Consigliera Regionale di Parità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MUOVERSI SRL AGENDA LAVORI BARI 9 SETTEBMRE 2014.
Advertisements

Settimana della tecnologia
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Titolo presentazione sottotitolo
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Accreditamento delle sedi formative
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Corso di Laurea Magistrale in
18 novembre Centro Congressi FI
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
In collaborazione con Fiavet Lazio
TAVOLO TEMATICO IPN.
Camera di Commercio di Latina - Via Carlo Alberto, 22
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Prevenzione e Promozione della Salute
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
I gruppi Progetto WELFLEX
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
Confindustria Bari e BAT
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
TESTIMONIANZA AZIENDALE
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
2015.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Ordine Psicologi Lazio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
promuove Salute Scuola che
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
I Fondi Interprofessionali
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Promozione delle salute in azienda –
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
19/04/2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Le linee guida AGID per le competenze digitali
23/05/2019.
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Bullismo e Cyberbullismo
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

Consigliera Regionale di Parità Progetto WELFLEX CONSULENTI DEL CAMBIAMENTO Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale 3 giugno 2014 Sala conferenze (5° piano) - Regione Puglia, Via Gentile 52, Bari La qualità del sistema di welfare territoriale, negli ultimi anni, è andata assumendo sempre maggiore importanza non solo in riferimento alla presenza e alla qualità dei servizi del territorio pubblici e privati ma anche in riferimento alla qualità della vita delle famiglie, alla capacità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alla competitività degli stessi sistemi produttivi. Il percorso di formazione Consulenti del cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale, offre la possibilità a 40 partecipanti di acquisire conoscenze specialistiche per supportare le aziende del territorio nell’introduzione di innovazioni organizzative sostenibili e per contribuire a costruire un maggiore raccordo con la rete formale dei servizi di cura per le persone e le famiglie. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Progetto LaFemMe www.italialavoro.it/lafemme 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Le motivazioni alla base dell'intervento: rafforzare il welfare aziendale e territoriale a beneficio delle aziende e delle persone Serenella Molendini Consigliera Regionale di Parità, Puglia Anna Maria Candela Dirigente Servizio Programmazione Sociale e Integrazione sociosanitaria, Regione Puglia 11.15 La competitività del sistema produttivo e il benessere dei lavoratori: la sfida della consulenza organizzativa Luciano Pero Docente del Politecnico di Milano, esperto Italia Lavoro 12.15 I casi del progetto LaFemMe: esempi di innovazione organizzativa e sviluppo di piani di welfare aziendale Emanuela Mastropietro Italia Lavoro, responsabile Progetto Welflex   12.45 Saluti ai partecipanti e avvio delle attività di formazione Elena Gentile Assessore al Welfare, Regione Puglia Consigliera Regionale di Parità Puglia Programma 1