Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
Advertisements

Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Laboratorio Fisp Riconciliare i legami, per il bene comune ULSS16 E PIANI DI ZONA: Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan, Bianca Maria Torri Corsisti: Redento Bianchini, Beatrice Dalla Barba, Renato Marzotto, Silvia Pajaro,
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Tema: La gestione delle risorse sanitarie sul territorio Conduttore: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) Discussant: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) e.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Cosa sono e come si risolvono
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
PPM PROGETTO di PREPARAZIONE al MATRIMONIO
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Centralità dei diritti
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Il principio del Bene comune
I laboratori Introduzione.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Formez - Centro di Formazione Studi
L’indagine sull’opinione degli studenti
Una volta al cardinale Carlo Maria Martini, storico arcivescovo di Milano scomparso il 31 agosto 2012, venne posta una domanda:
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
I laboratori Introduzione.
Dal Curricolo Allo Stage
La confettura all’intersezione tra saperi
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Che cosa è un problema matematico
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Cosa sono e come si risolvono
L’indagine sull’opinione degli studenti
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il servizio di Help desk
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
La progettazione del lavoro di tesi
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
I tre reami I protagonisti buoni:
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Elementi della relazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
L’unità di acquisizione
Le attività di comunicazione del progetto
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune ULSS16 E PIANI DI ZONA: Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Carlo De Luca 1

Perchè il tema è attuale: Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune Perchè il tema è attuale: coinvolgimento di enti pubblici e privati rischio prevalenza spazi di potere sui processi virtuosi pianificazione vs risultati immediati Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 2

Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune Obiettivo del laboratorio: Formarsi un’opinione critica e consapevole sui processi che entrano in gioco nella gestione dei piani di zona tenendo presente il “bene comune” Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 3

Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune Quali sono i valori che vogliamo porre alla base della nostra analisi e della nostra valutazione sul settore servizi per la disabilità? Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) Principi della Dottrina Sociale della Chiesa Evangelii Gaudium Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 4

Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune La Dottrina Sociale della Chiesa e le encicliche ci forniscono una chiave di lettura: DSC 148: UGUAGLIANZA E DIGNITA' DI TUTTE LE PERSONE EG 223: [… ] occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 5

QUALI ATTORI E QUALI PROCESSI? Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune QUALI ATTORI E QUALI PROCESSI? Dialogo con persone ed analisi di esperienze nel settore disabilità Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 6

Metodo di lavoro: approfondimento dei materiali Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune Metodo di lavoro: approfondimento dei materiali analisi e ricerca personale testimonianze confronto di gruppo lavoro di sintesi e mediazione Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 7

È un fine in sé stesso e mai un mezzo per risolvere altre difficoltà. Laboratorio Fisp 2015-16 Riconciliare i legami, per il bene comune (…) un essere umano è sempre sacro e inviolabile, in qualunque situazione e in ogni fase del suo sviluppo. È un fine in sé stesso e mai un mezzo per risolvere altre difficoltà. Se cade questa convinzione, non rimangono solide e permanenti fondamenta per la difesa dei diritti umani (… ) EG 213 Attori, processi e...interessi nei servizi per la disabilità ULSS16 E PIANI DI ZONA: 8