Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COURBET e MONET a confronto
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento: l’arte
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Breve excursus per il corso di II livello
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Caratteristiche generali
LA GIOCONDA.
Photolangage.
“Vivere insieme” – Lezione4
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
COMPETENZA MATEMATICA
La composizione di Concetta Suarato.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Le tribù dell’ Omo Realizzato da: Bernard Musica: Nhongolo
I teoremi delle funzioni derivabili
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Limiti e funzioni continue
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Normalizzazione di uno schema relazionale.
LETTERATURA E PSICOANALISI
«Schema di presentazione dei progetti»
La lettera.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Breve profilo biografico
Heidegger Gadamer Vattimo
Uguaglianza fra rappresentazioni
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Tempistica: CLASSE TERZA.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Capire la scrittura creativa
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
La presentazione dei personaggi
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Ricorsione 16/01/2019 package.
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Geometria descrittiva dinamica
Il Piano Didattico Personalizzato
Il cubismo.
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
I sistemi di equazioni di I grado
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Algoritmi.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea. IL CUBISMO Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.

Nel 1922 Picasso scrive… «Il Cubismo è un mezzo per esprimere ciò che i nostri occhi e il nostro spirito colgono, con tutte le possibilità che il disegno e il colore hanno nelle loro qualità proprie. E fu questa per noi una fonte di piaceri inattesi, di scoperte…»

Il critico Apollinaire sosteneva che… Il Cubismo fosse «arte non d’imitazione, ma di pensiero, che tende a elevarsi fino alla creazione».

Cèzanne aveva scritto in una lettera a Bernard «Trattare la natura con il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva in modo che ogni lato degli oggetti si diriga verso un punto in fuga centrale». Cita quindi come determinate la cultura delle accademie, ma è solo una base da cui poi sperimentare altro.

Picasso punta alla pittura pura e sostiene che… «Un quadro non è mai pensato anticipatamente: mentre viene composto segue il mutamento del pensiero, quando è finito continua a cambiare secondo il sentimento di chi lo guarda»

Nel concreto… La pittura cubista vede i volumi che si sostituiscono a superfici piane, nelle quali ogni forma è metodicamente frantumata nella moltiplicazione dei punti di vista per meglio risolvere il problema della terza dimensione. I cubisti rinunciano al fuoco centrale e alla prospettiva rinascimentale e al consueto punto di vista fiso dello spettatore e propongono sfaccettature da ricomporre con lo sguardo. Le loro immagini si compongono e scompongono, ma sono sempre cromaticamente ben definite. Si ha quindi frantumazione delle forme e dello spazio.

Se ne vieta ogni tipo di copia e di diffusione. Di ©Tiziana Mazzaglia Se ne vieta ogni tipo di copia e di diffusione.