Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
Advertisements

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Risolvere i problemi globali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Per gli alunni che frequentano la 3 a media
PRESENTAZIONE E FINALITA’
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Il modello Puntoedu.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Insegnanti e didattiche disciplinari
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
«La teoria sociologia contemporanea»
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Martina Smecca 5^A Accoglienza
La Pedagogia dei genitori
Un breve giro nelle tradizioni
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Come ANIMARE la lezione in classe
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
IL DONO DELLA SCIENZA.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni Roberto Maragliano (https://ltaonline.wordpress.com/) Safer Internet Day - 7 febbraio 2017

Esempi di apertura Restituire immagini al romanzo di Manzoni, risonorizzare la Divina Commedia, fotografarsi dentro Caravaggio, liberare erotismo tramite Mozart, non porre limiti alla possibilità di dare numeri: semplici esempi di cambiamenti di prospettiva, apparentemente piccoli, di fatto drastici e profondi, che il digitale e la rete invitano a fare Così, due anni fa, presentavamo l’uscita di un numero della rivista online Mediascapes dedicato a al tema Educare / educarsi nell’ambiente digitale (l’intero fascicolo è liberamente scaricabile da qui: http://ojs.uniroma1.it/index.php/mediascapes/article/view/13254/13053)

Il senso dell’apertura del digitale Usare Internet in modo ‘sicuro’, a mio avviso, significa prima di tutto mettersi nelle condizioni di servirsi intelligentemente e serenamente della rete, valorizzando le sue caratteristiche fondamentali, che sono: interattività multicodalità perfettibilità Condizione necessaria perché questo si avveri è che ogni insegnante abbia PERSONALMENTE un rapporto assiduo con la rete.

Un Internet ‘personal’ Occorre che l’insegnante maturi un approccio ‘etologico’ alla rete, cioè che, come individuo, cittadino, donna/uomo del nostro tempo accetti il fatto che la rete è l’infrastruttura su cui al presente poggia, che uno voglia o no, la più gran parte delle relazioni: economiche sì, ma anche culturali, affettive, in una parola ‘umane’. Nessun uso di Internet, tanto meno un uso critico, potrà essere fatto, a scuola, se il singolo insegnante non abbia maturato, consapevolmente, un rapporto di familiarità piena con il tipo di logica, di sensibilità e di cultura che sottintende all’uso ‘personale’ di Internet.

Il cambio di prospettiva Data questa condizione, ognuno sarà in grado di capire che: Internet apre a forme di conoscenza ed esperienza fin qui sacrificate dalla scuola, il multimediale riscatta e dà ulteriore forza al meglio della nostra tradizione, apprendere in forma di rete dà garanzie originali di costruzione e partecipazione Non c’è discorso sulle sicurezze di Internet e dentro Internet che possa prescindere da questo presupposto. Insomma, nessun discorso sui limiti e i pericoli di questa forma di sapere può essere anteposto ad una coscienza piena dei vantaggi che procura.

La rete e il libro Buona parte della pedagogia del Novecento, a mio avviso la parte migliore, ha sviluppato il tema dell’apertura della scuola, auspicando e promuovendo una sua capacità di confrontarsi costruttivamente con il mondo. Buona parte delle assunzioni tuttora correnti nella nostra scuola vedono l’apertura come un fattore di disturbo e non di ricchezza, e inducono a rifugiarsi dentro stili di pensiero e schemi di azione caratterizzati da logiche di chiusura. Il ruolo tuttora centrale che in tutto ciò svolge il libro scolastico è a riprova di questa ideologia e della pratica che ne viene.

Una concezione duale L’attuale fase di passaggio può (a mio avviso deve) essere vista come un’occasione unica, che si apre per la scuola, di lavorare contemporaneamente e dialetticamente su due fronti: quello dell’apertura, proprio della forma rete, e quello della chiusura, proprio della forma libro. Tutte le volte che ciò sia possibile ci sarà da mostrare vantaggi e limiti di una forma così come emergono dall’assumere la prospettiva dell’altra forma: dunque, ciò che il libro ha in più e in meno rispetto alla rete (anche in termini di sicurezza!), e viceversa.