E’ compito delle Regioni adoperarsi perché i valori limite non vengano superati, e a questo fine elaborano un “piano di risanamento e tutela della qualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Advertisements

Università degli Studi di Udine
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Introduzione al modelling standard.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Università degli studi di Genova
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
L’analisi monovariata
E’ compito delle Regioni adoperarsi perché i valori limite non vengano superati, e a questo fine elaborano un “piano di risanamento e tutela della qualità.
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Lorenzo Fortuna, Guido Incerti, Daniele Da Re, Mauro Tretiach
coordinate geografiche longitudine, latitudine
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Elementi di teoria delle probabilità
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
How the scale is built up
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Analysis.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Temperatura dell’aria
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
L’analisi monovariata
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
L’acqua nell’atmosfera
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Ricorsione 16/01/2019 package.
La regolazione gerarchica della tensione
Inquinamento atmosferico:
ANALISI DI REGRESSIONE
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Politecnico di Milano since 1863
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

E’ compito delle Regioni adoperarsi perché i valori limite non vengano superati, e a questo fine elaborano un “piano di risanamento e tutela della qualità dell'aria” che indica tutte le azioni da svolgere e le cautele da adottare per tenere sotto controllo la situazione e migliorarla.

• la descrizione della qualità dell'aria in luoghi ed aree regionali sprovvisti di sistemi di rilevamento in situ avviene grazie al ricorso alla modellistica numerica; • alla modellistica numerica si richiede la previsione della dispersione degli inquinanti emessi dalle sorgenti per periodi di tempo che vanno da alcune ore dal momento dell'immissione in atmosfera fino alle proiezioni sulla qualità dell'aria per gli anni futuri.

La disponibilità di strumenti previsionali della concentrazione di inquinanti risulta di grande utilità: nell'esecuzione delle valutazioni di impatto ambientale relative a nuovi impianti industriali, tracciati stradali, etc.; in fase di definizione dei limiti normativi di emissione in relazione agli standard di qualità dell'aria; in sede di previsione di situazioni critiche di inquinamento in aree geografiche a rischio, quali i centri urbani o i grandi agglomerati industriali.

Le simulazioni numeriche sulla dispersione degli inquinanti sono soggette ad incertezze che sono dipendenti anche dal tipo di modello usato per la simulazione. Tali incertezze sono rilevanti quanto il risultato stesso della simulazione.

L’approccio modellistico diventa particolarmente problematico quando il territorio è orograficamente complesso, e nelle aree urbanizzate, dove alla diversa distribuzione e tipologia delle fonti inquinanti si associa la diversa tessitura urbana.

Per descrivere su base quantitativa l'inquinamento atmosferico c’è la necessità di rappresentare al meglio le caratteristiche dinamiche del mezzo nel quale gli inquinanti sono immessi, ovvero l'aria. E’ addirittura banale sottolineare il ruolo di primaria importanza delle variabili meteorologiche, che sono ovviamente legate al clima dell'area geografica in cui avviene lo studio della dispersione.

I modelli off-line usano i dati meteorologi, ottenuti tramite una simulazione, come uno degli input per il calcolo della dispersione, quindi non ci sono effetti degli inquinanti dispersi sui campi meteorologici usati.

Nei modelli on-line la simulazione meteorologica viene usata come input per quella dispersiva, ma essa stessa riceve degli input da quella dispersiva.

Dal punto di vista delle tecniche di risoluzione delle equazioni fondamentali della dispersione, i modelli numerici sono classificabili secondo tre tipi fondamentali di modello: • gaussiano • lagrangiano • euleriano

I modelli gaussiani hanno una lunga storia e sono ancora tra i più comunemente applicati. Il loro frequente uso deriva dalla facilità di implementazione e dalla buona qualità dei risultati che essi producono nel caso di sorgenti puntiformi con inquinanti semplici e di dispersione su aree caratterizzate da una orografia non articolata. Curve di isoconcentrazione di NOx calcolate nelle immediate vicinanze del pennacchio prodotto da un impianto industriale.

I modelli gaussiani simulano la turbolenza atmosferica disperdendo l'inquinante rispetto alla traiettoria principale individuata dal vento medio; l’immissione può essere discontinua (modelli a “puff”). Curve di isoconcentrazione di NOx calcolate nelle immediate vicinanze del pennacchio prodotto da un impianto industriale.

I modelli lagrangiani descrivono la dispersione dell'inquinante immesso nell'atmosfera seguendo l'evoluzione cinematica di volumi elementari d'aria. Computazionalmente ogni volume elementare viene seguito nella sua traiettoria. In ciascun volume la concentrazione dei diversi inquinanti viene descritta simulando la dispersione tramite dei processi stocastici. I modelli euleriani adottano un approccio descrittivo complementare a quello lagrangiano. L'immissione dell'inquinante in atmosfera e la sua evoluzione vengono descritte eseguendo la dispersione attraverso delle celle elementari che sono mantenute fisse e solidali con il sistema di riferimento utilizzato per lo spazio in cui si svolge la simulazione.

La ricchezza dei modelli applicati è uno degli elementi necessari alla valutazione dell'incertezza intrinseca alle simulazioni realizzate. I fattori limitanti sono in genere: i tempi imposti all'esecuzione delle simulazioni; le risorse computazionali disponibili.

E’ possibile ottenere modelli diffusionali predittivi che siano credibili? Come si fa a validarli? Il primo approccio è di confrontare simulazioni diverse, permettendo di quantificare l'errore della previsione o della diagnosi eseguita tramite i modelli applicati. In genere però i modellisti hanno molta fiducia dei loro prodotti.

La prova del nove deriverebbe però dal confronto con dati sperimentali di misura raccolti durante campagne di rilevamento o usando i dati delle centraline. La dislocazione di queste non è però stata basata su criteri statisticamente validi e il loro numero è insufficiente per una verifica rigorosa del modello.

Una ulteriore soluzione è offerta dall’uso delle «famose» centraline semoventi…

Trieste, 12 marzo 2015

CENTRALE TERMOELETTRICA (CTE) di Monfalcone (proprietà attuale: a2a spa): 4 gruppi di combustione: 2 alimentati a carbone e 2 alimentati a OCD disattivati nel 2012

Specifiche tecniche simulazione numerica CRMA-ARPA per Tribunale di Gorizia Il modello di dispersione utilizzato è CalPuff. Gli inquinanti sono stati considerati inerti Parametri da simulare: media annua delle concentrazioni delle polveri (intese come solo PM10). Dominio di calcolo: area 30  30 km centrata sulla CTE, con maglia di 500 m

Ulteriori caratteristiche peculiari: • copertura nuvolosa per la stima della turbolenza nelle ore notturne (da dati di analisi prodotti dal modello GFS del US NCEP, National Center for Environamental Prediction); • boa virtuale per la descrizione dello Strato Limite sopra il mare (da dati di analisi prodotti dall’ECMWF); • uso del suolo e orografia (da prodotti USGS);

Sorgente - Dati aggregati con un unico camino virtuale di pari superficie, come segue:  Velocità di uscita al camino: 23,1 m/s  Temperatura: 122 °C  Diametro equivalente della bocca del camino: 8.3 m Emissioni Sono i dati dichiarati dal gestore, relativi alle emissioni massime potenziali, come riportato nella scheda AIA 2009 (tabella B.7.1) allegata alla richiesta autorizzativa: PTS [ton/anno]: 70.631 (CF1) + 53.437 (CF2) + 16.789 (CF3) + 10.911 (CF4) = 151.768 * 10^6 [g/ton] / (8760 [ore/anno] * 3600 [sec/ora]) = 4.8 [g/s].

• Questi flussi emissivi vengono considerati stazionari per tutto l’anno di ferimento, ipotizzando un funzionamento continuo per 8760 ore (=1 anno); • profili verticali dell’aria desunti dal radiosondaggio di Udine Campoformido (39 km di distanza!). • dati meteo al suolo ricavati dalle stazioni meteorologiche OsMeR (sono 3: Staranzano, Monfalcone, Doberdò); Questi si riferiscono ad un anno di «riferimento», che è stato definito – in questo caso specifico – nel 2005.

Valori simulati da 2 modelli diffusionali per la stessa sorgente Materiali e metodi Valori simulati da 2 modelli diffusionali per la stessa sorgente Anno meteorologico di riferimento (2005) 6 mesi pre-raccolta (set. 2013 – feb. 2014) 24

I modelli diffusionali dovrebbero sempre essere considerati non la realtà, ma delle semplici ipotesi di lavoro, che necessitano – come tutte le ipotesi - di una o più verifiche. La validazione dei modelli potrebbe beneficiare grandemente delle tecniche di biomonitoraggio, soprattutto per la loro speditezza; elevata densità del campionamento sul territorio.

Studio pregresso: Strategie Ambientali srl, 2001 Scopo del lavoro - Introduzione CENTRALE TERMOELETTRICA (CTE) di Monfalcone (proprietà attuale a2a spa): 4 gruppi di combustione: 2 alimentati a carbone e 2 alimentati a OCD disattivati nel 2012 Obiettivo di una indagine preliminare svolta nel 2013: valutare l’entità dell’impatto ambientale indotto dall’attività della CTE in alcuni punti “caldi” del territorio. Studio pregresso: Strategie Ambientali srl, 2001

Modelli diffusionali (1994) Scopo del lavoro - Introduzione Modelli diffusionali (1994)

Modelli diffusionali (1994) Scopo del lavoro - Introduzione Modelli diffusionali (1994)

Area di studio – M&M  coordinate di un punto del reticolo nazionale (18 x 18 km) contenuto in IBL – ANPA 2001 . 

Modelli diffusionali (1994) Scopo del lavoro - Introduzione Modelli diffusionali (1994) UCP potenzialmente alterate in base ad uno dei due modelli UCP di controllo, con stesso uso del suolo delle precedenti

Strategia di campionamento – M&M Coppia n. PA C 1 F2 F3 2 G1 G4 3 A6 A8 4 D6 D5 5 E6 G6 Campionamento per gruppi appaiati. Le UCP scelte vengono suddivise in 2 gruppi: 1) UCP potenzialmente alterate 2) UCP di controllo

Scelta degli organismi biomonitors – M&M

Criteri per il prelievo dei campioni: Co-presenza 1 3 Criteri per il prelievo dei campioni: Co-presenza Stessa specie di albero Posizione dell’albero Coppia Gruppo UCP Specie forofita Numero forofiti Numero repliche F. caperta X. parietina 1 C F3 Acer campester 5 3 PA F2 2 G4 Juglans regia G1 A8 Quercus sp. A6 4 D5 Acer platanoides D6 G6 Pawlonia tomentosa E6 2 Numerosità campionaria prevista = (3 repliche x 2 specie x 10 UCP) = 60

10 campioni costituiti da 1 a 3 repliche: 24 di Flavoparmelia caperata di Xanthoria parietina TOTALE: 42 campioni

I campioni sono stati puliti e macinati manualmente. Mineralizzazione (HNO3 + H2O2 + HF) Analisi elementare Al, Ca, Cd, Cr, Cu, Fe, Hg, Li, Mn, Ni, Pb, Ti, Zn ICP-AES GFAAS DMA

Rapporto percentuale degli elementi tra l’UCP potenzialmente alterata (in nero) e quella di controllo (in verde) per ciascuna delle cinque coppie di UCP di Fig. 10. Tale rapporto è stato calcolato in base ai valori medi dei campioni di Flavoparmelia caperata (F) e Xanthoria parietina (X) di Tab. 10. -: dati assenti; in blu: valori minori dell’80% (impoverimento); in rosso: valori maggiori del 120% (arricchimento).

Valori di probabilità (P value) associati al test di Wilcoxon applicato per verificare se le due UCP (potenzialmente alterata: in nero; di controllo: in verde) di ciascuna delle cinque coppie di UCP differiscono statisticamente; i valori significativi sono segnati in rosso; sono stati analizzati tutti i metalli, quindi è stato escluso il mercurio (per l’assenza di dati in tre UCP), quindi gli elementi sono stati suddivisi in due gruppi, il primo dei quali è generalmente associato ad apporti terrigeni

E6/G6: 12 metalli in F. caperata e 9 in X. parietina 2005 E6/G6: 12 metalli in F. caperata e 9 in X. parietina G1/G4: arricchimento di 9 metalli in F. caperata e 8 in X. parietina ma nella UCP di controllo (G4!!!)

L’alterazione riconducibile all’attività della CTE è assente oppure Conclusioni Il campionamento per coppie appaiate si è dimostrato uno strumento utile per perseguire gli obiettivi. L’assenza di uno scostamento significativo tra 3 delle UCP PA e le rispettive UCP di controllo suggerisce che: L’alterazione riconducibile all’attività della CTE è assente oppure Il modello diffusionale del 1994 per la sola CTE non descrive correttamente la ricaduta al suolo delle sue polveri. La seconda ipotesi è congruente con la significativa inversione osservata tra le UCP G4 e G1, e troverà conferma in quel NUOVO modello diffusionale discusso nella prima parte della lezione.

Conclusioni

Conclusioni È probabile che le alterazioni osservate in E6 e in misura minore in D6 per Cd, Cu, Pb e Zn siano riconducibili anche all’attività di altre industrie (metal-meccaniche, elettromeccaniche e di cantieristica navale) operanti nel territorio, confermando il secondo modello diffusionale.