Sociologia della pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
L’amministrazione attuale
Lo sviluppo “dal basso”
Come studiare le politiche pubbliche
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Definizioni di amministrazione
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
politiche di conciliazione
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Il processo decisionale
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Programma del corso e indicazioni operative
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione
Gli attori di policy.
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La teoria sociologia contemporanea»
Un quadro della finanza pubblica in Italia
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione - A.A. 2017/2018 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 7. L’agire amministrativo e le domande sociali Sabrina Perra mperra@unica.it

Riferimenti bibliografici Per approfondire: 1. D’Amico R. (2015), “Fisiologia della PA come sistema aperto: il processo sistemico”, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della PA. Teorie concetti e metodi. Vol. IV, cap.I 2. Raniolo F. (2015), La prospettiva della policy-analysis: politiche pubbliche e policy making, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della PA. Teorie concetti e metodi. Vol. II, cap.VI

Una domanda centrale «Se problemi sociali e problemi amministrativi sono sempre più strettamente legati (anzi non c’è problema amministrativo che non sia problema sociale, e viceversa), come può sopravvivere una scienza che erge il suo edificio proprio sulla distinzione tra questi due ordini di fenomeni?» S. Cassese, 1982

Problemi sociali e amministrativi: alcuni esempi La disoccupazione è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione NASPI; CSL: registrazione, erogazione servizi; Enti Locali: verifica condizione per accessi selettivi a forme di sostegno, assistenza sociale La lealtà fiscale (tax compliance, adempimento spontaneo agli obblighi tributari da parte del contribuente) è un problema sociale (ed economico: evasione fiscale), ma è anche un problema amministrativo Agenzia delle Entrate: prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale, anche attraverso una migliore assistenza ai contribuenti La sospensione dal lavoro per crisi aziendale è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione CIG, CIGS, CIGS in deroga

La struttura per età della popolazione in Italia

Il livello di istruzione della popolazione in Italia

Quanti usano il computer in Italia?

Quanti hanno accesso a Internet in Italia?

Politiche pubbliche e domande sociali Il problema interessa diverse dimensioni, ma il più importante è il rapporto tra il policy maker il l’attore amministrativo: il primo definisce la politica in risposta alla domanda sociale; il secondo attua la politica, ma spesso la reinterpreta quando deve organizzare i servizi pubblici che soddisfano le domande sociali Il nuovo modello di PA prevede che essa, a livello locale, diventi attore centrale, coordinatore di tutti gli attori sociali che contribuiscono all’erogazione del servizio (es. i servizi alla famiglia nella provincia di Trento).

Pubblica Amministrazione e welfare state La PA risponde ai bisogni sociali perché attua le politiche e perché organizza i servizi pubblici. Politiche, interventi/misure e servizi pubblici sono le componenti del sistema di welfare state. Ogni stato sviluppa un sistema di welfare specifico. Esso può intendersi come un meccanismo di regolazione sociale Le trasformazioni che riguardano il sistema di welfare state devono essere attuate in nuove risposte ai bisogni pubblici assumendo che esiste un vincolo rappresentato dai diritti di cittadinanza sociale Per capire in che modo muta il rapporto tra PA e welfare state dobbiamo studiare i mutamenti delle politiche e i mutamenti nella logica di organizzazione dei servizi pubblici Tale rapporto può essere affrontato in termini di discussione sulla governance, che nell’analisi sociologica significa capire in che modo si strutturano le relazioni tra gli attori sociali che non solo governano il territorio, ma soprattutto lo amministrano La governance sottolinea i processi politici, istituzionali, amministrativi sociali che si attivano in un territorio rispetto ad una specifica domanda sociale, ad una funzione pubblica etc.

Pubblica Amministrazione e welfare state/1 Secondo M.S. Giannini le amministrazioni pubbliche italiane non si sono sapute adeguare alle trasformazioni dello stato che hanno imposto il passaggio della PA da “enti di funzione d’ordine e di base” a “enti gestori di servizi” e infine ad “entri di trasferimento delle ricchezze” Tale incapacità si è palesata proprio nel fronteggiare le trasformazioni del welfare state. La crisi del welfare state si apre in Italia già alla fine degli anni Ottanta e parte dall’idea che lo stato eroghi molte prestazioni ma lo faccia in un modo che crea disuguaglianza sociale perché, mediante il reale accesso dei cittadini ai benefici, crea la sistematica esclusione di alcuni gruppi sociali In particolare la PA mostrato inefficienze soprattutto nella sua capacità di raccordo degli attori che partecipazione al benessere sociale, ovvero STATO, MERCATO, FAMIGLIE E TERZO SETTORE

Dal government alla governance Nel tentativo di superare i fallimenti della PA, le riforme degli ultimi decenni sono improntati dal passaggio dal government alla governance che risponde al primato della partecipazione, della trasparenza e della qualità Per realizzare il welfare mix che la governance impone, occorre una cultura nuova della PA che da un lato riconosce autonomia e funzioni agli attori che vi partecipano, dall’altro deve sviluppare un agire amministrativo di regolazione più indiretto e incentivante

Government vs. Governance

PA e governance Quali sono i principi della governance che la PA deve tradurre in agire amministrativo e in pratiche organizzative? 1. collaborazione orizzontale tra attori pubblici e privati, sia nella fase decisionale delle politiche, sia nella fase di attuazione 2. l’assenza di un attore dominante 3. la non necessaria presenza di una struttura di governo, ovvero di istituzioni che assolvano il ruolo del controllo (spesso lo fa la PA) 4. la possibilità di policy-making di un network di attori in grado di auto-regolarsi (self-governing networks) L’applicabilità a svariati settori di attività, tra cui quello economico (corporate governance) e a quello politico-istituzionale a diversi livelli (governance multilivello)