Ministero dello Sviluppo Economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Advertisements

Marchio Collettivo fonti giuridiche legittimità condizioni di ammissibilità fasi del percorso di registrazione WORKSHOP Il Marchio. Strumenti e strategie.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
PROCESSO TELEMATICO.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Assemblea AIDB 2008 Roma, 5 Giugno 2008
<Acronimo Progetto>
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
LEGGE REGIONALE 6 Luglio 2007, n.11
Incontro Prevendemmiale 2015
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il governo.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Credito e Finanza Confindustria
Le imprese di valore sostengono i valori
Accreditamento delle sedi formative
Legal Compliance.
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Trasferimento del marchio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
CODICE DEL TERZO SETTORE
Idoneità alla registrazione
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
<Acronimo Progetto>
I segni distintivi dell’imprenditore
Regolamenti amministrativi
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il nuovo Regolamento UE sul marchio dell’Unione Europea, alcune novità anche per la tutela dei nostri vini. Confagricoltura Asti – 23 luglio 2018.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Sociologia dei fenomeni politici
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
costituire una Cooperativa
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
«Autonomia regionale differenziata»
«Ordinamento» e complessità
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
«Ordinamento» e complessità
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Ministero dello Sviluppo Economico DGSPC- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi “La lotta alla contraffazione e la tutela internazionale di marchi alimentari” Maria Ludovica Agrò -Direttrice Ufficio Italiano Brevetti e marchi Conferenza economica AGRICOLTURA MEDITERRANEA l’impegno che produce lo sviluppo Lecce 28-30 marzo 2007 Ministero dello Sviluppo Economico

Codice della Proprietà Industriale Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n.30 Elenco dei diritti di proprietà industriale comprendente fra l’altro: Indicazioni geografiche e denominazioni di origine Informazioni aziendali riservate Altri segni distintivi assimilabili ai marchi Competenze e rito abbreviato societario per le sezioni specializzate Comitato nazionale anticontraffazione (ora trasformato in Alto Commissariato dal Decreto Legge 35/2005) e norme per contrastare la contraffazione

UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Marchio Internazionale (Sistema di Madrid) Marchio Comunitario Marchio collettivo

COS’E’ IL MARCHIO COLLETTIVO I marchi collettivi svolgono una funzione di indicazione di provenienza, di garanzia, di garanzia qualitativa in quanto, secondo la legge, garantiscono che il prodotto o il servizio contrassegnati presentino una determinata origine, una determinata natura o una determinata qualità. Torna la menù del marchio collettivo

TITOLARI DEL MARCHIO COLLETTIVO I titolari di un marchio collettivo oggi possono essere “enti e… associazioni legalmente costituiti” ma anche “i consorzi, le società consortili, le cooperative, i Geie, le associazioni temporanee d’imprese e tutte quelle organizzazioni e raggruppamenti, la cui attività sia compatibile con la natura del marchio collettivo, ed anche le società e le persone fisiche” Torna la menù del marchio collettivo

REGOLAMENTO DEL MARCHIO COLLETTIVO I regolamenti concernenti l’uso dei marchi collettivi, i controlli e le relative sanzioni, debbono essere allegati alla domanda di registrazione; le modificazioni regolamentari debbono essere comunicate a cura dei titolari all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di cui all’art 52, per essere incluse tra i documenti allegati alla domanda. Torna al menù del marchio collettivo

DECADENZA DEL MARCHIO COLLETTIVO Il marchio decade altresì per omissione da parte del titolare dei controlli previsti dalle disposizioni regolamentari sull’uso del marchio collettivo. I regolamenti relativi all’uso dei marchi collettivi dovranno sempre contenere, accanto alle norme produttive inerenti all’ottenimento di ciò che è garantito, delle disposizioni sui controlli da effettuarsi da parte del titolare per sincerarsi che gli utenti si siano attenuti a quelle norme. Il mancato esercizio dei controlli, peraltro, svuota di contenuto la garanzia fornita dal marchio collettivo che diviene, in assenza di essi, strumento di inganno del pubblico. Torna al menù del marchio collettivo

MODELLI INDUSTRIALI Classe 9- Imballaggi Sottoclasse Descrizione 2000 2001 2002 2003* 2004 2005 1 Bottiglie ,flaconi, vasi , damigiane, recipienti muniti di sistema a pressione 89 99 112 65 31 18 2 Bidoni e fusti 3 - Scatole, casse , contenitori 93 125 70 25 10 4 Cassette e panieri 5 Sacchetti, tubi ,capsule, cartoni per imballaggi 7 6 Corde e materiali di cerchiatura Mezzi di chiusura e accessori 13 8 11 9 Palette e piattaforme per movimentazione Pattumiere e contenitori per immondizia Varie   Totale domande depositate 2476 2458 2598 1573 1121 1014