VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Esperienze e percorsi Code Week ed avvio di esperienze di coding su piattaforma di studio.code.org I bambini delle Classi Terze, Quarte e di Prima della.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
LA STATISTICA DESCRITTIVA
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Come scrivere una relazione
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Crediti totali riconosciuti
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Sistema informativo Carriere studenti
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE: Calcolo dei punti di luce necessari in un ambiente
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
AVA – composizione dei diversi organismi
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Relazione finale su [nome del progetto]
L’indagine sull’opinione degli studenti
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Esperienze di Indagini via Web con PhpSurveyor - -
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Confronto tra diversi soggetti:
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Come svolgere una relazione
Progetto di ricerca di scienze
AVA – composizione dei diversi organismi
Recupero polizze assicurative
Che cos’e’ l’Informatica
Esercitazione di Statistica Economica
I 7 strumenti della qualità
Esercitazione di Statistica Economica
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Esercitazioni psicometria
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
L’indagine sull’opinione degli studenti
Statistica descrittiva
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Confronto tra diversi soggetti:
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
[Nome progetto] Relazione finale
Università degli Studi di Perugia
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Fogli di Calcolo Elettronici
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Crediti totali riconosciuti
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Transcript della presentazione:

VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università degli Studi della Basilicata

ogni anno i presidi di qualità di Ateneo, le commissioni paritetiche e i gruppi di riesame dei singoli corsi di studio devono analizzare le opinioni degli studenti sui signoli insegnamenti il processo di raccolta dati avviene con diversi sistemi, più o meno efficienti ma l’esigenza fondamentale è generare in modo rapido un report sintetico che consenta ai singoli docenti e ai gruppi di riesame di intervenire su problemi specifici relativi ai singoli corsi di studio o insegnamenti Il problema

Scienze e Tecnologie Alimentari, prima di VOS negli anni pre-2016 i questionari venivano raccolti in formato cartaceo, e il CED si occupava di digitalizzarli utilizzando un lettore ottico i file per i singoli corsi di studio vengono utilizzati dal CISIT per generare report (costituiti da semplici tabelle e diagrammi a barre) in diversi formati (.pdf, .html) dal 2016 i dati saranno disponibili sotto forma di file ma non è ancora chiaro come saranno generati i report Scienze e Tecnologie Alimentari, prima di VOS

il formato dei report per singolo insegnamento e per corso di studi ha diversi problemi non permette di condurre analisi storiche usa presentazioni grafiche rudimentali aggrega in modo errato i dati non permette di collegare le caratteristiche di singoli studenti o gruppi di studenti con le risposte I report, pre-2016

VOS1.2 è uno script creato utilizzando R, e utilizza Rmarkdown in Rstudio per generare report in fromato .docx o .pdf i report in formato .docx possono essere facilmente editati dalle figure responsabili delle attività di riesame per creare rapporti descrittivi il procedimento: usa software gratuiti, disponibili su diverse piattaforme usa una combinazione di file di dati (le opinioni degli studenti) e metadati (metadati delle domande, metadati degli insegnamenti) che può essere facilmente generalizzata ad altre situazioni (diversi formati di file di dati, questionari diversi) con poco sforzo può essere utilizzato anche da personale con scarsa o nulla esperienza nell’uso di software statistici VOS1.2

file di dati: nella versione attuale, file file di dati: nella versione attuale, file .txt per singolo insegnamento, aventi per nome il codice dell’insegnamento sono collocati in una cartella (filedati) file metadati (collocati nella cartella filemetadati): metadati delle domande: le domande e le risposte possibili sono raccolte in un file di Excel e classificate in gruppi omogenei per scopo (valutative, informative) e per tipologia di risposta metadati degli insegnamenti (in formato Excel): gli elementi minimi sono i codici degli insegnamenti (corrispondenti ai nomi dei file dati), accoppiati alla denominazione dell’insegnamento, all’anno di corso, al docente responsabile. E’ possibile includere (e, in futuro utilizzare) altre informazioni I file di input

Il flusso di lavoro lavora in Rstudio colloca file e cartelle, compreso il file di Rmarkdown in una directory seleziona la directory come working directory in R usa lo script (VOS1_2.R) per una prima analisi, dopo aver settato le opzioni per l’output desiderato output lungo/breve per generare o meno report per i singoli insegnamenti inferenziali sì/no per generare test inferenziali su alcune domande usa lo script di Rmarkdown per generare il report nel formato desiderato Il flusso di lavoro

Alcuni esempi

Diagrammi a barre impilate, domande valutative, per anno lo script genera tabelle di decodifica per ciascun gruppo di domande i risultati vengono presentati come diagrammi a barre impilate che consentono di osservare rapidamente le differenze nel numero di schede raccolte per ciascun corso di osservare rapidamente la proporzione di ciascuna domanda NB: i codici degli insegnamenti sono stati nascosti in questo grafico Diagrammi a barre impilate, domande valutative, per anno

Boxplot, domande valutative, per anno le risposte sono ricodificate e trasformate in interi mediane di punteggi inferiori a 2 corrispondono ad opinioni sostanzilmente negative, e viceversa è possibile verificare rapidamente la variabilità delle risposte gli aspetti problematici la presenza di outliers Boxplot, domande valutative, per anno

Approcci simili sono utilizzati per le domande a carattere informativo

per le domande valutative nel loro complesso le mediane delle risposte vengono utilizzate per costruire un indice globale per singolo insegnamento in questo esempio è facile vedere come tutti gli insegnamenti hanno un punteggio mediano ≥3 (corrispondente ad una valutazione positiva da parte degli studenti) tranne uno (il settimo in questo esempio) Figure riassuntive

Il voto agli insegnamenti le classi di voto assegnate dagli studenti ad ogni singolo insegnamento vengono riassunte in un boxplot E’ facile individuare gli insegnamenti (in questo caso il settimo) che hanno ottenuto votazioni particolarmente basse Il voto agli insegnamenti

gli script generano file di dati che possono essere facilmente utilizzati per generare analisi nel tempo per singolo insegnamento e corso di studio per insegnamenti con un numero sufficiente di questionari raccolti, se i metadati degli studenti vengono raccolti in modo adeguato è possibile individuare questionari con risposte anomale o cercare di stabilire relazioni causa-effetto. Alcuni esempi: esiste una relazione fra la condizione dello studente (lavoratore/non lavoratore) e il pattern delle risposte? esiste una relazione fra la frequenza all’insegnamento e il pattern delle risposte? esiste una relazione fra i prerequisiti dello studente e il pattern delle risposte? E’ teoricamente possibile cercare relazioni fra i risultati (in termini di ritardi, proporzione degli studenti nella coorte che hanno superato l’esame) e i dati sulle opinioni degli studenti In prospettiva