Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Corso di Sociologia della Salute
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Rete WHP Lombardia ATS Insubria Proclamazione delle
Nuovo modello assistenziale territoriale
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Lombardy Life Sciences Cluster
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
Le parole chiave della nuova legge
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
#SMS Salute Media Scuola
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Attività di rilevante valore sociale
Progetto Madagascar.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Fonte AREXPO.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Direzione Servizi Ambientali
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
L’invecchiamento in Italia
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
Empowerment del Cittadino
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO Il progetto CCM “Urban Health: rigenerazione urbana e ambientale” per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e di Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo I problemi Aumento delle cronicità (invecchiamento popolazione) incremento della spesa sanitaria Degrado delle periferie urbane Città inadatte a promuovere stili di vita sani Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

“Crisi dell’edilizia” La qualità degli ambienti di vita ha un impatto notevole sullo stato di salute della popolazione Ristrutturazione, riqualificazione, rigenerazione urbana Aumento aree dismesse (siti contaminati) Programma “periferie” Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

I partecipanti al progetto Regione Lombardia (capofila, ha affidato il coordinamento all’ATS di Bergamo) Politecnico di Milano ASL TO 3 Piemonte - Servizio epidemiologia sovrazonale AUSL Toscana Nord-ovest ASL Taranto Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo AZIONI ATS Bergamo coordinamento generale del progetto; Applicazione di uno strumento di valutazione quali-quantitativo in grado di fornire un efficace e flessibile supporto per la definizione delle implicazioni per l’invecchiamento in salute di nuovi interventi urbani e/o di riqualificazione dei contesti periferici della città. contributo alla realizzazione dell’obiettivo specifico 4 (in merito alla prevenzione del decadimento cognitivo). Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

AZIONI Politecnico di Milano Valutazione dlle coperture verdi come Nature-based Solutions elaborazione dello strumento di valutazione necessario a realizzare l’obiettivo specifico 1 e formazione all’uso; Applicazione di un sistema di valutazione dell’impatto sulla salute di alcuni interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana nelle aree situate nei pressi di siti industriali. Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo AZIONI ASL TO 3 Piemonte Realizzazione di un case-study in cui si accompagnano i decisori cittadini nell’implementazione e valutazione di alcune azioni previste dal piano periferie assistenza tecnica per l’analisi dei dati raccolti nell’ambito degli altri obiettivi specifici Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

AZIONI AUSL Toscana nord-ovest promozione dell’attività fisica e dell’inclusione sociale in collaborazione con CeRIMP Pisa CeRIMP Firenze e Università di Pisa (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo

Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo ASL Taranto Applicazione di un sistema di valutazione dell’impatto sulla salute di alcuni interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana nelle aree situate nei pressi di siti industriali (caso ILVA) Bruno Pesenti – Coordinamento Prevenzione – ATS Bergamo