Il modello contrattuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Risolvere i problemi globali
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Un modello di Security Risk Management
Lo sviluppo “dal basso”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
UGL-INTESA Federazione del Pubblico Impiego
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Differenze tra i tre modelli
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Potere politico e Stato
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Il processo decisionale
Corso in Global Management
Oggetti della valutazione
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
I Esonero 24 marzo 2017.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Administrative behaviour 1947, 1976
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza delle finanze Roberta De Santis
Razionalità, exit e voice
“L’import / export delle buone prassi…”
Gli attori di policy.
Le forme organizzative
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Oggetti della valutazione
Intermediazione tra società e politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Impresa e teoria neoclassica
Oggetti della valutazione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Intermediazione tra società e politica
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

Il modello contrattuale (A. Besussi, Neocontrattualismo e teorie della giustizia)

I 3 passaggi delle teorie contrattuali la descrizione di una situazione di partenza; l’analisi del problema che ne emerge, con l’indicazione di una possibile soluzione; le conclusioni normative che si possono trarre dall’unione dei primi due punti.

Le tesi di fondo l’individualismo metodologico, per cui la forma di organizzazione politica deve dipendere da decisioni degli individui; la scelta razionale, per cui gli esiti collettivi sono giustificabili se frutto di una razionalità individuale; lo scambio volontario, secondo cui gli esiti collettivi (cioè la forma Stato scelta) dipendono a modo in cui il coordinamento è stato scelto dal partire da opzioni individuali.

Conclusione In questo modo il modello contrattuale riesce e ha lo scopo di giustificare lo scambio tra i costi della coercizione (dell’obbligo politico) e i benefici che derivano dalla cooperazione, evitando che ci sia chi massimizza i propri interessi riuscendo a non pagare i costi della coercizione.