Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Advertisements

E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Piattaforma didattica Quadri.
Che cos’è? E’ un gemellaggio elettronico nell’ambito di e-Twinning: una metodologia didattica basata sulla cooperazione tra scuole europee.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Learning by digital doing
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Psicologia della Comunicazione
Organizzazione del Corso
Dal disegno alla pratica tecnologica
Lavagna Interattiva Multimediale
T E A L Technology Enabled Active Learning
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Game design Assunta Arcuri.
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Psicologia della Comunicazione
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
I media narrativi-3 Il materiale Audio - visivo.
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Progetto ERASMUS + KA1 AN.DI.BAS
Documentare la didattica
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La tecnologia applicata alla didattica
Che cos’e’ l’Informatica
TIC.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
La formazione ai tempi di Internet
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Il modello Puntoedu.
Lim, Interactive e-book e oltre: Strategie di digitalizzazione
22 gennaio 2015 Primo incontro
PON DIDATEC Il progetto.
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Università degli Studi di Perugia
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Nome Istituto.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Documentare la didattica
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
LMS e VLE Stefano Garione.
Ambienti digitali di apprendimento
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma KA1 di Erasmus + per la mobilità transnazionale dei docenti.

Corso svolto a Tallinn, in Estonia, coordinato dall'Università di Tallinn. Ventisette docenti provenienti da diversi stati europei (Grecia, Slovenia, Croazia, Germania, Belgio, Norvegia, Portogallo e Italia), con esperienze didattiche differenti nell'insegnamento di discipline scientifiche e tecnologiche.

Strategie didattiche Applicazioni (scrittura collaborativa, fotografia digitale, video, audio usabilità, le applicazioni di presentazione, valutazione, valutazione, gamefication, etc.) approcci sulle migliori pratiche ed esempi pratici per l'utilizzo di iPad e tablet nelle lezioni e nell'educazione in generale, in diversi paesi (BYOD) uso responsabile e sicuro di tablet e nuovi media creazione di materiali interattivi per l'uso in classe e per le consegne agli studenti applicazioni media utili per gli educatori ed i loro studenti (Creazione di testo, clip video, podcast, presentazioni, screencasting, immagini, file PDF, e-book, mappe mentali e concettuali, mappe etc.) esempi di lavoro di progettazione, pianificazione e scrittura o di piani di lezione che utilizzano iPad e tablet Integrare le strategie e tecnologie iPad e tablet in modo efficace in un programma di studi, Utilizzare iPad e tablet come dispositivi di visualizzazione in connessione con altri dispositivi.

piattaforma e-learning

Disseminazione nelle classi Poiché la parte superiore della facciata risultava arretrata rispetto al basamento (un tema molto comune nell'architettura albertiana, derivata dai monumenti della romanità) inserì una fascia di separazione a tarsie marmoree che recano una teoria di vele gonfie al vento, l'insegna personale di Giovanni Rucellai; il livello superiore, scandito da un secondo ordine di lesene che non hanno corrispondenza in quella inferiore, sorregge un timpano triangolare. Facciata di Santa Maria Novella Piero della Francesca 1416-1492 pittore e matematico  Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano