Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
Advertisements

CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
Dal disegno alla pratica tecnologica
Le didattiche tutoriali
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche
Dalle pratiche al modello di intervento
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Valutare l’intervento educativo
Percorso formativo e ambiente online
La riforma del sistema scolastico I ciclo
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo
CLASSI SECONDE
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Ins.te: Annalisa Pannullo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Sociologia della Salute
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
La riforma del sistema scolastico I ciclo
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Gen. ’19.
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Sociologia della Salute
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
CLASSI TERZE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
« MADONNA DELLA CATENA» FESTA DELL’AUTUNNO A.S. 2018/2019
Progetto C.L.I.L..
Il valore educativo dell’amicizia
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Alternanza scuola-lavoro
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Nell’alternanza scuola- lavoro
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Docenti di ogni ordine e grado
Alternanza Scuola Lavoro
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato [Road Map] Modulo 2 Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato

Ordine di fruizione dei materiali (1) Materiale di studio Video Contesto e relazioni http://vimeo.com/52168368 Competenze relazionali in contesti educativi Parte I http://vimeo.com/56983584 Parte II http://vimeo.com/56985214 Parte III http://vimeo.com/56985919 Parte IV http://vimeo.com/56986896 Ascolto attivo ed empatia http://vimeo.com/52144343 Riflessioni conclusive http://vimeo.com/52145073 Presentazioni 01_hsh_martaconfalonieri_costellazioni_relazionali.ppt 02_hsh_martaconfalonieri_competenze_relazionali.ppt 03_hsh_lavoridigruppo.doc 04_hsh_martaconfalonieri_riflessioni_conclusive.ppt

Ordine di fruizione dei materiali (2) Documenti-guida alle attività hsh_attivita_2_2.doc hsh_2_2_grigliaosservazionedefinitiva.doc hsh_2_2_empatiagenitori.doc hsh_2_2_empatiaalunno.doc Esempi attività Attività 2.1 Attività 2.2