Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
Advertisements

Esercitazione.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
L’azienda agraria.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Relazione azienda agraria
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Alternanza scuola-lavoro 2017
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
COS’È LA FELICITÀ? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
Parte tutto da un’idea.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Piedistallo di un cratere nella Malea Planum
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
13 FEBBRAIO PISA GIORNATA EUROPEA PER L’EPILESSIA
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
PUNTO VENDITA “LATTE FRESCO… APPENA MUNTO” SABATO 19 APRILE 2008
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
IL MONDO DEI VIVENTI
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
SOSTANZA ORGANICA 1.
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
Genezareth L’Emporio Solidale.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Le tipologie di te.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
Scuola Primaria San Marco
Giornata di formazione 13/12/2018
Transcript della presentazione:

Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”

I Numeri dell’ azienda 1700 ha di SAT (Superficie Agraria Totale) 900 ha di seminativi 700 ha di bosco 100 ha di pascolo permanente Inoltre, per quanto riguarda le stalle: 200 capi di bovini 1200 capi ovini

Il Centro nasce per… Offrire uno strumento Didattico per gli studenti universitari Essere sempre all’avanguardia nella ricerca Produrre Offrire servizi

Un po’ di storia… Il terreno su cui sorge il Centro “Enrico Avanzi” è stata una tenuta reale (Tenuta di Tombolo) Vita dall’alto

Officina E’ il luogo dove si effettuano le riparazioni e Non tutte le aziende possono permettersela a causa delle piccole dimensioni (5 ha )

… e dove si svolge la messa a punto dei prototipi …

Trattrici Lo sfruttamento ideale di una trattrice è di 1000 ore lavorative

Attrezzi Si dividono in due grandi famiglie : ATTREZZI PORTATI ATTREZZI TRAINATI ATTREZZI PORTATI

Trainati … Attrezzi dotati di ruote che vengono trainati, appunto, dalla trattrice

Portati … Attrezzi che si agganciano ai tre attacchi e vengono trasportati direttamente dalla trattrice

Si attaccano alla presa di forza

… per sostenere l’attrezzo si aggancia alla trattrice tramite tre attacchi

Stalla E’ costituita da una corsia centrale di servizio con raccolta di reflui. La stalla è stabulazione libera. Per le lettiere viene usata la paglia autoprodotta in azienda

Alimentazione … In azienda sono presenti vari silos sia verticali che orizzontali, che servono per stoccare le riserve. Il fieno resta fresco tutto l’anno e diventa molto proteico grazie ad una fermentazione che avviene dentro ai silos.

Silos orizzontale

Ancora Silos …

Sala Mungitura

Il latte prodotto viene venduto direttamente in azienda tramite un distributore. Grazie alla filiera corta il consumatore ha la garanzia di acquistare latte fresco di giornata e l’azienda guadagna molto di più che vendendolo a terzi.

Liquami Vengono raccolti nella concimaia dove il letame matura, diventando un ottimo concime naturale ricco di Sali minerali. E’ costituito dalla lettiera degli animali, cioè la paglia mista alle deiezioni liquide e solide dell’animale.

Creato da : Enzo Mattia Edoardo Costa Scienze Agrarie Matricola 456123 Anno Accademico 2009/2010