Teoria delle imposte introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Advertisements

Teoria delle imposte introduzione
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
Esercitazione IRES.
Imposte sui consumi Lezione 17.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Le decisioni di risparmio
Esercizio 1) : beni pubblici
La domanda di moneta I: definizione
Imposta sul reddito d’impresa
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Economia politica Lezione 12
La politica economica della tassazione
Teoria dell’incidenza
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
Università della Tuscia,
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Lezioni di Scienza delle finanze
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezioni di Scienza delle finanze
Protezione nominale e protezione effettiva
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
FORME DI RICCHEZZA.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Imposta progressiva continua
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Federalismo.
Le entrate pubbliche Economia
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
La domanda di moneta I: definizione
Tassazione: la tassazione ottima
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Teoria dell’incidenza
Un quadro della finanza pubblica in Italia
VALORE Cosa è ?.
La Politica tributaria
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Teoria delle imposte introduzione

Pubblica Amministrazione Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non escludibilità 2. Redistribuire reddito e ricchezza Poveri, Anziani, Regioni meno sviluppate

FINALITA’ DELLE IMPOSTE: 1. Fiscali: finanziare la produzione di beni e servizi non destinati alla vendita. Le finalità per le quali tali beni e servizi vengono offerti è l’interesse pubblico e non il profitto come accade per le imprese private: Beni meritori Indivisibilità dei vantaggi Più l’interesse pubblico è elevato, minore è la probabilità che un bene o un servizio possa essere prodotto dal settore privato Il sistema dei prezzi viene sostituito con il prelievo coattivo di denaro. L’imposta è un prelievo coattivo che non ha corrispondenza diretta con la prestazione di un servizio 2. Extra-fiscali: redistribuzione del reddito: far gravare l’onere delle imposte su chi ha maggior capacità contributiva incentivazione economica: agevolare certe attività produttive correzione di distorsioni o inefficienze del sistema economico

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE Imposte generali: gravano nella stessa misura su tutti i rami dell’attività economica e su tutti i contribuenti. Colpiscono tutti i redditi; tutta la produzione; tutti i redditi afferenti ad un determinato fattore. Imposte speciali: colpiscono in misura diversa alcuni rami dell’attività economica o alcune categorie di contribuenti un solo bene; l’impiego di un fattore in un settore specifico dell’economia; i redditi ottenuti da un fattore nella produzione di un bene.

Elementi costitutivi imposte Presupposto dell'imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l'obbligo di pagare l'imposta. Base imponibile (B): traduzione quantitativa del presupposto (valore o grandezza a cui si commisura l'imposta). 3. Aliquota (t): quota di imposta per unità di base imponibile. su base lorda su base netta 4. Ammontare dell'Imposta: T = t x B In particolare, nelle imposte: ad-valorem: B espressa in termini monetari t % di B specifiche: B espressa in termini fisici t espressa in termini monetari (accise)

Struttura delle aliquote T=t(Y) debito d’imposta Yd=Y-t(Y) reddito disponibile

Progressività del sistema Sistema progressivo: quando l’aliquota media cresce al crescere della base imponibile  tm > ta , elasticità > 1 Sistema proporzionale: quando l’aliquota media rimane costante al crescere della base imponibile  tm = ta , elasticità = 1 Sistema regressivo: quando l’aliquota media decresce al crescere della base imponibile  tm < ta , elasticità < 1

Principi della tassazione (A. Smith, 1776) 1) Equità (definizione di capacità contributiva) 2) Efficienza economica (distorsioni nelle scelte dei consumatori) 3) Semplicità amministrativa: costi amministrativi e di adempimento 4) Flessibilità (funzione di stabilizzazione delle imposte progressive) 5) Trasparenza politica: chiarezza su chi sopporta l’onere dell’imposta

1) EQUITA’ E CAPACITA’ CONTRIBUTIVA Un’imposta è equa se: equità orizzontale: individui con uguale capacità contributiva pagano la stessa imposta equità verticale: individui con maggiore capacità contributiva pagano un’imposta maggiore l’aliquota marginale non è superiore all’unità L’equità è garantita se tale sacrificio è commisurato alla capacità contributiva dei soggetti, cioè alla loro capacità di pagarla (ability to pay)

CAPACITA’ CONTRIBUTIVA: IMPOSTA = PERDITA DI UTILITA’ INDIVIDUALE  SACRIFICIO principio del sacrificio: tutti i contribuenti devono sopportare lo stesso sacrificio (in ragione alla capacità contributiva). sacrificio assoluto: la perdita di utilità di due contribuenti deve essere uguale sacrificio proporzionale: la perdita di utilità di due contribuenti è una percentuale uguale dell’utilità complessiva del proprio reddito sacrificio marginale: la perdita di utilità marginale dei due contribuenti è uguale diversi sono gli effetti sotto il profilo dell’equità verticale. IMPOSTA REGRESSIVA: UGUALE SACRIFICIO ASSOLUTO. Si toglie ad ogni contribuente la stessa utilità in valore assoluto Es: T = 100 per ogni Y>= 100 t media decresce se aumenta il reddito L’effetto redistributivo è a favore dei redditi elevati.

IMPOSTA PROPORZIONALE: UGUALE SACRIFICIO PROPORZIONALE. Si toglie ad ogni contribuente la stessa QUOTA di utilità: Y1 = 100; t=10%; T = 10 Y2 = 1000; t= 10%; T = 100 Anche in questo caso non c’è redistribuzione del reddito. IMPOSTA PROGRESSIVA: UGUALE SACRIFICIO MARGINALE. L’utilità marginale del reddito dopo le imposte è uguale per tutti i contribuenti, quindi per ogni livello di reddito. Ciò si traduce con una t media crescente al crescere del reddito  REDISTRIBUZIONE

Tipi di progressività Continua Per classi (problema di reranking) Per scaglioni (es.Irpef) Per detrazione e/o deduzione: Deduzione: T= t(Y-D) Detrazione: T =tY-d Sono equivalenti se: tD=d, ma solo se il sistema è proporzionale!

Perché con deduzioni o detrazioni un sistema proporzionale diventa progressivo? Es. deduzione T= t(Y-D) tm= t costante ta= T/Y = t – tD/Y tm>ta

Perché con deduzioni o detrazioni un sistema proporzionale diventa progressivo? Es. detrazione T= t(Y)-d tm= t costante ta= T/Y = t – d/Y tm>ta

Esempio: deduzione Y (euro) Y-D D=1000 T (t=10%) ta 1000 2000 100 5% 1000 2000 100 5% 10000 9000 900 9% 15000 14000 1400 9,3%

Esempio: detrazione Y (euro) T (t=10%) T-d d=100 ta 1000 100 2000 200 1000 100 2000 200 5% 10000 900 9% 15000 1500 1400 9,3%

Equivalenza di deduzione e detrazione come forme di progressività Quando i sistemi impositivi sono proporzionali: d=tD Quando i sistemi impositivi sono progressivi: deduzione e detrazione avranno una diversa formula di equivalenza: d, infatti, riduce T per tutti i contribuenti; D, invece, riduce la B imponibile a redditi più elevati corrisponde un risparmio di imposta più alto

Rappresentazione grafica progressività scaglioni

Progressività per deduzione (detrazione) costante e decrescente

2) Efficienza economica (distorsioni nelle scelte dei consumatori) Effetti dell’imposta: effetto reddito = si riduce il benessere di chi deve pagarla effetto allocativo = può alterare le scelte individuali e quindi il sistema dei prezzi Se la pressione fiscale è troppo alta, i contribuenti modificano le proprie scelte (di consumo o investimento) Esempi: la progressività è molto accentuata (scelta lavoro/tempo libero) il sistema impositivo è sbilanciato sulla tassazione dei consumi Se il sistema fiscale che trascura alcune forme di reddito (erosione fiscale) effetto infedeltà fiscale: Elusione: metodi legali per evitare l’imposta Evasione: comportamenti illeciti per evitare l’imposta

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (2) Imposte Dirette: colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva (reddito, patrimonio), prescindendo dal comportamento del contribuente. Esempi sono l'IRPEF e l'IRES e l’IMU. Distinguiamo: Imposte Personali: tengono conto della situazione personale del contribuente; Imposte Reali: prescindono dalla situazione personale del contribuente e fanno riferimento esclusivo all'esistenza di una certa materia imponibile (es IMU). Imposte Indirette: colpiscono una manifestazione mediata della capacità contributiva, attraverso indici legati ad un comportamento (es. consumo) o a specifici atti (es. trasferimento di attività). Esempio è l’IVA o l’imposta di registro.