Docente: Roberto Leone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sport e il doping Dottor Claudio Gavioli Dott. Gustavo Savino
Advertisements

Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Sport e Doping Sostanze III parte.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Dipendenze da doping ed integratori alimentari per diete … l’illusione di raggiungere modelli impossibili … A cura dell’alunna Claudia Spadafora appartenente.
Terapia endocrina dei tumori.
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso di “Farmacologia”
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso di “Farmacologia”
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
DOPING.
Il Doping.
Il Doping.
DROGA.
Sostanze dopanti e integratori nello sport giovanile
Il desiderio di vincere tra gli atleti di vertice
DOPING: sostanze e metodi
FARMACI E SPORT: cenni storici sull’abuso
ANDROGENI E ANABOLIZZANTI
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
ADOLESCENZA e SPORT DOPING.
Derivazione del termine doping
Corso elettivo “Farmacologia”
Lo sport e il doping Dott. G. Savino Medico Farmacologo Clinico Centro Regionale Antidoping Emilia Romagna.
DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi Progetto Sperimentale: Iniziative di prevenzione del doping Dott. Claudio Terranova Unità Operativa Complessa.
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Il Doping.
DOPING. “ DOPE ” dall ’ Inglese DROGA riferita ad una bevanda alcolica primitiva impiegata come stimolante nel corso di antiche danze sudafricane bevanda.
13/11/
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Il doping – cenni sulla normativa penale e sportiva
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Docente: Roberto Leone
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
DOPING Definizione del CIO:
Doping e dipendenze Salute e benessere.
STORIA DEL DOPING. STORIA DEL DOPING Il doping, in lingua italiana dopaggio, consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non.
Farmacocinetica: A D (b) M E
13/11/
Comunicazione cellulare
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacodinamica.
13/11/
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
13/11/
In base alla substruttura azotata:
13/11/
Lo sport e il doping Dott. G. Savino Medico Farmacologo Clinico
Corso di Psicopatologia delle Dipendenze Dott.ssa Daria Piacentino
Il Doping.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
SPORT e DOPING Prof. Elena Battistini
SIMPATICOLITICI.
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Transcript della presentazione:

Docente: Roberto Leone EMAIL: roberto.leone@univr.it FARMACI E SPORT “Lista WADA delle sostanze proibite Docente: Roberto Leone EMAIL: roberto.leone@univr.it Chiamulera - Farmaci e esercizio fisico AA 2011 2012 1

Novità dal 2011: la sezione S0

Sostanze la cui assunzione è proibita sia in competizione che fuori -1- S1. Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) a) AAS esogeni (es. bolandiolo, danazolo, gestrinone, stanazolo, THG, ecc.) e altre sostanze con struttura chimica o effetto biologico similare b) AAS endogeni (es. testosterone, nandrolone, ecc.) e metaboliti 2. Altri agenti anabolizzanti clenbuterolo, tibolone, zeranolo, zilpaterolo, SARMs S2. Ormoni peptidici, fattori di crescita e sostanze correlate Agonisti recettori eritropoietina; Stabilizzatori HIF; Ormone della crescita (hGH); Insulin-like Growth Factor-1 (IGF-1), Mechano Growth Factors (MGFs); Fibroblast Growth Factors (FGFs); altri: VEGF, PDGF, HGF; Gonadotropine (LH, hCG) proibite solo nei maschi; Corticotropine; e altre sostanze con struttura chimica o effetti similari S3. Agonisti beta-2 Tutti proibiti eccetto salbutamolo (max 1600 mcg/die), formoterolo (max 54 mcg/die) e salmeterolo (max 200 mcg/die) per inalazione

Sostanze la cui assunzione è proibita sia in competizione che fuori -2- S4. Antagonisti e modulatori ormonali 1. Inibitori delle aromatasi (attività anti-estrogenica) anastrozolo, letrozolo, aminoglutetimide, esemestano, formestano, testolattone 2. Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERMs) raloxifene, tamoxifene, toremifene 3. Altre sostanze anti-estrogeniche clomifene, ciclofenil, fulvestrant 4. Agenti modificanti le funzioni della miostatina inibitori miostatina 5. Modulatori metabolici insuline, agonisti PPAR, ecc. S5. Diuretici e altri agenti mascheranti Diuretici*, desmopressina, probenecid, plasma expander (es. albumina, destrano, glicerolo, mannitolo, idrossietil-amido) *L’esenzione terapeutica non è valida se le urine dell’atleta contengono un diuretico in associazione con una sostanza proibita (anche livelli sotto-soglia)

Metodi proibiti sia in gara che fuori M1 Manipolazione del sangue e dei suoi componenti a) doping ematico: sangue autologo, omologo o eterologo, prodotti con globuli rossi di qualsiasi origine b) sostanze che aumentano artificialmente la cattura, il trasporto o il rilascio di ossigeno: es. sostanze chimiche perfluorate, efaproxiral (RSR13) o prodotti con emoglobina modificata M2 Manipolazioni chimiche e fisiche Uso di metodi che tentano di alterare i campioni raccolti per i test antidoping (es. cateterismi, sostituzione urine). Infusioni e.v. sono proibite, tranne che per legittimi trattamenti medici acuti. Prelievi sequenziali, manipolazioni e re-infusioni di sangue intero

Metodi proibiti sia in gara che fuori

Sostanze la cui assunzione è proibita in occasione delle competizioni S6. Stimolanti Adrenalina^, amfetamina, catina*, cocaina, efedrina**, metilefedrina**, pseudoefedrina§, metilfenidato, modafinil, pemolina, selegilina, sibutramina, stricnina, ecc., e altre sostanze con struttura chimica o effetto farmacologico similare ^associata ad agenti anestetici o per via topica non è proibita *concentrazioni urinarie >5mcg/ml **concentrazioni urinarie >10mcg/ml) §concentrazioni urinarie >150mcg/ml S7. Narcotici Buprenorfina, destromoramide, eroina, fentanile e derivati, idromorfone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone, pentazocina, petidina S8. Cannabinoidi sia naturali (es. hashish e marijuana) che sintetici S9. Glucocorticosteroidi Tutti proibiti quando somministrati per via orale, rettale, intravenosa, intramuscolare

Sostanze proibite in particolari discipline sportive P1 Alcool* (>0.1g/L): aeronautica, automobilismo, arco, motonautica La presenza dell’alcool viene determinata mediante analisi dell’espirato e/o del sangue. Come paragone si ricorda che in Italia il limite legale per la guida è di 0.5 g/L (0 per i neopatentati). P2 Beta-bloccanti* (atenololo, bisoprololo, carvedilolo, labetalolo, metoprololo, nadololo, propranololo, sotalolo, timololo, ecc.) in diversi sport: automobilismo, arco**, biliardo, freccette, golf, tiro al bersaglio**, sci e snowboard, immersione subacquea *solo in competizione, **anche fuori competizione

FARMACI CON SOSTANZE DOPANTI Le confezioni di farmaci, contenenti sostanze vietate per doping, devono recare un apposito contrassegno sull’involucro e sul foglietto illustrativo D.M. 24 settembre 2003 L’etichettatura dell’imballaggio esterno delle confezioni di tali medicinali deve includere il seguente pittogramma DOPING