Collocare la lavagna digitale nella classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
What the research says about interactive whiteboards BEcta research 2003.
Advertisements

Collocare la lavagna digitale nella classe
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
LIM lavagna interattiva multimediale
Gruppo 1 DOCENTiCOORDINATORE Luca Ferrari,- Università di Bologna
Lavagna interattiva multimediale
TUTTO SULLA LIM.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Istituto Comprensivo Statale “L. Capuana”
didattica - comunicazione in classe e integrazione
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
(In riferimento alla fascia d’età tra i 16 anni e i 29 anni) Lavoro svolto in relazione all’articolo “Le competenze aperte al mondo” di Pierangelo Soldavini.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
A scuola con il computer
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Dal disegno alla pratica tecnologica
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Esercitazione Lezione del _____________________
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
I temi della formazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La tecnologia applicata alla didattica
La confettura all’intersezione tra saperi
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Triennio di Meccatronica
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
Il modello Puntoedu.
Nuove Tecnologie e Disabilità
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
III parte – Alcuni approfondimenti
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Insegnanti e didattiche disciplinari
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Riunione Senato Accademico
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Percorso Educativo Personalizzato
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
complessità operative, criticità e prospettive future
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
Ambienti di Apprendimento e TIC
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Seminario conclusivo attività 1999
LA CLASSE TRADIZIONALE
La teoria del coinvolgimento - 1
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Piano Nazionale Scuola Digitale
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Collocare la lavagna digitale nella classe Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

la lavagna digitale nella classe Perchè collocare la lavagna digitale nella classe

Una tecnologia a misura di classe Collocare la lavagna digitale in classe Una tecnologia a misura di classe Una lavagna digitale… per l’insegnamento/apprendimento delle discipline da integrare in classe nella pratica quotidiana per favorire un ambiente di apprendimento inclusivo per facilitare la partecipazione degli alunni alla costruzione della conoscenza

Una tecnologia a misura di classe Collocare la lavagna digitale in classe Una tecnologia a misura di classe Con la lavagna digitale le nuove tecnologie entrano a far parte della normale attività curriculare e non sono più relegate ad un singolo ambito disciplinare (es. Informatica) o ad una aula specifica “separata” (es. laboratorio di informatica)

Collocare la lavagna digitale in classe Diffusione delle conoscenze nella scuola E’ auspicabile che si inneschi un meccanismo di condivisione delle conoscenze acquisite con i colleghi delle altre classi…

la lavagna digitale nella classe Come collocare la lavagna digitale nella classe

Collocare la lavagna digitale in classe Prima che arrivi l’installatore della lavagna digitale insieme al consiglio di classe dobbiamo riflettere sulla sua collocazione nell’aula Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Il kit è costituito di tre oggetti: Collocare la lavagna digitale in classe Il kit è costituito di tre oggetti: il computer, la superficie, il proiettore Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe La collocazione ideale Il PC sulla cattedra o comunque vicino alla lavagna digitale La lavagna digitale accanto alla cattedra Lontana dalla luce del sole Sufficiente spazio davanti per compiere con scioltezza le azioni sulla superficie Ben visibile a tutti gli studenti Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Può essere utile disegnare una piantina dove collocare tutti gli elementi per progettare la collocazione più opportuna Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Elementi da tenere in considerazione: Lavagna digitale Lavagna di ardesia Proiettore (se non è integrato) Le casse acustiche (se non sono integrate) La cattedra I banchi Il punto di vista degli studenti Presa della corrente Personal computer Cavi elettrici Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

L’uso collaborativo “a distanza” della lavagna digitale

Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Se utilizzata in abbinamento ad un sistema di videoconferenza la lavagna digitale permette di creare un ambiente di apprendimento “esteso” in cui docenti e studenti interagiscono in modalità sincrona condividendo “a distanza” la superficie della lavagna. Questa metodologia può permettere alla scuola di superare gli ostacoli legati a situazioni di isolamento geografico (es. isole, zone di montagna, ecc.) Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Le lezioni si svolgono normalmente l’unica differenza è la trasmissione e la ricezione sincrona dei contenuti veicolati dalla lavagna digitale Docenti e studenti Scuola 1 Docenti e studenti Scuola 2 Server dedicato alla gestione dei flussi telematici Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza: l’esempio del progetto Marinando Trasmissione in videoconferenza Lavagna condivisa Da Marettimo a Firenze e viceversa Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008