FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Advertisements

Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
1 FINANZA PROGREDITA Prof. Giovanna Mariani ANNO
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato
Mini Venture Capital Group
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof
LM Governo e direzione di impresa
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IN3 INvest IN Innovation
Psicologia dello sviluppo
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Programma del corso e indicazioni operative
Ingegneria Meccanica dei Materiali
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Docente: dott. Stefano MARSI
Principi di Marketing Internazionale (cognomi M-Z) 2017/2018
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
CORPORATE E PRIVATE BANKING
L'acquisizione d'impresa
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Economia agroalimentare
LM Governo e direzione di impresa
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Transcript della presentazione:

FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO) Prof. Giovanna Mariani ANNO 2013-2014

Le operazioni di finanza straordinaria ORARIO LEZIONI Martedi 10,30 aula 1 Mercoledi 10,30 aula 1 Giovedi 10,30 aula 1 Venerdi 10,30 aula1

Le operazioni di finanza straordinaria 2 parti Prof.Giovanna Mariani Prof. Ada Carlesi

Le operazioni di finanza straordinaria PROF. GIOVANNA MARIANI IL BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA LE OPERAZIONI DI FUSIONE E ACQUISIZIONE (M&A) Le modalità di effettuazione delle acquisizioni: elementi di criticità Le motivazioni strategiche La determinazione del concambio LA VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI DI M&A Le sinergie derivanti dall'acquisizione La due diligence Il Van dell'acquisizione PROBLEMATICHE DI FINANZIAMENTO NELLE M&A IL finanziamento delle M&A: ASPETTI DI CRITICITA’ Il leveraged buy out LE OPERAZIONI DI TURNAROUND

Le operazioni di finanza straordinaria Testi d’esame PARTE MARIANI APPUNTI Mariani G. Conoscenza e creazione di valore, Il ruolo del Business Plan, Franco Angeli, 2012 , capitoli 1, 2, 3.2, 3.3 e 3.4 e casi 3,5,6, 8 e 10 Mariani G. La Valutazione nelle operazioni di turnaround, Pisa University Press, 2012 Brealey, Mayers, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, VI ed. 2011, McGraw Hill, Parte undicesima ALTRO MATERIALE INDICATO DURANTE LE LEZIONI Testi per sostituire appunti V.Conca, Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita, Milano, Egea, 2010 Zanetti L., La valutazione delle acquisizioni. Sinergie, rischio e prezzi. Milano, Egea, 2000

Le operazioni di finanza straordinaria PROF. ADA CARLESI PROBLEMATICHE DI FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE  Il ruolo degli investitori istituzionali nel finanziamento delle imprese innovative  i venture capitalist i business angels opportunità, situazioni conflittuali e limiti nel rapporto impresa-investitori istituzionali il caso delle imprese della “new economy”   I finanziamenti agevolati ed altri strumenti di supporto finanziario all’innovazione a livello italiano ed europeo. Il processo di attribuzione del rating