Lavoro di gruppo di scienze naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'inquinamento dell' acqua
Advertisements

LA LITOSFERA.
La litosfera: rocce e minerali
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
il littering il littering è una forma di
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Il campo magnetico del nostro pianeta
La chimica e l’ambiente
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il ciclo dell’acqua.
13/11/
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
La contaminazione alimentare
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Inquinamento delle acque
Prof.ssa Carolina Sementa
La litosfera: rocce e minerali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Terra e biodiversità, risorse vitali
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
LA COMBUSTIONE.
I VULCANI.
I VULCANI.
PORTO MARGHERA.
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Risorse energetiche sempre più richieste
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Appunti per la classe II A - anno scolastico
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
13/11/
la struttura interna della Terra
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
ATMOSFERA Aria per vivere
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo di scienze naturali IL SUOLO Lavoro di gruppo di scienze naturali

il suolo Si divide in: Naturale se non è alterato dall’uomo. Artificiale Quando l’uomo lo modifica per i suoi fini.

Come si forma il suolo? - 1 Si può formare a seguito dell’erosione delle rocce, ovvero attraverso lenti e lunghissimi processi di carattere fisico (disgregazione) e chimico (alterazione), che interessano tutte le masse rocciose.

Come si forma il suolo? - 2 La formazione del suolo è iniziata circa 4 miliardi di anni fa, agendo sulle rocce che si consolidarono sulla superficie terrestre e proseguono, senza sosta, anche oggi, modificando continuamente l’aspetto dei paesaggi.

Che cosa c’è nel suolo? Se osserviamo un campione di suolo con una lente di ingrandimento vediamo un miscuglio di particelle diverse tra loro per aspetto, forma, dimensione, colore.

Che cosa c’è nel suolo? In base alle dimensioni medie delle particelle,la frazione inorganica si classifica in pietrisco, sabbia grossolana, sabbia fine, limo e argilla.

IL suolo è formato da vari strati Se osserviamo la fossa creata per costruire un edificio o altro, possiamo riconoscere diversi strati sovrapposti, gli orizzonti, che nel loro insieme costituiscono il profilo del suolo.

IL suolo è formato da vari strati Distinguiamo i vari orizzonti per spessore, composizione, colore, dimensioni medie delle particelle.

Il suolo è una risorsa da proteggere Come l’acqua e l’aria, il suolo è una risorsa naturale di importanza fondamentale ed è limitata: i suoli coltivabili,insostituibile fonte di cibo per la popolazione mondiale, costituiscono solo una piccola porzione delle terre emerse. Da qui l’importanza di proteggere e difendere il suolo dalle alterazioni cui può andare incontro: in particolare, la desertificazione.

Inquinamento del suolo Le attività umane causano non solo gravi fenomeni di inquinamento dell’acqua e dell’aria,ma anche di inquinamento del suolo, cioè di alterazione della sua composizione chimica naturale causata dall’uso improprio e poco rispettoso che ne fa l’uomo.

COME E perché SI Inquinano I suolI Le cause possono dividersi in: Dirette dovute ad azione diretta sul terreno Indirette come conseguenza di altri inquinamenti

CAUSE Inquinanti DIRETTE Le cause dirette sono: il non corretto smaltimento dei rifiuti solidi Urbani (RSU) e di altri rifiuti non biodegradabili, i fanghi provenienti dagli impianti di depurazione delle acque, gli idrocarburi pesanti derivati da petrolio, metano, bitume e altri materiali i metalli pesanti, anch’essi molto tossici solventi …ed altri veleni.

CAUSE Inquinanti INDIRETTE Le cause indirette possono derivare dall’inquinamento di: Aria Tutti gli inquinanti dell’aria si riversano nel suolo in seguito alle piogge, basti pensare alle piogge acide; Acqua Gli inquinanti sversati nelle acque possono inquinare il suolo, specie quando vengono utilizzate in agricoltura.

realizzazione ARCURI Marco, FILIPPELLI Giulia, FERRERI Samuel, I.C. «M. G. Cutuli» CROTONE Classe 1a E A.S. 2016/17 Gruppo di lavoro: ARCURI Marco, FILIPPELLI Giulia, FERRERI Samuel, POERIO Alessia, SQUILLACE Giulia Maria

realizzazione Mappa concettuale: Filippelli Giulia I.C. «M. G. Cutuli» CROTONE Classe 1a E A.S. 2016/17 Mappa concettuale: Filippelli Giulia Relazione orale: Arcuri, Ferreri, Poerio, Squillace Creazione presentazione: Squillace Giulia Maria