STORMCHASING di Giorgio Pavan www.meteostretti.blogspot.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Basi di dati - Fondamenti
Le equazioni di Maxwell
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
IL MAGNETISMO.
Il magnetismo e l’elettricità
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Statistica Prima Parte I Dati.
La previsione deterministica
Motore PP.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
Il calcolo della probabilità
Convezione.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
dal greco klíma-atos, inclinazione
TAVOLA ROTONDA introduzione
Robot che vivono in un mondo incerto
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Fisica: lezioni e problemi
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Le fibre tessili I polimeri.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Basi di dati - Fondamenti
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Programmare.
Che tempo fa in Italia? L’Italia settentrionale Il mare adriatico
Una introduzione allo studio del pianeta
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
NEWSROOM STRUCTURE.
Statistica descrittiva bivariata
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Indagine Internazionale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
Parti interne del computer
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
L’unità di acquisizione
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

STORMCHASING di Giorgio Pavan www.meteostretti.blogspot.it

GLI STATI UNITI:

La formazione dei temporali tornadici:

L’ITALIA:

STORMCHASER: Colui che pratica l'attività della caccia ai temporali e ai fenomeni ad essi annessi. Ciò implica quindi spesso il muoversi da casa propria, anche di parecchi km, per spostarsi in anticipo verso le aree che potrebbero essere interessate dai fenomeni.

STORMCHASER: Colui che pratica l'attività della caccia ai temporali e ai fenomeni ad essi annessi. Ciò implica quindi spesso il muoversi da casa propria, anche di parecchi km, per spostarsi in anticipo verso le aree che potrebbero essere interessate dai fenomeni.

Chi pratica stormchasing può sia essere mosso dall'amore e dalla passione verso questi eventi e quindi dal fascino che suscitano, sia da una volontà di compiere ricerca sul campo.

L’attività di stormchasing si divide in due fasi: 1- FASE di PREVISIONE 2- FASE di CACCIA

FASE DI PREVISIONE La meno emozionante e la meno conosciuta ai più: nei giorni prima che possano verificarsi temporali si spendono ore per la consultazione dei modelli fisico-matematici tramite i quali è possibile individuare macro aree in cui sussistono parametri favorevoli ai temporali. I modelli aggiornano più volte al giorno, quindi questo lavoro viene ripetuto ad ogni nuovo aggiornamento.

FASE DI CACCIA Una volta che tramite i modelli si è individuato un target, ovvero un'area in cui si dovrebbero sviluppare i temporali, ci si muove in quella direzione, anche ore prima rispetto all'iniziazione prevista. Ciò può voler dire anche compiere centinaia di km a seconda di dove si trovi il target. Una volta lì, si attende finché non nasce la cella temporalesca.

FASE DI CACCIA Uso intensivo di tablet o smartphone per consultare in tempo reale - SATELLITE - RADAR - FULMINI

FASE DI CACCIA Attraverso i mezzi elencati ci si muove nella direzione del temporale e ci si posiziona per poter osservare al meglio la fenomenologia in atto. A seconda del tipo di situazione e di temporali è necessario mantenere posizioni e distanze differenti sia per questioni fotografiche sia di sicurezza. E' quindi FONDAMENTALE avere buona conoscenza dei temporali e dei rischi annessi se si vuole svolgere questa attività.

NON TUTTI I TEMPORALI SONO UGUALI NON TUTTI I TEMPORALI SONO UGUALI. Per una miglior comprensione del video che andremo a vedere è necessario distinguere i diversi tipi di temporali. In maniera semplicistica, li possiamo dividere in due tipi: - TEMPORALI A CELLA SINGOLA - TEMPORALI A MULTICELLA

A CELLA SINGOLA Sono generalmente temporali isolati, possono evolvere in supercelle se le condizioni lo permettono. Un temporale SUPERCELLULARE può produrre grandine di grosse dimensioni, forti raffiche di vento, piogge localmente intense, generare TORNADO (fenomeno locale). In questo caso, lo stormchaser focalizza la sua attenzione sulla parte del temporale dove vi è la corrente ascensionale. Durata temporale limitata (1 ora mediamente).

TEMPORALI A MULTICELLA Vi è la presenza contemporanea di più temporali in diversi stadi. Se questi temporali si “organizzano” non hanno niente da invidiare ai temporali supercellulari in quanto possono produrre fortissime raffiche di vento lineare associate ad intense precipitazioni con grandine (fenomeni più estesi). Questi temporali organizzati se disposti in linea possono formare un vero e proprio fronte temporalesco in grado di vivere e rigenerarsi per diverse ore spazzando le pianure del nord Italia. Se sfortuna vuole che la linea di temporali rimanga bloccata per circostanze orografiche o sinottiche, si hanno le così dette “alluvioni lampo” molto diffuse durante il periodo autunnale. In questo caso, in genere, lo stormchaser si focalizza sulla parte avanzante del temporale.

Grazie per l’attenzione