Professore Perpiglia Giuseppe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Advertisements

Criteri di divisibilità
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I criteri di divisibilità
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Uno schieramento, tante operazioni
Ripetiamo…! La divisibilità Docente: Maura Roberta Orlando Classe Seconda.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
I Numeri Naturali Prof.ssa A.Comis.
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
I Numeri.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Frazioni e numeri decimali
Le molecole.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le frazioni decimali Tutto in un click.
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Esercizi.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Prof.ssa Carolina Sementa
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Numeri decimali e numeri interi
Approfondimenti storici
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
I MONOMI.
Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
Ripetiamo…! La divisibilità
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Numeri decimali e numeri interi
Strutture di Controllo
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Esempi di algoritmi.
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
Dott. Dallavalle Riccardo
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
La frazione come quoziente
Numeri decimali.
Risolvere problemi con somma e differenza
Schemi di moltiplicazione
Problemi con Relazioni
Codici rilevatori di errori
DIVISIBILITA’ E DIVISORI
Problemi con Relazioni
Lezione 1: Modalità di scrittura
I RADICALI ARITMETICI.
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Process synchronization
I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Somma o Sottrazione tra Segmenti
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Rette e segmenti.
Matrici e determinanti
1.
1.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Transcript della presentazione:

Professore Perpiglia Giuseppe DIVISIBILITA’ Professore Perpiglia Giuseppe

CRITERI DI DIVISIBILITA’ 2 5 8 11 17 3 6 9 12 25 4 7 10 13 100 Professore Perpiglia Giuseppe

Prova a fare un po’ di esercizio Prova a fare un po’ di esercizio. Scrivi un numero su un foglio e prova i vari criteri di divisibilità. Scrivi il risultato e continua fino a quando il risultato non sia 1. Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero finisce con un delle seguenti cifre? 0 – 2 – 4 – 6 – 8 NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 2 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

La somma delle cifre è divisibile per 3? NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 3 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

L’ultima cifra è 0 oppure 5? NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 5 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

La differenza tra il numero ottenuto escludendo la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità è 0, 7 o un multiplo di 7? per es. 95676 è divisibile per 7 se lo è il numero 9567-2*6=9555; questo è divisibile per 7 se lo è il numero 955-2*5=945; questo è divisibile per 7 se lo è 94-2*5=84 che è divisibile per 7 dunque lo è anche il numero 95676 NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 7 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

La differenza fra la somma delle cifre di posto pari e la somma delle cifre di posto dispari, è 0, 11 o un multiplo di 11? NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 11 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

La somma del quadruplo della cifra delle unità con il numero formato dalle rimanenti cifre è 0, 13 o un multiplo di 13? NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 13 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

La differenza fra il numero ottenuto eliminando la cifra delle unità e il quintuplo della cifra delle unità è 0, 17 o un multiplo di 17? NO SI Professore Perpiglia Giuseppe

Il numero è divisibile per 17 Continua Professore Perpiglia Giuseppe

Tabella dei numeri primi minori di 1000 Non sono previsti altri criteri di divisibilità. A questo punto bisogna solo ‘provare’ per altri numeri primi. Tabella dei numeri primi minori di 1000 Inizio Professore Perpiglia Giuseppe

Professore Perpiglia Giuseppe Inizio Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero è divisibile per 2 se termina con zero o una cifra pari, cioè 2 – 4 – 6 - 8 Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è 3 o un multiplo di 3 Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre sono 00 oppure formano un numero multiplo di 4 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 5 se la sua ultima cifra è 0 o 5 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 6 se si divide per 2 ed anche per 3 Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero con più di due cifre è divisibile per 7 se la differenza del numero ottenuto escludendo la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità è 0, 7 o un multiplo di 7. Esempio 95676 è divisibile per 7 se lo è il numero 9567-2*6=9555; questo è divisibile per 7 se lo è il numero 955-2*5=945; questo è divisibile per 7 se lo è 94-2*5=84 che è divisibile per 7 dunque lo è anche il numero 95676. Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero è divisibile per 8 se termina con tre zeri o se è divisibile per 8 il numero formato dalle sue ultime 3 cifre Professore Perpiglia Giuseppe

Un numero è divisibile per 9 se la somma delle sue cifre è 9 o un multiplo di 9 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 10 se la sua ultima cifra è 0 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 11 se la differenza (presa in valore assoluto), fra la somma delle cifre di posto pari e la somma delle cifre di posto dispari, è 0, 11 o un multiplo di 11 Esempio 625834 è divisibile per 11 in quanto (2+8+4)-(6+5+3)=14-14=0 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 12 se si divide sia per 3 che per 4 Professore Perpiglia Giuseppe

Professore Perpiglia Giuseppe un numero con più di due cifre è divisibile per 13 se la somma del quadruplo della cifra delle unità con il numero formato dalle rimanenti cifre è 0, 13 o un multiplo di 13 Esempio 7306 è divisibile per 13 se lo è il numero 730+4*6=754; questo è divisibile per 13 in quanto 75+4*4=91 è multiplo di 13 (13*7=91) Professore Perpiglia Giuseppe

Professore Perpiglia Giuseppe un numero con più di due cifre è divisibile per 17 se la differenza (presa in valore assoluto), fra il numero ottenuto eliminando la cifra delle unità e il quintuplo della cifra delle unità è 0, 17 o un multiplo di 17 Esempio 2584 è divisibile per 17 se lo è il numero 258-5*4=238; questo è divisibile per 17 se lo è il numero 23-5*8=17 Professore Perpiglia Giuseppe

Professore Perpiglia Giuseppe un numero è divisibile per 25 se il numero formato dalle ultime 2 cifre è divisibile per 25, cioè 00, 25, 50, 75 Professore Perpiglia Giuseppe

un numero è divisibile per 100 se le ultime due cifre sono 00 Professore Perpiglia Giuseppe