L’informazione asimmetrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
Advertisements

LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
3^a ist.migliara alessandria
I collaboratori dell’imprenditore
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Indennità di cessazione rapporto Competenza provvigioni
Problemi di agency Due funzioni del diritto societario
FONTI DEL DIRITTO.
Mercato degli strumenti finanziari
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
La segnalazione : Incident Reporting
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
FONTI DEL DIRITTO.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Assicurati morosi sospesi e insolventi
Distribuzione in Egitto
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Le teorie degli intermediari finanziari
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
Le aspettative Economia
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
L’informazione asimmetrica
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Curva S e Matrice dei Rischi
La ‘concorrenza’ Economia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
L’Azzardo Morale quando un contratto modifica gli incentivi di uno dei soggetti in modo negativo per l’altro soggetto. Josè è un feroce bandito, che ha.
Le Teorie sull’integrazione europea
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Impresa e teoria neoclassica
La teoria dell’impresa manageriale
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
IL CONFLITTO DI INTERESSI
FONTI DEL DIRITTO.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il finanziamento delle imprese
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
BENEFICI E COSTI di un’attività
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

L’informazione asimmetrica Economia & Finanza Pubblica L’informazione asimmetrica Nei contratti l’informazione (conoscenza di tutti i dati per negoziare e decidere) è un vero potere economico. Nei processi di contrattazione l’informazione non è condivisa egualmente fra tutti gi agenti (asimmetria informativa), ed una parte di questi dispone di maggiori informazioni rispetto ad altri e si può avvantaggiare di questa disparità (vantaggio informativo), così da condizionare la definizione delle caratteristiche del contratto tra il principale (o preponente, che propone il contratto) e l'agente (che può accettare ed eseguire il contratto). E’ il problema del c.d. principal-agent o problema dell’agenzia. Se le parti avessero interessi comuni, tutte le informazioni rilevanti verrebbero immediatamente scambiate ed ogni asimmetria informativa cesserebbe. Quando una delle parti contrattuali (l’agente) possiede maggiori o migliori informazioni sulla disponibilità a pagare della controparte, l’asimmetria determina il suo potere di influire sul prezzo, o più in generale sulla controprestazione dell’agente a suo vantaggio. Alcuni contratti tipici sono basati sull’asimmetria informativa e sull’affidamento di una parte all’altra. Nel contratto di agenzia una parte (l’agente) assume stabilmente l'incarico di promuovere per conto dell'altra (il preponente), verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (artt. 1742 ss..c.c.) Nel contratto di mandato una parte (il mandatario agente) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra parte (il mandante preponente) (artt. 1703 ss. c.c.). L’ azzardo morale è una modalità di opportunismo post-contrattuale, che può indurre l’agente a perseguire interessi propri a danno del principale, fidando nell’impossibilità, per quest'ultimo, di scoprire comportamenti negligenti o dolosi. Nei contratti assicurativi gli assicurati (agenti) possono ridurre, dopo l’assicurazione, la prudenza necessaria per evitare o minimizzare eventi dannosi, rendendo così più costosi i rimborsi delle assicurazioni (principali). Ad esempio un automobilista diventa meno prudente quando c’è un’assicurazione obbligatoria. Ed in certe situazioni imprese e famiglie possono adottare comportamenti rischiosi se confidano sulla probabilità che i costi associati a conseguenze negative vengano posti a carico della collettività o di altri soggetti. Se governo e banca centrale assicurano interventi per salvare imprese a rischio, queste imprese potrebbero assumere rischi eccessivi. L’azzardo morale è l’incentivo ad assumere rischi più elevati in presenza di sicurezza di salvataggi o di rimborsi. L’antiselezione, o selezione avversa è un caso di opportunismo pre-contrattuale: dipende dalle informazioni private che hanno i clienti delle assicurazioni prima di stipulare una polizza e che possono ritenerla conveniente o meno in base ad informazioni non disponibili per l’assicuratore. La ‘selezione dei clienti peggiori’ si ha quando l’agente-cliente ha informazioni non conoscibili dall’assicuratore. Se un’ assicurazione fissa il premio da far pagare al cliente per un evento negativo in base alla probabilità media del verificarsi dell'evento, il premio risulterà eccessivo per gli assicurati con basso rischio (sotto la media), i quali non saranno disposti ad assicurarsi, mentre sarà conveniente per chi ha rischi elevati (sopra la media). Vi sarà un aumento di costi per l’assicurazione con conseguente aumento di premi ed una continua selezione dei clienti peggiori, escludendo quelli con rischi inferiori. L’antiselezione è presente nelle assicurazioni sanitarie, così che è stato un argomento favorevole alla sostituzione parziale o totale con un sistema sanitario pubblico. Casi di asimmetrie informative, che richiedono incentivi e sistemi di controllo dell’agente da parte del principale: 1. Nell’impresa quando sono separate proprietà e controllo: gli interessi personali dei manager (agenti più informati) possono entrare in conflitto con quelli degli azionisti (principali meno informati). 2.Nei rapporti tra dipendenti (agenti) e datori di lavoro (principali). 3. Nel sistema politico, dove i burocrati (agenti) hanno più informazioni dei legislatori (principali) e possono modificano le intenzioni di questi. 4. Nelle deleghe legislative o interpretative ad autorità burocratiche. 5. Nei rapporti di rappresentanza e di delega come anche nelle rappresentanza elettorali, dove gli eletti (agenti) hanno più informazioni degli elettori (principali).