PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
2017.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
TITOLO DEL PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in.
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Titel.
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Psicologia della Comunicazione
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il percorso di ascolto partecipato
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Questionario CLEA II E III ANNO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Rimedi contro il conflitto di interessi
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Mondo globale e attività di nicchia
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Unlocking Children’s Rights
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Leggi, teoria e pratica.
A scuola AlimentiAMO una Merenda sana e sostenibile
Roma,6 giugno 2018.
Intervento formativo agli operatori sanitari
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Survey for the COMENIUS PROJECT-REACT
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
CUSTOMER SATISFACTION
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Enti locali lombardi in Europa
Le attività di comunicazione del progetto
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision making and advisory processes at national and EU level” CASO STUDIO CROATO Sintesi dei dati raccolti tramite questionari compilati dai pescatori delle marinerie Istriane

1. INFORMAZIONI GENERALI N. questionari 33 Età media 49 Lft media 8,42 Porto N. questionari Pula 14 Novigrad 2 Umag 7 Poreč Rabac 1 Novalja Rovinj Totale 33 (31 armatori, 2 lavoratori imbarcati) N. barche per attrezzo

2. RAPPRESENTATIVITÀ Fai parte di una cooperativa di pesca? 14 hanno risposto sì 19 hanno risposto no Hai mai partecipato a riunioni o altre opportunità di incontro e discussione con altri pescatori? 31 hanno risposto sì 2 hanno risposto no Se no, hai mai preso in considerazione di costituire/aderire una cooperativa di pesca? 8 hanno risposto sì 11 hanno risposto no 14 senza risposta Per chi ha risposto no, le motivazioni sono: Non necessario per la mia attività (1 risposta) Difficoltà nel mettere insieme le persone (1 risposta) Non vedo i vantaggi (2 risposte) Non so come fare (2 risposte) Pensi che incontri con pescatori di altri Paesi per pianificare strategie di gestione transnazionali possano essere utili? 30 hanno risposto sì 3 hanno risposto no

Pensi che le associazioni di categoria possano avere un ruolo nel rappresentare gli interessi della piccola pesca? 29 hanno risposto sì 3 hanno risposto no 1 senza risposta Hai mai preso in considerazione di aderire a un’associazione di pescatori? 2 ha risposto sì 2 hanno risposto no Per chi ha risposto no, le motivazioni sono: Non necessario per la mia attività (1 risposta) Non vedo i vantaggi (1 risposta) Aderisci a un’associazione* di pescatori? 28 hanno risposto sì 4 hanno risposto no 1 senza risposta

Pensi che gli interessi della piccola pesca debbano essere maggiormente presi in considerazione da chi stabilisce le regole di gestione? 31 hanno risposto sì 1 ha risposto no 1 senza risposta Conosci canali per informare le istituzioni che governano il settore riguardo ai problemi e gli interessi della piccola pesca? 20 hanno risposto sì 11 hanno risposto no 2 senza risposta Quali potrebbero essere i canali più adatti per informare le istituzioni che governano il settore riguardo ai problemi e agli interessi della piccola pesca? Se sì, a che livello?

Pensi che il confronto con operatori di altri Paesi possa rafforzare la voce della piccola pesca sulle questioni di maggiore interesse per la tua attività? 25 hanno risposto sì 8 hanno risposto no In seguito all’introduzione delle principali novità normative, pensi di essere adeguatamente informato in merito ai nuovi obblighi e opportunità? 19 hanno risposto sì 14 hanno risposto no Quali potrebbero essere i canali più utili di informazione in merito alle novità normative? Saresti disponibile a condividere con altri pescatori iniziative progettuali da proporre nell’ambito dei finanziamenti europei? 31 hanno risposto sì 1 ha risposto no 1 senza risposta

3. CONFLITTI E CRITICITÀ Conflitti con altre attività nell’uso delle stesse aree Conflitti con altre attività nell’uso delle stesse risorse

Principali criticità incontrate nello svolgimento delle attività di pesca

4. ATTIVITÀ DI PESCA N. medio di giorni in mare a settimana: 3,76 Hai cambiato strategia di pesca rispetto alla distanza dalla costa? 6 hanno risposto sì 8 hanno risposto no 12 senza risposta Nel corso degli ultimi 10 anni hai cambiato tipologia di pesca? 12 hanno risposto sì 21 hanno risposto no Svolgi altre attività oltre alla pesca? 5 hanno risposto sì 27 hanno risposto no 1 senza risposta Nel corso degli ultimi 10 anni cosa è cambiato nella tua attività?

GRAZIE!