Esercitazioni analisi dei costi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Advertisements

L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Esercitazioni analisi dei costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L’analisi dei costi e dei ricavi
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Formulazione generale di un problema IP
Il prezzo.
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il prezzo.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Sistemi per la Gestione Aziendale
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Potenzialità Economico - Strutturale
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
Contabilità gestionale
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Prof.ssa Carolina Sementa
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Esercitazione 6 I costi di produzione.
“Il piano cartesiano e la retta”
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Esercitazioni analisi dei costi Soluzione BEA

Caso 1 – BEA Metodo dell'equazione economica: RT = CFT + CVT a) calcolo del volume di attività: 10,00 x q = 90.000,00 + 4,00 x q q* = 90.000,00 / (10,00 - 4,00) = 15.000,00 Margine di sicurezza in termini di quantità: MS = (19.000,00 - 15.000,00) / 19.000,00 = 21,05% Margine di sicurezza in termini di fatturato: MS = (19.000,00 x 10,00 - 15.000,00 x 10,00) / 19.000,00 x 10,00 = MS = (190.000,00 - 150.000,00) / 190.000,00 = 21,05%

Caso 2 – BEA Metodo dell'equazione economica: RT = CFT + CVT a) calcolo del volume di attività: 80,00 x q = 6.000,00 + 40,00 x q q* = 6.000,00 / (80,00 - 40,00) = 150 b) RT – CT = 2.000 80,00 x q = 6.000,00 + 36,00 x q q* = 6.000,00 + 2.000,00/ (80,00 - 36,00) = 181,181 ossia 182

Caso 3 – BEA CASO TRATTOPERFETTO SpA 1) MATERIE PRIME 3,50 MOD 4,00 ALTRI COSTI VARIABILI 3,00 AMM.TI 20.000,00 STIPENDIO CAPO REPARTO 35.000,00 ORDINE SPECIALE 9.000,00 PREZZO UNITARIO 18,00 COSTO AGGIUNTIVO VARIABILE 2,00 MACCHINARIO A NOLO 5.500,00 SOLUZIONE PUNTO 1: Q = (20.000 + 35.000 + 5.500) / (18 - (3,5 + 4 + 3 + 2)= 11.000,00 p = 173,000/9.000 = € 19,22

Caso 4a – BEA COSTI FISSI ANNUI 1.000.000,00 COSTI VARIABILI ANNUALI 20,00 ORDINE PREVISTO 15.000 FORMULA DA SVILUPPARE: (Q-Q*)/Q=50% da cui: 50% = (15.000 - (1.000.000/(p-20)))/15.000 7.500 = 15.000 - (1.000.000/(p-20)) (7.500 - 15.000) x (p-20) = - 1.000.000 7.500 p = 1.000.000 + 150.000 p = 153,33

Caso 4b – BEA COSTI FISSI ANNUI 1.000.000,00 COSTI VARIABILI ANNUALI 20,00 ORDINE PREVISTO 35.000 FORMULA DA SVILUPPARE: RT – CT = 150.000 Da cui p = 1.850.000/35.000 = 52,85