Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Advertisements

Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Incontrare Gesù in e con la famiglia
I cercatori della cura: aspetti etici
Il Piano Educativo Individualizzato
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
BIOETICA INTERCULTURALE
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Politica di Incentivazione 2016
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
alla cultura scientifica
Le imprese di valore sostengono i valori
Per creare un linguaggio comune …
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Salute Definizione dell’OMS
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Strategie per imparare a studiare
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
LESVOS settembre 2016.
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Progettazione educativa e didattica
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
Pedagogia speciale Concetti generali
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Proposte di educazione ambientale
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
I cercatori della cura: aspetti etici
Nelle prossime lezioni…
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Gli incidenti stradali
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Burcina: un patrimonio biellese:
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Essere e dover essere/Sugli scopi e la loro posizione nell’essere
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Valutazione del servizio
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Collegio Docenti 2 settembre 2019
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Corso di formazione sulla valorizzazione
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Transcript della presentazione:

Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola Michela Possamai, Dirigente Scolastico Convegno Europe Direct Venezia Veneto Ambiente, consumi e... il nostro impegno Venerdì 23 aprile 2010 Mestre – Auditorium Palaplip

“L'educazione è fattore critico per promuovere lo sviluppo sostenibile e per migliorare la capacità delle persone di orientarsi verso questioni relative ad ambiente e sviluppo (…) è inoltre fondamentale per conseguire consapevolezza ambientale ed etica, valori ed attitudini, abilità e comportamenti coerenti con lo sviluppo sostenibile.“ UNCED, Agenda 21 cap. 36, Rio de Janeiro 1992

Educazione e sostenibilità ovvero, due idee complesse Educazione e sensibilizzazione per la sostenibilità finalizzata a promuovere nelle persone la capacità di pensare a lungo termine le conseguenze delle loro azioni H. Jonas (1979), Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica

Educazione, sostenibilità, responsabilità ovvero, un minimo comun denominatore? Necessità di un'educazione che: ci consenta di “avere potere sul nostro potere”, di modulare il nostro agire in termini di rispetto e di cura ci sostenga in termini di criticità e di prudenza con sguardo lungimirante, responsabile e giusto

Le azioni per l'ambiente della scuola e nella scuola: Educazione ambientale non è un concetto, non è una disciplina, ma è un processo Decennio per l'educazione e per lo sviluppo sostenibile – Unesco, 2005 – 2014 Le azioni per l'ambiente della scuola e nella scuola: progettuale, formativa, interistituzionale

Grazie per la condivisione, “Trattiamo bene la nostra terra, essa non ci è stata donata dai nostri padri ma prestata dai nostri figli.” Proverbio Masai Grazie per la condivisione, michela.possamai@istruzioneveneto.it www.istruzioneveneto.it