Diritto della sicurezza sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Rapporto giuridico contributivo
Il fattore lavoro.
Diritto della sicurezza sociale
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
La disposizione costituzionale
Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? Malattia Infortunio Vecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
Rapporto giuridico contributivo
Il Welfare State in Italia
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
Il turismo nella Costituzione, come valore e
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
La regolamentazione degli asili nido
Anno Accademico febbraio 2018
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Il Welfare State in Italia
RIASSUNTO DI USO COMUNE
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
MODIFICA DI UN PERIODO DI SERVIZIO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il Welfare State in Italia
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Diritto della sicurezza sociale Anno Accademico 2017-2018

TINSTAAFL There is not such a thing as a free lunch Prolegomeni TINSTAAFL There is not such a thing as a free lunch [vd (anche) Milton Friedman, 1975]

Una risposta If we can afford tremendous sums of money to win the war, we can afford to invest whatever amount it takes to win the peace. Henry Wallace, vice presidente USA tra il 1941 and 1945

Abbiamo una risposta giuridica? Favorire forme di assicurazione private Obbligare a contrarre le assicurazioni private Assicurare un reddito nel caso del verificarsi di un rischio… un reddito rapportato ai contributi versati un reddito rapportato al tenore di vita / alla retribuzione Garantire il minimo essenziale ai cittadini in caso di bisogno ****** Il sistema di sicurezza sociale alla luce della costituzione

Prerequisiti Buona conoscenza della lingua italiana, capacità di apprendimento e padronanza della logica giuridica. Conoscenze di base della storia del xx secolo. Occorre aver superato gli esami di diritto costituzionale, diritto privato e diritto del lavoro.

Prog. ore Data lezione programma Obiettivo: comprendere.. 2 10 – ottobre Presentazione corso; Evoluzione storica: Dalle società di mutuo soccorso alle assicurazioni sociali: Bismarck, rinvio. Lo stato corporativo fascista e la previdenza sociale. la chiave di lettura dell’evoluzione normativa 4 11 Il sistema di sicurezza sociale della Costituzione. Dal rapporto Beveridge alla Commissione d’Aragona: Rischio e bisogno nel sistema di sicurezza sociale. Interpretazione monistica, dualistica ed astensionistica. Conseguenze. Il ruolo dell’art.38 Cost. 6 17 Il rapporto giuridico contributivo. Rapporto giuridico previdenziale, automaticità delle prestazioni. Minimale e massimale contributivo; Minimo contributivo e anzianità contributiva. I contributi e l’accesso alle prestazioni sono parametrati al lavoro subordinato a tempo pieno e a tempo indeterminato 8 18 Alle origini delle Assicurazioni: la rivoluzione industriale e gli infortuni. La soluzione Bismarck; il problema civilistico italiano. Rischio professionale e soluzione transattiva. Lo schema assicurativo: soggetti e rischio protetto I fondamenti transattivi del 1898 sono pienamente operanti nella legislazione attuale e guidano l’interpretazione giurisdizionale 10 24 Ambito di applicazione oggettivo: i soggetti esposti al rischio. Casistica L’allargamento della platea

12 25 Ambito di applicazione “soggettivo”: i soggetti tutelati in relazione al rapporto con il soggetto responsabile. La connessione con il rischio e non con il contratto 14 31 Gli elementi della fattispecie: causa violenta, occasione di lavoro, lesione. Il nesso causale indiretto tra lavoro e infortunio 16 7 – novembre L’occasione di lavoro nella casistica giurisprudenziale. Rassegna giurisprudenziale condivisa (uso del repertorio – lavoro in aula)   18 8 Le prestazioni. Il danno biologico e l’esonero della responsabilità civile. Il rapporto tra infortuni e prevenzione. La malattia professionale. Il rapporto tra ristoro e risarcimento del danno 20 Le prestazioni di vecchiaia: I principi da cui evolve la tutela: dalla Cassa Nazionale pensioni al dopoguerra. Le differenze strutturali tra pubblico e privato I principi fondanti e la diversità tra principi della vecchiaia del privato e quella del pubblico 22 15 I requisiti d’accesso: l’età di pensionamento e l’anzianità contributiva Il rapporto tra età e invalidità 24 21 La riforma del 1969, l.n.153. la pensione retributiva. La pensione di vecchiaia/anzianità e le altre tutele: rapporti con la tutela del reddito, con l’invalidità, con la tutela della famiglia. Il rapporto tra art.38 e art. 36 Cost. L’utilizzo delle prestazioni previdenziali per fini estranei alla finalità specifica. Ricaduta economico sociale 26 La crisi del 1992 e le riforme 1992-1995. La pensione contributiva Il contesto economico e il finanziamento del sistema 28 La legge del 2004, i decreti del 2010 e 2011, la riforma Fornero ed oltre Deviazioni dalla logica riformista e rapporto tra speranza di vita e età pensionabile 30 29 La previdenza complementare Fini e limiti economici

32 5 – dicembre Età avanzata e prestazioni di invalidità: pensione di inabilità e assegno di invalidità Invalidità vs. vecchiaia 34 6 Le prestazioni a tutela del reddito: dalla assicurazione disoccupazione all’ASpI alla NASpI. La Cassa Integrazione Guadagni e gli ammortizzatori sociali Finalità della prestazione, rapporto con le politiche attive e politiche economiche locali 36 12 La tutela del reddito tra pubblico e privato: le forme “in deroga” e gli enti bilaterali; Dal diritto soggettivo all’interesse legittimo: le disposizioni “spot” I trend delle politiche legislative degli ultimi anni. L’arretramento della tutela statale verso un principio di sussidiarietà 38 13 s.lucia La tutela per il nucleo familiare; la tutela “parentale”; la malattia comune   40 19 Conciliazione lavoro e vita: il ruolo del sistema previdenziale. Problematiche relative alla tutela dei lavoratori atipici e dei prestatori di lavoro di cura

Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli apprendimenti si svolge con un colloquio sui principi costituzionali fondamentali e su due istituti particolari. Il primo è scelto dal candidato. La sufficienza è raggiunta con l'individuazione e l'esposizione degli elementi fondamentali del sistema rinvenibili nell'istituto prescelto o proposto.

Altre informazioni Preappello per frequentanti: Testo consigliato: Persiani, D’Onghia, Fondamenti di diritto della previdenza sociale Oppure Cinelli, Diritto della previdenza sociale Orario per colloqui: Normalmente dalle 10 alle 11 martedì e mercoledì, salvo variazioni indicate sul sito web Preappello per frequentanti: Da stabilire in relazione alla fine delle lezioni. 20 dicembre?