L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Advertisements

La teoria della domanda: approfondimenti
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
IL MECCANISMO DI MERCATO 1
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Imposta sul reddito d’impresa
Il prezzo.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Appunti Domanda-Offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La retta di bilancio, imposte e sussidi
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Effetti della svalutazione: la curva a J
Produttività e isoquanti
La regola dell’elasticità inversa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Ricavi totali, medi marginali
Capitolo 4: Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’elasticità e le sue applicazioni
Concorrenza Monopolistica
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Funzione prezzo – consumo e domanda
VALORE Cosa è ?.
Le curve di Engel q R Economia
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 12 Il monopolio.
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

L’elasticità della domanda al prezzo …misura la reattività della quantità domandata a cambiamenti del prezzo del bene stesso è definita come: D % della quantità domandata D % prezzo del bene See Section 5-1 in the main text.

Domande elastiche Domande ELASTICHE quando il valore dell’elasticità è e Qi,Pi< -1 ossia quando la variazione % della quantità domandata è maggiore rispetto alla variazione % del prezzo esempio: la quantità domandata si riduce del 7% a seguito di un aumento del 5% del prezzo l’elasticità è…. e Qi,Pi = -7  5 = -1.4 See Section 5-1 in the main text.

Domande inelastiche Domande INELASTICHE se il valore del coefficiente di elasticità è -1<e Qi,Pi<0 ossia quando la variazione % della quantità domandata è minore rispetto alla variazione % del prezzo esempio: se la quantità domandata si riduce del 3.5% a seguito di un aumento del prezzo del 5% l’elasticità è e Qi,Pi = - 3.5  5 = - 0.7 See Section 5-1 in the main text.

Domanda con elasticità unitaria Domanda con ELASTICITA’ UNITARIA quando e Qi,Pi = -1 ossia quando la variazione % della quantità domandata è uguale alla variazione % del prezzo esempio: se la quantità domandata si riduce del 5% a seguito di un aumento del prezzo del 5% l’elasticità è e Qi,Pi = - 5  5 = - 1 See Section 5-1 in the main text.

L’elasticità della domanda al prezzo in una curva di domanda lineare L’elasticità della domanda al prezzo varia lungo la funzione di domanda. Prezzo Elastica Elasticità unitaria Inelastica Domanda Quantità

Da che cosa dipende l’elasticità della domanda al prezzo? Dalla facilità con cui i consumatori possono sostituire il bene Esempio: i consumatori possono facilmente sostituire un detersivo con un altro se il prezzo del primo sale allora ci aspettiamo che la domanda del primo detersivo sia elastica ma se il prezzo di tutti i detersivi aumentasse ecco che la domanda sarebbe inelastica In general, the more narrowly we define a commodity, the easier it is to find a substitute, so the larger will be the Prezzo elasticity. See Section 5-1 in the main text.

L’elasticità è maggiore nel lungo periodo Nel breve periodo, i consumatori possono non essere in grado (o pronti) a modificare le proprie quantità domandate Se il cambiamento del prezzo si mantiene più a lungo è più probabile che i consumatori cambino le proprie modalità di acquisto. La domanda allora tende ad essere più elastica nel lungo periodo ma relativamente inelastica nel breve. See Section 5-4 in the main text.

Elasticità e ricavi Quando il prezzo di un bene varia, l’effetto sui ricavi totali (RT) dipenderà dall’elasticità della domanda rispetto al prezzo See Section 5-2 in the main text, and Figure 5-4.

L’elasticità ed i biglietti del metrò Come variare il prezzo del biglietto per aumentare i ricavi? Se i passeggeri hanno la posibilità di usare anche autobus, taxi, automobili, ecc. allora al domanda sarà elastica (ad esempio - 1.4) un aumento del P ridurrebbe più che proporzionalmente la Qd e i ricavi diminuiranno. Se i passeggeri non hanno possibilità alternative allora la domanda potrebbe essere inelastica (ad esempio - 0.7) un aumento del P ridurrebbe meno che proporzionalmente la Qd e i ricavi aumenteranno

L’elasticità incrociata della domanda L’elasticità incrociata della domanda del bene i rispetto al prezzo del bene j è: % della Qd del bene i % del P del bene j e Qdi, Pj = e può essere positiva o negativa See Section 5-5 in the main text. E’ positiva se i due beni sono sostituti: ad esempio tè e caffè E’ negativa se i due beni sono complementari: ad esempio tè e zucchero

L’elasticità della domanda al prezzo nel Regno Unito rispetto ad una variazione % nel P dei: Beni alimentari Prodotti di abbigliamento Servizi di trasporto Variazione % della Qd di 0.1 Beni alimentari –0.4 –0.5 See Section 5-5 in the main text, and Table 5-7. The animation holds back the own-Prezzo elasticities. 0.1 –0.1 Prodotti di abbigliamento 0.3 –0.1 Servizi di trasporto

L’elasticità della domanda al reddito L’elasticità della domanda al reddito misura la reattività della Qd rispetto ad una variazione del reddito: D% della Qd di un bene D % del reddito dei consumatori e Qd,Ya = See Section 5-6 in the main text. L’elasticità della domanda al reddito può essere positiva o negativa

Beni normali ed inferiori Un BENE NORMALE ha un’elasticità della domanda al reddito positiva un aumento del reddito comporta un aumento della Qd esempio: CD musicali Un BENE INFERIORE ha un’elasticità della domanda al reddito negativa un aumento del reddito comporta una diminuzione della Qd esempio: carbone Un BENE DI LUSSO ha un’elasticità della domanda al reddito maggiore di 1 un aumento del reddito comporta un aumento più che proporzionale della Qd esempio: ristoranti, taxi See Section 5-6 in the main text.

Reddito e curva di domanda per un aumento del reddito BENI NORMALI BENI INFERIORI Prezzo Prezzo See Section 5-6 in the main text, and Figure 5-5. D0 D0 D1 D1 Quantità Quantità La curva di domanda si sposta a destra La curva di domanda si sposta a sinistra