La lirica provenzale e i Minnesänger.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
Da poesia cortese a poesia comunale
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
I comuni © Pearson Italia spa.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’epica cavalleresca.
La società di Antico regime
La rinascita delle città
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Il codice dell’amore cortese
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
I comuni © Pearson Italia spa.
Il rinascimento ( ).
Letteratura cavalleresca medievale
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
I CLERICI VAGANTES E I GIULLARI Realizzato da: Marco Ciliberti Cristian Turturo.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
Istituzioni universali
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La nascita delle lingue romanze
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

La lirica provenzale e i Minnesänger

Trovatori e giullari In Francia la lingua d’oil fu usata soprattutto per l’epica, in lingua d’oc (Provenza e Francia meridionale) per la poesia d’amore dei trobadours e dei giullari, legata alla vita e ai valori della corte feudale. Trovatore da trobar = poetare, dal lat. tropare = creare tropi = figure retoriche. Poeta colto raffinato autore di versi destinati al canto o alla recitazione; lessico ricercato e stile raffinato. Giullare dall’occitano joglar, a sua volta dal lat. ioculator = giocoliere, buffone. in origine era un saltimbanco itinerante che si esibiva nelle corti e lungo i percorsi dei pellegrinaggi ai luoghi santi XIII sec. entra a corte dove viene retribuito dal signore per l’intrattenimento dei nobili: canta o recita le poesie trovadoriche rielaborandole liberamente si accompagna con il suono di strumenti musicali.

Trovatori in lingua d’oc Guglielmo d’Aquitania (1071-1126): fondatore della scuola provenzale. Di estrazione nobiliare: Bernart de Ventadorn, Jaufré Rudel, ecc.(XII) Altri di estrazione borghese al servizio di un signore. Vi furono anche trovatori in lingua d’oïl: la moda della poesia trobadorica si diffuse anche nella Francia del nord. e, attraverso i giullari, nelle corti di tutta Europa. Fine dell’anonimato medioevale con differenziazione personale di stile e di temi da poeta a poeta. Generi metrici: canzone, canto di crociata, compianto, alba, pastorella, tenzone sirventese. Stili trobadorici: trobar leu = poetare leggero e melodioso - Jaufré Rudel; trobar ric = ricco di metafore e virtuosismi stilistici – Raimbaut d’Aurenga; trobar clus = oscuro, difficile, per sentimenti complessi – Arnaut Daniel, molto apprezzato da Dante e Petrarca.

Il concetto di cortesia Cortesia deriva da “corte” del re e dei signori feudali : indica una condizione di gentilezza di nobiltà, di raffinatezza nell’educazione e nei costumi, si contrappone a villania, che indica non solo il popolo basso, ma anche la borghesia definisce, insieme, uno stato sociale reale, quello dei frequentatori della corte feudale: nobiltà di nascita, prestanza fisica, fedeltà al signore e una condizione ideale, una tensione verso un modello di perfezione spirituale e culturale che si ispira al mondo classico: equilibrio , moderazione e alla cristianità: generosità. lealtà, disprezzo del danaro   Cortesia soppianta il termine vasselage (“vassallaggio”) definisce una nuova fase della civiltà feudale instaura un nuovo modello morale e culturale di vita mantiene della fase precedente i valori cavallereschi di fedeltà al signore, di onore, di aspirazione alla gloria.

L’amor cortese Il tema pressoché unico della poesia cortese è l'amore, un amore disciplinato da regole rigide, codificato nel trattato De Amore di Andrea Cappellano; è proprio di un animo nobile e non può non essere corrisposto il rapporto d’amore riproduce il modello del vassallaggio: l’amante offre il suo servizio d’amore alla dama come al sovrano il corteggiamento è ritualizzato come l’omaggio al sovrano la dama ricambia come il sovrano con l’investitura d’amore è rivolto a una dama fornito di tutte le perfezioni. L'amore e la cortesia sono interdipedendenti: la cortesia rende capaci d’amare, l’amore, principio di verità e virtù, affina l’animo e rende cortesi. L’amore è un culto che richiede raffinatezza di lessico, di stile, di metro, di musica.

Lirica trovadorica in Italia Crociata degli Albigesi1 (1208) indetta da Innocenzo III furono devastate Provenza e Francia Meridionale; molti trovatori provenzali si rifugiarono nelle corti dell’Italia sett. La lirica provenzale si diffuse in tutta Italia a partire dalle zone più vicine alla Provenza, come Genova e Torino; un centro importante fu anche Bologna. Vi furono anche giullari che furono accolti a corte da signori in Italia; primo fra essi: Raimbaut de Vaqueiras, autore del Contrasto bilingue (provenzale e volgare ligure. Cielo d’Alcamo, il più famoso giullare italiano. Gli albigesi erano aderenti al catarismo, movimento cristiano diffusosi nell'Europa meridionale e in Francia, prevalentemente nella regione di Albi, dove i signori di Provenza permisero che i catari predicassero nei villaggi e fossero messi a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Il Minnesang in Germania Minnesang = canto d'amore, dal ted. Minne = “pensiero d'amore” e “amore spirituale”). Movimento poetico iniziatosi in Germania alla fine del sec. XII, sul modello dei trovatori provenzali e con interferenza della lirica del culto mariano. Fiorisce in Austria e Baviera, nell’ambiente delle corti di Federico Barbarossa, Enrico IV, Federico II di Svevia, ecc. I Lieder si diffusero in Italia in occasione della crociate e grazie all’espansionismo germanico. Tra i maggiori rappresentanti: Wofram von Eschenbach Walther von der Vogelweide, Goffredo di Strasburgo e altri.

Guglielmo d’Aquitania e Jaufré Rudel Guglielmo, duca d'Aquitania (1071-1126): potente feudatario e valente guerriero, partecipò a una crociata in Terrasanta, ma anche libertino e donnaiolo.  restano dieci liriche di ispirazione cortese. situazione d'amore astratta e ideale (la fin'amor), codificata nelle in forme rituali; talvolta invece l’amore è cantato in modo realistico e sensuale. Jaufré Rudel (I m. del XII sec.) principe di Blaye (Bordeaux): famoso trovatore provenzale, figura leggendaria di poeta-guerriero. Un'antica biografia narra che partecipò alla II crociata, guidata da Luigi VII di Francia (1148) del suo amore impossibile per la bella Melisenda, principessa di Tripoli in Terrasanta, che egli non aveva mai visto fono alla morte tra le sue braccia. 6 componimenti, i primi esempi di liriche in lingua d'oc. amore come omaggio cortese, per un'amata perfetta, ideale e irraggiungibile.

Jaufré Rudel

Domande