Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Marketing del territorio
IL BIANCO E IL ROSSO.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Il FSE e l’innovazione nella Pubblica Amministrazione
Lo sviluppo “dal basso”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Come oglio Como.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Il processo decisionale
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
la GOVERNANCE nella politica sociale
Customer satisfaction e valutazione integrata delle politiche locali
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Modelli di management Prof. Adolfo Braga
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Trasformazioni dei partiti politici
Il problema del cambiamento nel modello burocratico weberiano
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Le regole nell’organizzazione
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Corso di Laurea in Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA I
Intermediazione tra società e politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Sociologia della pubblica amministrazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Intermediazione tra società e politica
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
diritto della comunicazione pubblica
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga Innovazioni Organizzative e Regolazione del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze delle Amministrazioni” A.A. 2016-2017

Considerare le trasformazioni sul terreno della Governance Indagare il tema dell’innovazione e del cambiamento organizzativo e istituzionale della Pubblica Amministrazione Considerare le trasformazioni sul terreno della Governance Analizzare le forme dell’azione pubblica Evidenziare i sistemi di regolazione

Crisi del ruolo pubblico delle istituzioni finanziaria di legittimità di rendimento e di efficacia delle basi tradizionali del potere politico Della Rappresentanza

Cambiamento di ruolo rispetto al passato Un cambiamento: della forza istituzionale dello Stato delle capacità di governo delle istituzioni pubbliche della crescita della dimensione locale dell’affermazione della dimensione sovranazionale

La struttura dei livelli di governo Più complessa e articolata Consolidamento di diversi interlocutori politici Presenza di relazioni intergovernative variegate Fiorire di nuovi attori sociali

I governi locali nel XXI Secolo Vivono un processo di trasformazione e ampliamento delle loro funzioni e delle responsabilità politiche orientate allo sviluppo territoriale alla gestione dei servizi con uno snellimento e flessibilità dell’apparato amministrativo al rapporto con i cittadini: più partecipativi e attivi

Il modello burocratico Dalla centralità delle istituzioni Ad una configurazione post burocratica pluralità di attori e interazioni trama reticolare spinte verso una managerializzazione pubblica affermarsi di modalità negoziali che si sostituiscono alla regolazione gerarchica e autoritativa

Attuale tendenza della PA Creare partenariati pubblici - privati Coalizioni verso dimensioni multisettoriali e multilivello: a) locale; b) nazionale; c) sopranazionale Effettuare scelte pubbliche in un numero di ambiti sempre più elevati

Tendenze prevalenti Interessi generali non più prerogativa delle istituzioni pubbliche aggregazioni o integrazioni fra attori interessati livello locale promuove forme di cittadinanza La figura del cittadino utente non solo come cliente della PA ma come soggetto Partecipe Interessato ai beni comuni Gestore della cosa pubblica

Caratteri costitutivi delle istituzioni Riscoperta della natura pubblica delle istituzioni Elaborazione di valori e significati collettivi Definizione sociale dei problemi e delle soluzioni Fare riferimento a: dimensione cognitiva e simbolica dell’amministrare dispositivi di coordinamento e processi organizzativi La dimensione cognitiva e simbolica dell’amministrare mette in rilievo le opacità, gli elementi simbolici e culturali dei rapporti che coinvolgono attori e struttura I dispositivi di coordinamento e i processi organizzativi che ne derivano e che dipendono strettamente dalla stessa componente cognitiva e simbolica.

Innovazione amministrativa e struttura gerarchica Tema affrontato correlando le proprietà generative delle interazioni sociali la dimensione cognitiva dell’organizzare i dispositivi messi in atto per regolare le azioni dei soggetti che organizzano, supportano e coordinano l’azione congiunta degli attori