Wordpress web communicator

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Formazione docenti a.s. 2016/2017
…ORIENTATORE TURISTICO
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Corso per Webmaster base
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il sitoweb istituzionale
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Il percorso formativo degli studenti
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il corso Tecnico Turistico
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Il modello Puntoedu.
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Lavorare con Excel. Corso Base
Presentazione del corso
Guida operativa per le Associazioni
Riunione Senato Accademico
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Prove d’esame strutturate in due fasi:
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lavorare con Excel - Corso Base
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Basi di dati II , presentazione
Statistica per l’economia e l’impresa
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Istruzioni per gli utenti
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

Wordpress web communicator Un corso per essere protagonista del web a 360° 1

Due corsi in uno, perché? Da un lato il ciclo di lezioni propone l'avvicinamento a Wordpress, fornendo gli strumenti necessari per la creazione di un sito web di comunicazione e gettando le basi per il suo sviluppo Dall'altro il corso fornisce le basi per una buona scrittura, promozione, inserimento di prodotti multimediali, e soprattutto per farsi conoscere nel mare magnum del web Testo troppo lungo – mettere solo il concetto, da spiegare poi a voce 2

A chi si rivolge? Terzo settore e associazionismo Piccola e media impresa Mondo delle cooperative Studenti 18-30 anni Liberi professionisti Curiosi e appassionati del web di ogni età 3

La nostra esperienza al vostro servizio ·Daniele Dei, giornalista professionista, già direttore di gonews.it ed esperto di comunicazione ·Christian Santini, operatore nel campo della comunicazione, della gestione dei contenuti. Appassionato di WP 4

Wordpress web communicator in otto mosse Ventiquattro ore di lezione Dodici lezioni Due moduli, uno tecnico, l'altro gestionale Due docenti, uno per modulo Docenza interattiva in aula con i corsisti Prove a casa con discussione in aula Contatto con i docenti fuori lezione Materiale didattico a disposizione Elenco numerato anziché puntato – animazione che tutte appaiano a distanza l’una dall’altra 5

Wordpress per blog e informazione Sei lezioni di due ore ciascuna 1) Cos'è Wordpress 2) Pensare un sito fatto con Wordpress 3) Aspetto e utilizzo dei plugin 4) Gestione e amministrazione del sito 5) Tecniche di installazione e miglioramento della performance Quattro e due a numero 6

E come lo gestisco il mio sito? Sei lezioni di due ore ciascuna 1) Le applicazioni di Wordpress 2) I contenuti per un sito web di successo 3) Come arricchire e valorizzare un sito 4) Promozione dei contenuti e PR 5) Analisi dei dati e basi di web marketing Quattro e due a numero 7

Un corso, molti vantaggi Per il corsista: possibilità con una spesa contenuta di accedere al bagaglio culturale che altrimenti non troverebbe in un'unica sessione Per l'ente promotore: possibilità di garantire un'offerta formativa al passo con i tempi, professionale e al contempo differenziata rispetto alla media dei corsi già presenti sul mercato Testo lungo, mettere il concetto (per ente promotore usare competitivo) 8

Sei interessato? Parliamone... Puoi contattarci in qualsiasi momento per poterne discutere e confrontarci. Saremo lieti di fornire tutto il materiale ulteriore che ci verrà richiesto. I nostri contatti: Christian 338 92 14 987 – info@chsantini.it Daniele 349 81 87 937 – daniele@danieledei.it 9

Grazie dell'attenzione! 10