Piano Lauree Scientifiche: area matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Settimana della tecnologia
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Introduzione al Coding
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Che cos’è il Club delle Scienze
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Presentazione delle attività sperimentate
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Referente per il liceo Newton Prof. MAIORINO
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Piano Lauree Scientifiche
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
PROGETTO SCOPRITALENTO
La confettura all’intersezione tra saperi
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PON DIDATEC Il progetto.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Riunione Senato Accademico
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
PROGETTO ORIENTAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Senza Zaino Per una scuola comunità
Come cambia il nuovo esame di stato
“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

Piano Lauree Scientifiche: area matematica Cristina Turrini Dipartimento di Matematica “F.Enriques” via Saldini, 50 Milano

Attività previste per la matematica alcune sono prosecuzione di precedenti esperienze (laboratori di orientamento, volti avvicinare lo studente alla modalità di lavoro sperimentale e stimolare l’interesse per le discipline scientifiche) ponendo l’accento su - contenuti almeno in parte curricolari, - programmazione in classe, - sviluppo di tematiche intedisciplinari - massimizzazione della ricaduta altre sono completamente nuove (laboratori di auto-valutazione per il miglioramento della preparazione disciplinare, volti a fotografare competenze e difficoltà e a migliorare le capacità di apprendere e comunicare) certificazione PLS Piano Lauree Scientifiche

Laboratori di Orientamento laboratori “chiavi in mano” si tratta di kit di laboratorio (schede per gli studenti, quaderni per l'insegnante, materiale concreto e multimediale, ecc.), coprogettati con insegnanti esperti e pronti per essere fruiti direttamente dall'insegnante in classe i kit (già realizzati o in preparazione) sono utilizzabili in modalità Laboratorio PLS o in modalità autonoma Piano Lauree Scientifiche

Laboratori di Orientamento la modalità Laboratorio PLS prevede - uno o più incontri preliminari allo scopo di progettare e impostare il lavoro nelle singole classi, - lo svolgimento in aula del laboratorio da parte dell’insegnante` - l'intervento in aula del docente universitario nelle fasi conclusive della sperimentazione, - uno o più incontri conclusivi per la valutazione dell’esperienza - 16 ore di lavoro per gli studenti I kit potranno anche essere prestati alle scuole per essere utilizzati dagli insegnanti in classe in completa autonomia. Coniche senza geometria analitica Grafi e superfici La dimostrazione in contesto geometrico Massimi e minimi Triangoli sferici Uguali? Diversi! Piano Lauree Scientifiche

Laboratori di Orientamento laboratori PLS Alla scoperta della crittografia come usare il calcolatore per cifrare e decifrare testi - occasione per sviluppare insieme abilità informatiche e matematiche Biomatematica introdurre gli studenti alla modellizzazione di fenomeni biologici, allo studio teorico e numerico degli stessi, all’interpretazione dei risultati Introduzione alla quarta dimensione far gettare uno sguardo sugli spazi a più dimensioni; stimolare immaginazione, fantasia e astrazione Piano Lauree Scientifiche

Laboratori di Orientamento Simmetria tema di carattere interdisciplinare matematica: classificazione secondo tipo di simmetria chimica: chiralità Altre attività Dalla costruzione dei poligoni regolari ai numeri complessi problema classico di geometria sintetica che si traduce in un problema algebrico Ottimizziamo! stage - problema di ottimizzazione- soluzione con metodi di programmazione Piano Lauree Scientifiche

Laboratori di Autovalutazione laboratorio di autovalutazione per gli studenti già illustrato sia laboratorio PLS che laboratorio breve: Attività base di autovalutazione laboratorio pilota sulla valutazione già illustrato laboratorio PLS Piano Lauree Scientifiche

Moduli di formazione per gli insegnanti Corso di perfezionamento per gli insegnanti Strategie di intervento didattico a partire dall’autovalutazione degli studenti si richiede agli insegnanti di sperimentare nelle loro classi test e quesiti, di progettare con i docenti universitari un'attività di recupero e potenziamento a partire dai risultati degli allievi e di verificarne l'efficacia - l'attività svolta dovrà essere documentata e fatta oggetto di discussione- verrà utilizzato parte del materiale prodotto nell'ambito progetto MatEstate  Grazie! Piano Lauree Scientifiche