LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Advertisements

Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Cosa fa una wedding planner?
Livelli di analisi in neuropsicologia
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
ABC analisi / diagramma di Pareto
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
RAPPORTO DI RIESAME REPORT 23/07/2015 Presidio della Qualità.
Titolo del bisogno individuato
Seminario Kodály 2° livello
Alternanza Scuola/ Lavoro
elementi caratterizzanti e fasi principali
FRANCESCO SAGRIPANTI UNIMC2016
Gestione documentale - 1
Il processo decisionale
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Competenze, risultati e valore
Giovanni Putignano Coach
MEMORIA DI LUOGHI, TRAGITTI E LOCALIZZAIONE OGGETTI
ALLENARE LA MENTE E LA MEMORIA
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Definizione di Mappa Concettuale
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
Psicologia dell’apprendimento
[Nome progetto] Relazione finale
Le prove autentiche (exempla)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Il PO per la competitività regionale
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Dr.ssa Marilena Paggiato
Riunione Senato Accademico
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Me & my family Classe: III B
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Stakeholder Institutional learning Group
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI LEZIONE 6 LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI

PRINCIPALI FUNZIONI COINVOLTE Memoria prospettica (azioni e intenzioni nel futuro) 2 componenti della memoria prospettica: Componente retrospettiva Componente prospettica

MEMORIA RETROSPETTIVA E MEMORIA PROSPETTICA RICORDARE L'AZIONE DA COMPIERE RICORDARE DI COMPIERE L'AZIONE AD UN DATO MOMENTO

FASI DI REALIZZAZIONE DELL'INTENZIONE Formazione e codifica delle intenzioni e delle azioni Intervallo di codifica in memoria Effettivo recupero dell'informazione Esecuzione dell'intenzione Valutazione del risultato

ALTRI FATTORI COINVOLTI Altri fattori influenzano la memoria prospettica e l'esito del processo di memorizzazione. Alcuni sono: Attenzione Motivazione Contesto Automatismi

ERRORI DELLA MEMORIA PROSPETTICA Più frequentemente gli errori accadono quando: Si è acquisito un automatismo E' presente preoccupazione e distrazione Si verificano delle intrusioni Si viene “catturati” da un altro stimolo

STRATEGIE Utilizzo di ausili esterni (agende ecc...) Trasformazione del momento in evento Tecniche di visualizzazione ed immagine mentale Ripasso mentale degli impegni ad inizio giornata Mettere segnali Creazione di una routine

ESEMPIO DI SEGNALI