Esperimento in laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Advertisements

Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Calore , temperatura e ghiaccio
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Propagazione del calore
Esperienze di Laboratorio
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
Misura del calore specifico
Liceo Classico "Tito Livio"
Moto uniformemente accelerato
AMILASI della SALIVA.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Formatore: Domenico Morello
Equivalente meccanico della caloria
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
Centrali ad acqua fluente
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Laboratorio L.
Laboratorio L.
MOD. 1: Grandezze e misure
Sessione 3 Laboratorio Interazioni termiche
ECCO FATTO.
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Esperimento in laboratorio
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Capitolo 13 La temperatura.
Conoscere per imparare
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
La relazione - Giulio Colecchia
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Titolo progetto scientifico
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Densità dell’acqua pura
FIERA DELLA SCIENZA.
La legge fondamentale della termologia
Istituto comprensivo Trento 5
LA DENSITA’.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
. IL CALORE.
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Transcript della presentazione:

Esperimento in laboratorio CALORE SPECIFICO Aurora Pratillo

Strumenti: fornelletto elettrico becker acqua calorimetro termometro digitale bilancia di precisione (d=0,01g)

Obiettivo: Scoprire di che natura sono i materiali.

Svolgimento: Abbiamo riscaldato l'acqua contenuta in un becker sul fornelletto. Al bollere dell'acqua abbiamo immerso l'elemento in metallo in essa. Abbiamo fatto passare qualche secondo e successivamente abbiamo inserito l'elemento nel calorimetro per comparare il suo peso prima di essere immerso e il suo peso dopo. Abbiamo fatto la stessa procedura anche con il secondo elemento.

M1 T1 Teq C1 M2 T2 Teq2 C2 250 g 25,1°c 29,8°c 1 200,90 g 97°c 29,8° 1.24 33,2°c 169,63 g 33,2° -0.08

Conclusione: Abbiamo scoperto di che natura sono i materiali.