‌ H CH3 – CH – CH3 ‌ O H  CH3 – CH – CH3 + H+ Addizione di acqua al doppio legame: l’O dell’H2O, nucleofilo in quanto possiede doppietti elettronici, attacca il C+ e diventa positivo in quanto mette a disposizione gli elettroni per formare il legame con il C. E’ come se cedesse 1 elettrone al carbonio: CH3 – CH ─ CH3  ‌ O ‌ H CH3 – CH – CH3 ‌ O H   CH3 – CH – CH3 + H+ ‌ O ‌ H 2 - propanolo CH3 – CH – CH3 ‌ O H  Si è formato un alcool

Consideriamo altre reazioni con elettrofili: CH2 ═ CH2 + Br2 Br ─ Br ─ Quando un alchene reagisce con il Br (o Cl) dà origine ad un “dialogeno derivato” CH2 ═ CH2 + Br2 CH2 – CH2 ─ Br 1-2 dibromoetano CH2 – CH2 ─ Br  Br CH2 ═ CH2 (1) CH2 – CH2 ─ Br  Br (2) ─ CH2 – CH2 ─ Br Questo perché il Br2 è costituito da una parte elettrofila ed una nucleofila indotta dalla presenza del doppio legame: Br  ─ Br ─

RIDUZIONE DEGLI ALCHENI Così come possono essere ossidati, gli alcheni possono essere ridotti: CH3 – CH ═ CH2 + H2 / Pt  CH3 – CH2 – CH3 Ossia addizionando H2 all’alchene in presenza di catalizzatori costituiti da metalli nobili dà come prodotto l’alcano corrispondente. A partite dall’alcano, in presenza di metalli nobili ed in assenza di H2 si riottiene l’alchene: CH3 – CH2 – CH3 + Pt  CH3 – CH ═ CH2 + H2