Pneumotorace (pnx-pnt)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Complicanze da posizionamento di CVC
EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE
“IPERIDROSI” Ruolo della Simpaticotomia: risultati preliminari
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Embolia polmonare acuta ANGIO TC
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Pneumotorace spontaneo
TRAUMI TORACICI.
Insufficienza respiratoria ipossiemica
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Allestimento di un germinatoio
Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell’enfisema bolloso
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
lo pneumotorace ed altre patologie pneumatiche del polmone
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI TRAUMI DEL MEDIASTINO: NOSTRA ESPERIENZA
Il Pneumotorace Università degli Studi di Messina
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
"Tecniche di imaging toracico per le urgenze respiratorie"
PNEUMOTORACE.
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Il fumo!!!!!.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
Fortezza del Priamar L’emergenza intraospedaliera’
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
LE DISPNEE.
Pneumotorace (Pnx) Si intende per pnx spontaneo l’abnorme penetrazione di aria nel cavo pleurico, in conseguenza di una perforazione pleuro-polmonare improvvisamente.
La Pressione arteriosa:
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Ipertensione.
L’ABC dell’imaging toracico
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Pneumotorace (pnx-pnt) Penetrazione di gas nel cavo pleurico che provoca una positivizzazione della pressione endopleurica. - Spontaneo - Traumatico - Iatrogeno

Pneumotorace Iatrogeno Secondario a manovre diagnostiche e/o terapeutiche: Radiologia interventistica per malattie del torace e degli organi endotoracici (0,1-2%) Cannulazione della v. succlavia o di altri vasi per l’applicazione di CVC (0,1-10%) Mediastinoscopia (0,5-2%)

Pneumotorace Spontaneo Primitivo (in soggetti sani) - da rottura di bolle enfisematose Secondario (in pazienti con precedenti malattie respiratorie) - malattie delle vie aeree - infezioni - tumori - altre malattie

Pneumotorace Traumatico Nel 10-15 % dei traumi del torace può svilupparsi un pnx. pnx aperto pnx chiuso

Qualunque sia la causa del pnx, sono importanti : Pneumotorace Qualunque sia la causa del pnx, sono importanti : entità del pnx valore della pressione vigente nel cavo pleurico condizioni cardiocircolatorie del paziente pregresse malattie respiratorie

Pneumotorace Quadro clinico: - Dolore toracico acuto - Dispnea (con possibile coinvolgimento emodinamico: -tachicardia - tachiaritmia - ipotensione arteriosa)

Metodo di Rhea per la valutazione dell’entità del collasso parenchimale

Pneumotorace In rapporto al valore della pressione vigente nel cavo pleurico si potrà avere: pnx normoteso pnx iperteso pnx ipoteso

Fisiopatologia della meccanica respiratoria ..\..\

Pnx Iperteso