Raccolta differenziata a Bolzano 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
Advertisements

RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
R IFIUTI R ISORSE R ICICLO IL CICLO DEI RIFIUTI A PARMA fotografie di Stefano Vaja 2010.
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
RIFIUTI? Etimologia di Rifiutare: deriva dal latino "re-futare", cioè respingere. Ma... perché dobbiamo disfarci di questi oggetti?
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Mülltrennung. RECYCLING Ieri é venuto a trovarci il signor Büttner. Lui lavora per la BSR (la nettezza urbana di Berlino) e ci ha spiegato tante cose.
Consorzio Italiano Compostatori Ottobre 2016 CIC – Consorzio Italiano Compostatori
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
Green School per una scuola sempre verde. Perché una scuola volta al riciclo? Sensibilizzare la comunità Sviluppare la coscienza sociale degli studenti.
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
PROGETTO GREEN SCHOOL ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE «A.MANZONI» UBOLDO SCUOLA PRIMARIA DI ORIGGIO ANNO SC. 2016/2017.
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
Raccolta Differenziata
La gestione dei rifiuti
Progetto “Facciamo la differenziata”
I simboli del riciclaggio
IL RIFIUTO COME RISORSA
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
nella raccolta differenziata
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
ECO.LAN. S.P.A LA SFIDA DEL RICILO.
Raccolta differenziata
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
Tipologie di imballaggi in acciaio
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Presidente FISE Assoambiente
Si ricorda inoltre che:
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.
INCONTRO PUBBLICO.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

Raccolta differenziata a Bolzano 2016 Mülltrennung in Bozen 2016

Rifiuti totali prodotti a Bolzano Gesamtmüllaufkommen in Bozen

Residuo vs. racolta differenziata Bolzano (t) Restmüll vs. Wertstoffsammlung Bozen (t)

Statistiche singoli materiali Statistik nach Material

Analisi merceologica rifiuto residuo BZ ORGANICO 33% CARTA E CARTONE 5% PLASTICA RICICLABILE TESSUTI VERDE 4% TETRAPACK METALLI 2% VETRO ALTRO RECUPERABILE ALTRO NON RICICLABILE 22% PANNOLINI 11% FRAZ FINE 5%

Restmüll-Sortierung Bozen BIOMÜLL 33% PAPIER UND KARTON 5% RECYCELBARE PLASTIK STOFFE GRÜNMÜLL 4% TETRAPAK METALLE 2% GLAS ANDERES WIEDERVERW. ANDERES NICHT VERW. 22% WINDELN 11% FRAZ FINE 5%