E vai col….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Advertisements

PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
Oggetto: Seminario introduttivo gratuito: " Il coding a scuola" In linea con il nostro PNSD, tutti i docenti del Biennio, Mercoledì 02/03/2016, dalle ore.
Settimana della tecnologia
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Programma il futuro «Progetto coding» a. s. 2015/2016 Istituto Comprensivo “V. Martellotta” Scuola Primaria Classe 3^D.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO PLESSO F.R.CHINNI.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
! Classi 4^ D – 4 ^ E a.s I.C. « Resta – De Donato Giannini « - Turi ( Ba ) « Ti racconto il mio CODING « Ciao a tutti! Questo è stato un anno.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
15-23 ottobre Come partecipare a Europe Code Week con la tua classe in 7 passi Linee Guida per Insegnanti.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE DOCENTE PIETRONI LUCIA
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Progetti Robotica, Coding & Nuove tecnologie
Formazione team dell’innovazione
CODING.
E vai col….
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Programmazione su carta a quadretti !
attività di coding in unplugged
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
CodeWeek4all challenge Istruzioni per le Scuole
#Code’scool.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
IL CODING e il Pensiero Computazionale
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
SGH WARSAW SCHOOL OF ECONOMICS POLAND
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Otto livelli EQF.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Corso di formazione Il corpo in movimento.
&.
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Scuola dell’Infanzia di Pietramelara
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
CORSO DI LINGUA INGLESE
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Corso intensivo di accompagnamento
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
CHE COS’È IL TRINITY?.
DAL PASSATO AL PRESENTE
LEARNING BY PLAYING.
Piano Nazionale Scuola Digitale
LEARNING BY PLAYING.
Transcript della presentazione:

E vai col…

Che cos’è il coding? https://goo.gl/cGUC6b

Che cos’è il coding? Il coding, o pensiero computazionale, è uno strumento metodologico che ci consente di risolvere problemi complessi, frazionandoli in problemi semplici. Costruiamo cioè un algoritmo che ci permette di arrivare ad una conclusione certa e ripetibile da tutti, per risolvere lo stesso problema.

Il coding è per tutti Il pensiero computazionale è una capacità trasversale, utile in qualsiasi ambito di vita, di studio e di lavoro ed è opportuno svilupparla prima possibile. La scuola è l’ambiente ideale per sviluppare tale capacità, perché è per tutti. Azione #17 del PNSD: portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria.

Il coding a scuola Con i bambini è possibile sviluppare il pensiero computazionale attraverso attività ludiche, intuitive e divertenti che insegnano loro a programmare. http://programmailfuturo.it/

Quali attività? http://nextlearning.it/2017/05/17/coding- unplugged/ Le attività che possono essere svolte sono di diverso tipo: Lezioni tradizionali o unplagged http://nextlearning.it/2017/05/17/coding- unplugged/ Lezioni tecnologiche https://code.org/

Lezioni tradizionali Possono essere svolte senza tecnologie http://programmailfuturo.it/come/lezioni-tradizionali/introduzione

Lezioni tradizionali Programmazione carta e quadretti Video d’esempio https://goo.gl/9gWRaZ

Lezioni tradizionali Programmazione carta e quadretti Materiale stampabile https://goo.gl/Cl3JI8

Lezioni tradizionali Cody Roby Video d’esempio www.codemooc.org/codyroby/ Video d’esempio https://www.youtube.com/watch?v=D5hQ9UTDQ6s https://goo.gl/5KvTgo

Lezioni tradizionali Il coding alla Scuola dell’infanzia Video d’esempio https://goo.gl/zia9uk Esempi di percorsi https://goo.gl/0VCqXs https://goo.gl/ohVLZ1

Lezioni tecnologiche Sono fruibili tramite web e prevedono una serie di esercizi progressivi per difficoltà. Sono divertenti e coinvolgenti. Permettono di imparare insieme. http://programmailfuturo.it/come/lezioni-tecnologiche/introduzione

Europe Code Week Dal 7 al 22 ottobre 2017 si svolgerà la settimana europea della programmazione. Per partecipare si può scegliere una o più attività, tradizionali e/o tecnologiche, da svolgere in classe. http://codeweek.it/

«Coding in your classroom, Now!» Si può partecipare al corso interamente online e gratuito per un’introduzione graduale del coding nella classe, iscrivendosi sulla piattaforma Emma European Moocs. Certificazione finale rilasciata dall’Università di Urbino (48 ore). http://codemooc.org/mooc/

E infine… uno SPOT per il CODING Marco Belinelli, campione di basket dell’NBA, aderisce al progetto «Programma il futuro». https://goo.gl/zv10CU