PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Advertisements

ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Economia agroalimentare
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Ospedale civile - BRESCIA
Incontro Prevendemmiale 2015
I caratteri della filiera enogastronomica
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Le dimensioni politiche del territorio
La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.
I VARI TIPI DI MENU’.
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
Geoviaggi.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Australia/ Nuova Zelanda
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Idoneità alla registrazione
GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Dip. Economia Politica e Statistica
Gli strumenti a percussione idiofoni
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Aleatico.
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 3° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Scegli la tipologia di ristorazione e realizza un menù attinente
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
IL VERBO I modi & I tempi.
UDA: Keep calm and stay well at school
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Le idee della chimica Seconda edizione
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
Frodi alimentari.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
La Fabbrica delle Proteine
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
L’ATLANTE DEL CIBO.
La Carta nautica 5D A SOLO USO DIDATTICO NON PUÒ ESSERENUSATA
Nome prodotto.
Assonometria isometrica: Interpretazione forme
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
a cura dei prof. Robero Orsaria e Monica Secco
L’arte dell’accoglienza
Dip. Economia Politica e Statistica
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
VMI – Test of Visual Motor Integration
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Dip. Economia Politica e Statistica
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI Prof. Mirco Roccati classi 3D-4A-4D-4B-2O

Costruzione di una carta dei vini - regole di base : La Carta va impostata per tipologia di prodotto Nella ristorazione la Carta dei vini viene di solito presentata nella forma tradizionale, cioè con una classificazione per tipologia e provenienza: Tipologia/Colore: bollicine bianco rosato rosso dessert meditazione Denominazione Vitigni Annata Prezzo in chiaro Disponibilità in cantina La carta viene costruita in modo classico con la suddivisione per tipologia e colore; sono rappresentate le principali denominazioni del bresciano e con maggior riferimento alle produzioni più diffuse o importanti La carta dei vini rappresenta una sorta di vetrina dei prodotti in assortimento, è in sostanza una carta d'identità della nostra cantina. Al giorno d'oggi può essere preparata a mano oppure stampata, ma sempre in forma elegante e leggibile.