Marketing internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Corso di pedagogia interculturale
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Endogenous restricted participation
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Statistica per l’economia e l’impresa
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Corso di Economia Aziendale
Approccio al Business Plan
Sociologia delle organizzazioni
Principi di Marketing Internazionale (cognomi M-Z) 2017/2018
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
LM Governo e direzione di impresa
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Università degli Studi di Perugia
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Processi culturali e comunicativi
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Marketing territoriale (D. D’Amato)
PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Marketing internazionale Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 27 Settembre 2016 A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno: - un approfondito livello di conoscenza delle strategie di marketing e di internazionaliz-zazione; - conosceranno le specificità dei mercati dei differenti paesi studiati; - sapranno analizzare i rapporti tra mercati e culture e saranno in grado di comprendere la loro importanza per le strategie aziendali. A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso le competenze acquisite metteranno gli studenti in grado di operare sia in imprese italiane già impegnate sui mercati esteri o che stanno avviando la propria internazionalizzazione, sia in imprese estere e multinazionali A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno giudicare se - le strutture di un’impresa siano appropriate per il processo di internazionalizzazione e per la collaborazione interculturale; - le strategie aziendali nell'ambito dell'internazionalizzazione sono adeguate. A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Abilità comunicative Gli studenti: - saranno in grado di condurre con successo delle negoziazioni a livello internazionale - sapranno comunicare con esperti di diversi settori (tecnici e gestionali) utilizzando un linguaggio appropriato; A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Programma del corso Uno sguardo dall’alto: prima parte 1. Obiettivi e sfide del marketing internazionale 2. Il dinamico ambiente del commercio internazionale 3. La cultura dei popoli e il suo ruolo nelle scelte di marketing internazionale 4. Cultura, stili gestionali e sistemi di business 5. Lo scenario politico e legislativo A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Programma del corso La valutazione delle opportunità internazionali: seconda parte 6. La ricerca di marketing nei mercati esteri 7. Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione economica 8. I mercati emergenti 9. Le scelte di marketing per il mercato globale A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

(fino al capitolo 12 compreso) Programma del corso Le scelte di marketing per il mercato globale: terza parte 10. La pianificazione e l'organizzazione delle attività di marketing 11. Prodotti e servizi per i consumatori 12. Prodotti e servizi per le imprese 13. I canali del marketing internazionale (fino al capitolo 12 compreso) A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Modalità didattiche Lezioni frontali Collaborazione con esperti Partecipazione attiva degli studenti Svolgimento e discussione di microcasi aziendali in aula A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Criteri di valutazione Casi di studio ed elaborati (10%) Partecipazione alle lezioni (10%) Esame scritto conclusivo (80%) Sei domande aperte (ogni domanda avrà un punteggio massimo pari a 5) A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Orari e giorni delle lezioni Martedì h. 12-14 Aula Anfiteatro Mercoledì h. 12-14 Aula Anfiteatro Venerdì h. 10-12 Aula 2 Giovedì h. 14-16 Aula Anfiteatro (solo per eventuali recuperi) A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Materiale didattico Cateora Philip R., Graham John L., Marketing internazionale. Imprese italiane e mercati mondiali 2012, Hoepli Casi aziendali A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Come studiare … A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Orari di ricevimento Lunedì 11.00 – 12.00 Venerdì 12.00 – 13.00 A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu

Come contattarmi fcabiddu@unica.it 070/6753382 Viale S. Ignazio, 74 Cagliari Studio n. 5, secondo piano A.A. 2016/2017 Francesca Cabiddu