ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparecchiature installate
Advertisements

Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Analisi sistemica dell’organizzazione
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Introduzione OBIETTIVO
Sistema informativo Carriere studenti
I CODICI COLORE (TRIAGE)
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R
DatiPiem-Piemonte in Europa
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Università degli Studi di Parma
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
LE MALATTIE CRONICHE COME PARADIGMA DI FORMAZIONE
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La spirometria La spirometria.
Epi Info per il Governo Clinico
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Intervento Riabilitativo
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Distribuzione per stato di occupazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Associazione tra due variabili
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Risultati e statistiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro; C. Gallo Afflitto; D. Gaggero; E. Pasquarella; V. Ventrella; G. Di Maira; S. Mangraviti; F. Facco Laboratorio Analisi – IRCCS G. Gaslini - Genova INTRODUZIONE La confrontabilità di risultati analitici ottenuti in laboratori diversi è un presupposto fondamentale nella valutazione longitudinale di un paziente con patologia cronica grave. Nel nostro caso è tanto più vero in quanto il supporto diagnostico di tipo POCT del Laboratorio Analisi Mobile (LAM) è destinato a bambini in assistenza domiciliare di alta specialità, che necessitano di terapie e supporti “al bisogno” sulla base di dati confrontabili con quelli ottenuti nel Laboratorio Centrale (LCA), utilizzabili senza verifiche ulteriori nei due sensi (ad es. in caso di riammissione urgente). Per questo motivo oltre a stringenti controlli di qualità, il sistema è periodicamente verificato per ciò che concerne la stabilità dell’allineamento tra i risultati dei due laboratori SCOPO DEL PRESENTE LAVORO Valutare la stabilità nel tempo di un sistema decentrato, soggetto a stress ambientali. Valutare la fruibilità, per l'assistenza continuativa del paziente, dei risultati ottenuti con sistemi analitici differenti MATERIALI E METODI Verifica allineamento LAM – LCA: ogni 15 giorni Strumenti ematologia: Medonic (LAM) vs ADVIA (2) e COULTER (LCA) Strumenti chimica clinica: Spotchem e IRMA trupoint (LAM) vs Roche Cobas c6000 (LCA) e Roche Cobas b221 Parametri analitici e metodi statistici : v. tabelle LAM LCA RISULTATI Periodo di tempo: 2011 -2014 Numero test/anno: > 2000/2011, 1059/2012 , 618/2013, 946/2014 L’analisi statistica evidenzia stabilità analitica nel confronto tra i due laboratori (con miglioramento delle prestazioni in ematologia) nel periodo considerato chimica clinica Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman   2011 2012 2013 2014 Crea 0.6527 0,99 0.9871 0.9725 3 6,25 4.1 4 Album 0.8251 0.9664 0.9856 0.9498 5 2.1 GOT 0.9986 0.9948 0.9784 0.9947 7 4.3 4.5 GPT 0.927 0.993 0.9299 0.9913 8.6 Ac. Urico 0.9428 0.974 0.9922 0.9849 Urea 0.8494 0,9593 0.9946 0.9705 1 8,3 5.8 8.3 Prot. Tot. 0.7415 0,9710 0.9633 0.9578 4,1 6.2 Bili 0.9814 0,9737 0.9961 0.7304 2 Trigliceridi 0.9877 0,9526 0.98 0.9454 LDH 0.9461 0,6012 0.9606 0.6041 2,2 MEDIANA 0.986 0.971 ematologia Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman   2011 2012 2013 2014 WBC 0.9915 0.9362 0.9771 0.9984 8 5.2 4.1 2.7 RBC 0.9812 0.8474 0.9766 0.9967 4 Hb 0.9888 0.8349 0.9512 0.9992 6 HT 0.8458 0.9867 5.5 plt 0.9537 0.9785 0.9903 0.9987 5 MEDIANA 0.985 0.977 0.998 7 4.05 emogasanalisi Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman   2011 2012 2013 2014 pH 0.9537 0.9785 0.9903 0.9987 5 5.2 5.5 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Esami decentrati migliorano la qualità di vita e l'assistenza medica extraospedaliera del paziente affetto da patologia cronica; oltre al programma di controllo di qualità, l'allineamento dei risultati LCA – LAM (e viceversa) permette immediatezza assistenziale fino al grado semi-intensivo su bambini deospedalizzati o riammessi. La stabilità nel tempo dell'allineamento indica ripetibilità e riproducibilità analitica e conferma l'affidabilità e la robustezza del LAM, utilizzato anche in condizioni ambientali e logistiche “difficili”. Questo sistema POCT, così sottoposto a controllo stringente (CQI + VEQ + allineamento con laboratorio di riferimento), è stato approvato in corso di accreditamento Joint Commission International Corrispondenza: fabiofacco@ospedale-gaslini.ge.it