PROGETTO Arpa Gruppo NaOH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Advertisements

Blu & Rosso.
LE REAZIONI CHIMICHE.
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
REAZIONI CHIMICHE.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Istituto comprensivo Trento 5
L’analisi semiquantitativa
Ricerca dell’amido negli alimenti
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
RISULTATI E DISCUSSIONE
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Il magnetismo e l’elettricità
SIMULIMPRESA Ufficio qualità e controllo
Istituto comprensivo Trento 5
LE PROTEINE.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
LA BIOPLASTICA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
RELAZIONE SCUOLA-LAVORO
REALIZZAZIONE MATERIALE
Appunti più esperimenti gita.
Alternanza scuola-Lavoro
Tre diversi materiali:
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
Laboratorio L.
Laboratorio L.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Le reazioni tra acidi e basi
Liceo “C. Montanari” Verona
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
INDICATORI NATURALI DEL PH
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Esperimento in laboratorio
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
GITA.
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
Descrizione delle esercitazioni
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Simuliamo l’imbalsamazione secondo gli egizi
laboratorio – classi II
Il kit dell’analisi della terra
ACIDI NUCLEICI.
Istituto comprensivo Trento 5
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Istituto comprensivo Trento 5
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
IL SISTEMA SOLARE.
LE PROTEINE.
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Transcript della presentazione:

PROGETTO Arpa Gruppo NaOH donatello Premessa Luca vittoria adile Esperimento hardeep

Premessa Martedì 16 febbraio 2016 è venuto nella nostra classe il Dott. Sbaragli Michele, che ci ha fatto vivere una vera esperienza di laboratorio. Abbiamo dovuto lavorare divisi in gruppi come detectives, per risalire al responsabile dell’ inquinamento di un tratto di fiume. Lui ci ha fornito 5 campioni prelevati nel fiume inquinato nei pressi dei suoi 4 affluenti e nel punto in cui si trovava il pHmetro. Per trovare il responsabile abbiamo fatto un’ esperimento come se fossimo stati in un laboratorio.

Esperimento L’ammoniaca nell’ acqua Materiale occorrente Beuta; Porta provette; Spatola; (cucchiaino) Guanti; Reattivo di nessler; K2(MgI4) permette il riconoscimento dell’ ammoniaca (NH3 ) Pastiglie di soda; (NaOH) Campioni d’ acqua; Contagocce. Al procedimento

Procedimento Prelevare con la spatola una pastiglia di soda e metterla nella beuta; Prelevare con il contagocce 3 ml di reattivo di nessler e metterli nella beuta; Agitare la soluzione di soda e di reattivo di nessler; Prelevare 5ml di ogni campione d’acqua e inserirli nelle 5 provette; Inserire nelle provette 3 gocce di soluzione alcalina; Aspettare 2 minuti. Alle osservazioni  

Osservazioni Trasparente - giallo = ammoniaca assente Giallo = ammoniaca presente ma non pericolosa Arancione = ammoniaca presenta e pericolosa Precipitato rosso ° = ammoniaca presente e molto pericolosa ° presenza di polvere sul fondo e soluzione rossa  Alle conclusioni

CONCLUSIONI La causa dell’ inquinamento è stata l’ agricoltura molto intensiva con concimi chimici e diserbanti e non l’ industria come avevamo ipotizzato all’ inizio.