La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Fare, fare il bene e farlo sapere
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
La comunicazione Giusy Simone HRM.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso in Global Management
6°Lezione Il paziente multietnico
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Comunicare come e perché
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
LA MEDIAZIONE.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
La lettera.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
IL VERBO I modi & I tempi.
Principi di comunicazione efficace
Sindaco Dimitri Cassani
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Principi e regole di base
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“una totalità dinamica caratterizzata
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
COMUNICAZIONE NON VERBALE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando Che resterebbe d’altro senza Altri? E. Lévinas Comunicazione La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando

Una semplice definizione: processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene tra due o più persone comunicanti: intorno ad un oggetto; in un determinato contesto; per determinate finalità. Si ricordi che comunicare non vuol dire solo informare ossia dare importanza solo ai contenuti.

Dimensioni del Contesto : Fisica: luogo in cui si comunica; Temporale: momento del comunicare; Storica: rapporti pregressi tra i comunicanti; Psicologica: livello empatico; Relazionale: modalità del comunicare.

Ma cosa ci spinge a comunicare ? Secondo Watzlawick: 1) non si può non comunicare in quanto: Non esiste il non comportamento; Ogni comportamento ha valore di messaggio. 2) Ogni comunicazione ha un aspetto di: - contenuto : ciò che viene detto (significato); - relazione: la tipologia di relazione (articolata secondo il : ruolo, contesto, aspetto non verbale e paraverbale) che sussiste tra i parlanti e dà senso (come viene detto ciò che dico) a quanto detto: ciò che dico risulta essere allora un comando, un ordine, un consiglio, una esortazione.

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura (inizio) della sequenza comunicativa tra i parlanti: ognuno dei parlanti decide, arbitrariamente, di far iniziare la comunicazione in un determinato momento che precede il colloquio in corso. In questo senso, ognuno prende in considerazione solo una parte di quanto è stato detto in precedenza. In una battuta : il film va visto dall’inizio e non dal momento\fotogramma in cui io decido che inizi.

Si comunica sia con le parole (ogni parola significa qualcosa di definito dal vocabolario) che con aspetti generalmente definiti non verbali: tono della voce, sonorità convenzionali ( mmh; beh; eeh?), mimica, pause nel colloquio, velocità dell’eloquio,sorrisi, gesti, prossemica, indicali,sguardi, manierismi; Si ricordi che la modalità verbale incide per il 7% sulla comunicazione. Il paraverbale (volume ed espressività della voce, velocità dell’eloquio, pause, sospiri) per il 38%. IL movimento del corpo per il 55%.

Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari: Simmetrici: comunicazione tra persone di pari ruolo (gruppo dei pari) Complementari: ruoli diversi, non intercambiabili, che si completano (madre\figlio; insegnante \allievo)

La comunicazione ha sempre un obiettivo La comunicazione ha sempre un obiettivo.Vogliamo che una persona, gruppo: faccia, creda, pensi, provi qualcosa; prenda coscienza di un comportamento. In una battuta: l’obiettivo è far pervenire ad altri il nostro messaggio.

La comunicazione ha delle regole: attraverso il feedback mi rendo conto se sto centrando l’obiettivo; Il focus va tenuto sull’altro (quanto rimane agli altri del mio messaggio?); Se gli altri non hanno capito dipende da me (incolpare gli altri non cambia le cose)

Per raggiungere gli obiettivi comunicativi sopraelencati risulta necessario possedere: 1) una buona consapevolezza delle proprie modalità comunicative 2) una buona consapevolezza dei propri aspetti intrapsichici: stato d’animo, rappresentazioni di sé e degli altri, livello emotivo, pregiudizi, intenzioni, finalità comunicative).