I FIUMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Advertisements

...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Idrosfera.
ACQUA.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Il teorema del momento angolare
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
Centrali idroelettriche a salto
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Scale di riduzione, tipi di carte
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
L’energia idroelettrica
Errori a regime.
Energia dell’acqua.
Il Fiume Oglio e il comprensorio del Sebino
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
PONTE BURIANO Progetto Istituto Statale V. FOSSOMBRONI
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
IDROSFERA CONTINENTALE
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Piedistallo di un cratere nella Malea Planum
Sistema acquedottistico di adduzione
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Scale di riduzione, tipi di carte
Fisica: lezioni e problemi
Venezuela.
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
IL CARSISMO.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
2. Parte fisica AFRICA.
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La legge fondamentale della termologia
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Il Fiume.
Le discriminazioni dei prezzi
Sistema acquedottistico di adduzione
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
Scuola Primaria San Marco
Puglia.
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
13/11/
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

I FIUMI

Come scorre il fiume Un fiume è un corso d’acqua perenne, cioè possiede una buona portata ed un regime regolare,

Come scorre il fiume Una delle caratteristiche fondamentali di un fiume è la sua portata, ovvero la quantità di acqua che trasporta:si calcola misurando quanti metri cubi di acqua passano in un determinato punto del fiume in un secondo di tempo. Regime fluviale: portata costante tutto l’anno Regime torrentizio: si alternano piene e magre

Come scorre il fiume

Come scorre il fiume

I fiumi sotterranei In Italia esistono fiumi che scorrono nel sottosuolo per buona parte Del loro corso. Il fenomeno è comune nel Carso, una regione al confine tra Italia, Slovenia e Croazia

I fiumi europei

I fiumi europei

1 Come scorre il fiume

I fiumi italiani