Sociologia della pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Il contratto di lavoro intermittente
Assemblea dei Presidenti
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
L’amministrazione attuale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Sistema Istruzione e Formazione
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Le funzioni amministrative
Il ciclo della Performance,
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Programma del corso e indicazioni operative
Sociologia della pubblica amministrazione
Spese della Pubblica Amministrazione
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Che cos’è la psichiatria?
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Economia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Cosa fanno le aziende di consumo
Relazioni Internazionali
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
LM Governo e direzione di impresa
Sociologia della pubblica amministrazione
Leggi, teoria e pratica.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Sociologia della pubblica amministrazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il Piano Didattico Personalizzato
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«La teoria sociologia contemporanea»
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Lezione N° 6 L’organizzazione
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione – A.A. 2017/2018 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 1. Introduzione al corso Sabrina Perra mperra@unica.it

Obiettivi del corso Studiare la PA attraverso le principali teorie sociologiche, in particolare le sue funzioni di organizzazione del potere degli stati e regolazione sociale. La domanda a cui cercheremo di rispondere è capire in che modo l’azione della PA incide sul processo di produzione e riproduzione della società Studiare il rapporto tra politica e PA; rapporto tra amministrazioni centrali e periferiche Individuare le domande sociali a cui l’amministrazione pubblica deve rispondere per garantire il pieno diritto di cittadinanza Studiare i mutamenti organizzativi derivanti dai processi di decentramento, liberalizzazione, federalismo e semplificazione ma, cos’è la PA nella prospettiva sociologica? Può intendersi come un sistema chiamato a svolgere specifiche funzioni

La prospettiva sociologica In tale prospettiva si porrà l’accento su: le funzioni di regolazione del soddisfacimento di specifiche esigenze sociali che le amministrazioni pubbliche sono chiamate a svolgere l’esito dell’azione amministrativa, a partire dal modo in cui interessi, scelte, strategie degli attori dell’agire amministrativo contribuiscono a determinare tale esito L’agire amministrativo si sviluppa in un contesto che è, insieme, istituzionale e organizzativo

Le connessioni tra società e pubblica amministrazione Sono pubbliche amministrazioni: Sistema giudiziario Sistema sanitario Sistema scolastico Sistema pensionistico Sistema assistenziale Sistema dei servizi per il lavoro Ministeri Agenzie fiscali Enti pubblici non economici (es.: Inps, Inail, Istat, ) Autorità indipendenti (es.: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Autorità nazionale Anticorruzione) Regioni Enti Locali

Problemi sociali e amministrativi: alcuni esempi La disoccupazione è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione NASPI; CSL: registrazione, erogazione servizi; Enti Locali: verifica condizione per accessi selettivi a forme di sostegno, assistenza sociale La lealtà fiscale (tax compliance, adempimento spontaneo agli obblighi tributari da parte del contribuente) è un problema sociale (ed economico: evasione fiscale), ma è anche un problema amministrativo Agenzia delle Entrate: prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale, anche attraverso una migliore assistenza ai contribuenti La sospensione dal lavoro per crisi aziendale è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione CIG, CIGS, CIGS in deroga Le lista d’attesa per visite mediche specialistiche e/o accertamenti diagnostici sono un problema sociale (ed economico), ma anche un problema amministrativo: Ministero della Salute e Sistemi sanitari regionali devono pubblicare i dati e ridurre i tempi di attesa delle prestazioni La raccolta dei rifiuti è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo: I Comuni appaltano il servizio, dettandone le regole, ma spesso ricorrono a società municipalizzate inefficienti

Il punto di partenza: funzione di regolazione sociale I fenomeni amministrativi e quelli sociali sono fortemente correlati. Per questa ragione, non esiste problema sociale che non sia in relazione con la PA, seppure a livelli diversi: internazionale, nazionale, locale; A questi si aggiunge il problema organizzativo, ovvero il modo in cui la PA si struttura e come svolge le funzioni che l’attore politico le riconosce: Da sempre quindi la PA può intendersi come l’organizzazione del potere politico degli stati Nelle società complesse, maggiore è la divisione del lavoro, maggiore è la necessità di definire norme e regole sociali condivise e di garantirne il rispetto mediante un sistema di controllo (v. Durkheim, ma anche Weber e il monopolio della violenza legittima) La PA deve essere studiata in relazione all’azione politica e a quella economica

Metodi didattici e valutazione I metodi didattici utilizzati nel corso comprendono lezioni frontali, seminari con testimoni privilegiati. La frequenza delle lezioni è libera ma consigliata. La valutazione è basata su: 3 brevi papers relativi ai temi discussi a lezione; una prova scritta finale con domande aperte. La prova d’esame si basa sui testi, la documentazione utilizzata durante il corso e le slide delle lezioni (che non sono sostitutive dei testi). M.L. Pruna

Istituzioni e regolazione sociale Le istituzioni sono le regole del gioco di una società o, più formalmente, i vincoli che gli uomini hanno definito per disciplinare i loro rapporti» (North, 1994) Regole tese a ridurre l’incertezza nei rapporti sociali, ad abbassare i costi di transazione e garantire l’applicazione dei contratti (North, 1994)

Pubblica amministrazione, regole e bisogni sociali Nelle sue concrete determinazioni (comparti, settori) la pubblica amministrazione si presenta anzitutto come insiemi di regole istituzionali (sotto forma di norme giuridiche) preposte alla regolamentazione del soddisfacimento di una parte più o meno grande di specifiche esigenze sociali Perché questi insiemi di regole possano tradursi in azioni per il soddisfacimento di determinati bisogni sociali è necessario che assumano la forma di organizzazioni. F. P. Cerase, 1998

Conflitti tra funzioni di regolazione Il soddisfacimento di una determinata funzione di regolazione può entrare in contrasto - o in conflitto – con un’altra, e pertanto non necessariamente le azioni amministrative sono coerenti tra loro (Cerase, 1998) Nell’azione amministrativa, questo comporta problemi di attribuzione, ma soprattutto di collaborazione tra amministrazioni diverse Tipo di organizzazione: governo centralizzato vs governance multilivello

Gli esiti sono da dimostrare (valutazione) Se, quanto e come ogni singola amministrazione riesca effettivamente a svolgere la funzione cui è preposta, e quindi dalla sua azione derivi il soddisfacimento dell’una o dell’altra esigenza cui deve rispondere, può essere solo oggetto di indagine e di dimostrazione (Cerase, 1998) Problema della valutazione: delle politiche (dimensione politica) della performance della PA (dimensione organizzativa)

Rapporto tra attore politico e attore amministrativo Non sono le pubbliche amministrazioni ad attribuirsi specifiche funzioni, a stabilire qual è il proprio campo di azione: sono gli attori politici a farlo Il rapporto tra attore politico e attore amministrativo non è definito una volta per tutte, né si presenta in modo omogeneo, ma varia da caso a caso e rappresenta uno degli elementi fondamentali che condizionano scelte e comportamenti dell’attore amministrativo (Cerase, 1998)