L’autovalutazione 5 La semplificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Advertisements

Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Salute e Sicurezza in ottica di genere
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Libera Università Maria SS. Assunta
FONTI DEL TURISMO.
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
FONTI DEL DIRITTO.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
elementi caratterizzanti e fasi principali
Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini
DISTU, Scienza dell’amministrazione
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Responsabile Funzione Impianti
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Cittadini e pubbliche amministrazioni
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Come si acquisiscono queste informazioni?
I Esonero 24 marzo 2017.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La pianificazione aziendale
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi
RISULATATI DI SINTESI A.S
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sociologia della pubblica amministrazione
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Non tutto è aiuto di Stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Un delitto senza soluzione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
FONTI DEL DIRITTO.
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Le strutture organizzative del
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Lezione N° 6 L’organizzazione
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Lezione N° 6 L’organizzazione
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
…il Governo pone la fiducia
diritto della comunicazione pubblica
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

L’autovalutazione 5 La semplificazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di risposta; Per rispondere tenete conto del testo, delle slide (anche quelle non trattate a lezione ma comunque disponibili), degli appunti delle lezioni, ma soprattutto partite dai casi e dai dati; Nell’esposizione seguite il filo rosso che tiene insieme l'analisi di tutte queste riforme: a) situazione precedente agli interventi di riforma; b) individuazione obiettivi del cambiamento; c) illustrazione dell’intervento che dovrebbe perseguirli spesso contenuti in una norma; d) modalità del processo di attuazione della riforma; e) risultati conseguiti evidenziando lo scarto con obiettivi.

Semplificazione procedimentale Quali sono le ragioni che hanno spinto l’Italia ad intraprendere all’inizio degli anni ’90 le politiche di semplificazione? Quali sono gli aspetti caratterizzanti i primi interventi per la semplificazione sotto il governo Ciampi? Confrontarli con quelli della seconda metà degli anni ’90 analizzando il ruolo del Nucleo per la semplificazione, dell’Osservatorio per la semplificazione e la funzione della Legge annuale di semplificazione (riforma Bassanini). Quali sono i tratti caratterizzanti delle politiche di semplificazione del governo Renzi? Analizzare la funzione, la struttura e le modalità di funzionamento della Agenda per la semplificazione. Quali sono stati gli esiti delle politiche di semplificazione? Sono state efficaci?

Analisi di impatto della regolazione Definisci l’Analisi dell’impatto della regolazione e spiega la sua funzione all’interno delle politiche di better regulation. Analizza le fasi in cui si articola lo svolgimento dell’Air facendo riferimento ad un esempio Quali sono le modalità con cui si è cercato di introdurre l’Air nel 1999 e di consolidarlo con la legge del 2005 e con il regolamento del 2008? Che ruolo svolge il Dagl? Quali atti sono sottoposti effettivamente ad Air? Che esiti ha avuto l’introduzione dell’Air? Ha modificato effettivamente il modo di produrre le norme?