I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Chetone aldeide.
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
GRUPPO FUNZIONALE CARATTERISTICO DELLE ALDEIDI
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Aldeidi e chetoni.
Quali delle seguenti affermazioni è vera per il 3-metilbutanale?
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
GRUPPI FUNZIONALI.
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
13/11/
Le reazioni di ossido-riduzione
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con.
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Primo composto organico sintetizzato (1928)
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Reattività del carbonio sp2
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Cenni di chimica organica
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
1.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Chapter 12 Lecture Outline
1.
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Bilanciamento reazioni
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. 1

Scrivi le formule di struttura dei seguenti composti: 2-bromofenolo m-clorotoluene p-dinitrobenzene o-bromoclorobenzene 1-cloro-3,5-dimetilbenzene Assegna il nome ai seguenti composti: a) b) c)

Esercizi Cicloesanolo 3-bromo-3-metil-2-butanolo 3-etil-2-fluoro-5-metil-2-esanolo 2,3-dimetil-3-penten-1-olo 3-bromo-2-fenil-2-butanolo p-clorofenolo acido-m-idrossibenzoico Assegnare il nome ai seguenti composti a) b) c) d)

g) 1-butantiolo h) 3- pentantiolo i) m-clorotiofenolo Esercizi c) b) a) d) f) e) g) 1-butantiolo h) 3- pentantiolo i) m-clorotiofenolo l) 3-etossipentano m) dietiletere n) etilpropiletere

Esercizi e) 2-bromobenzacarbaldeide f) ciclobutanone g) e) e) 2-bromobenzacarbaldeide f) ciclobutanone g) 3-penten-2-one h) 1-bromo-2-propanone

Meccanismo di formazione degli emiacetali e acetali 1. L’ossigeno dell’etanale “prende” i due elettroni del doppio legame e assume una carica negativa, il carbonio assume una carica positiva 2. Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno nel gruppo –OH del metanolo si spezza e gli elettroni di legame “vanno” sull’ossigeno. CH3 – O - + H + O H CH3 – C O - H CH3 – C + è il nucleofilo (può donare i 2 elettroni che ha acquistato) 3. Il nucleofilo si lega al C + dell’etanale e l’H* si lega all’ossigeno dell’etanale O - H CH3 – C + O - H O - CH3 CH3 – C + CH3 – O - + H + H Si forma l’emiacetale 1-metossi-1-etanolo

Meccanismo di formazione degli emiacetali e acetali Se c’è alcol in eccesso l’emiacetale diventa un acetale - Il nucleofilo stacca l’ –OH dall’emiacetale e si lega al C + - Il gruppo OH si lega all’ H+ fomando H2O Si forma H2O O H - O - CH3 CH3 – C + O - CH3 + CH3 – O - + H + H2O O - CH3 CH3 – C + H H Si forma l’acetale 1,1 dimetossietano

Addizione nucleofila di H2 (riduzione) Dalla riduzione delle aldeidi si ottengono gli alcoli primari Aldeide Alcol primario Dalla riduzione dei chetoni gli alcoli secondari Chetone Alcol secondario

Addizione nucleofila di H2 (riduzione) Ex. Rappresenta le equazioni delle seguenti reazioni di riduzione specificando il nome dei prodotti: 2,3-diclorobutanale 3-metil-2-pentanone 3-cloro-cicloesanone

Dall’ ossidazione degli alcoli si formano aldeidi e chetoni L’ossidazione di un alcol comporta l’ossidazione dell’atomo di carbonio che lega il gruppo —OH, con formazione di un doppio legame C=O e la perdita di un atomo di idrogeno. (Agenti ossidanti sono solitamente: Na2Cr2O7 e CrO3 ) Dall’ossidazione di un alcol primario si ottiene un’aldeide Dall’ossidazione di un alcol secondario si ottiene un chetone Gli alcol terziari sono inerti (perché non hanno atomi di H legati al carbonio) composti carbonilici rid rid rid

  Completa le seguenti reazioni di ossidazione: a) propanolo b) Isopropanolo c) 2-butanolo

Esercizi acidi carbossilici