Il diritto di guerra 11.11.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino.
Advertisements

Corso integrativo di Scienza Politica Fabio Sozzi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Lezione 2.
Accordi di codificazione
I profili di diritto internazionale e comunitario
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Le organizzazioni internazionali
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo
DIRITTO INTERNAZIONALE a.a Le caratteristiche del diritto internazionale Ordinamento coerente e tendenzialmente completo Struttura anorganica.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Approvvigionamento esterno di servizi
Inventario fisico / Conteggio e rettifiche inventario
Acquisizione cespiti tramite capitalizzazione diretta
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
The Unìversal Declaratìon of Human Rìghts MìKèLa GaBrìèLLì … 3°G …ù.ù.
PROGETTO COSTITUZIONE
Contabilità costi generali – Effettiva
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Diritto umanitairo, diritti umani e Croce Rossa
Identità culturale e protezione delle minoranze linguistiche
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
TENDENZE brevetti per software: Europa? costi elevati per le imprese ? aumento delle domande di brevetto (non in tutti i settori; anche nella fase attuale.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Consulenza spot con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Ius cogens.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Group MANNEQUINS AND DISPLAY FORMS Dicembre 2009 ISO Cert. Nr. 0372A/0
Soluzione controversie. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto vi.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
What time does the plane leave? At 12:45 1.
L’evoluzione delle convenzioni di diritto internazionale uniforme sulla legge del mare come risposte a bisogni concreti Enrico Vergani Studio Legale Garbarino.
TERMINATION The court confirmed that the landlord had to return the security deposit to the tenant within fifteen days after the termination of the lease.
Organizzazione aziendale
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Statute of the ICJ, Article 38
Diritto europeo dell’immigrazione
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
SICILY : EASTER IN AIDONE ‘FESTA DELLA RESURREZIONE’
Principio di laicità.
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
LA FORZA E LA FRAGILITÀ DEL KNOW-HOW
La condotta illecita.
Jus cogens.
APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
Trattati varie denominazioni
General Office for Airspace
I TRATTATI INTERNAZIONALI
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
Progettazione concettuale
Tutela internazionale dei diritti umani
Trattati varie denominazioni
Rule changes 30 August 2018 v 3.0.
Article Vienna Convention
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
TITLE [CENTURY GOTHIC, 35] TITLE [CENTURY GOTHIC, 35]
Transcript della presentazione:

Il diritto di guerra 11.11.2010

Ambito di applicazione Inizio dell’applicazione del regime: - dichiarazione di guerra (III Convenzione dell’Aja del 1907) - sopravvenienza di un conflitto armato anche in assenza di dichiarazione (c.f. artt. 1-4 l. 1415/1938) Fine: (cessate il fuoco, armistizio), accordo di pace, dichiarazione unilaterale

Posizione degli Stati terzi Neutralità : V e XIII Convenzione dell’Aja del 1907 Non belligeranza Ruolo del Consiglio di sicurezza

Diritto internazionale umanitario Regole convenzionali Convenzioni sul trattamento delle persone non immediatamente coinvolte nelle attività belliche (“Diritto di Ginevra”) (obbligo di “rispettare e far rispettare” le Convenzioni; ruolo delle “Potenze protettrici”, e della Croce Rossa Internazionale; obbligo di reprimere le violazioni gravi delle Convenzioni) Convenzioni relative alla conduzione delle ostilità (“Diritto dell’Aja”) (divieto di uso di armi o metodi di guerra; salvaguardia del patrimonio culturale)

Regole consuetudinarie “Clausola Martens” (Preambolo alla Convenzione IV relativa alle leggi e agli usi della guerra terrestre, L’Aja, 1907): “In attesa che venga promulgato un Codice più completo delle leggi relative alla guerra, le Alte Parti contraenti reputano opportuno dichiarare che, nei casi non compresi dalle disposizioni regolamentari da esse adottate, le popolazioni e i belligeranti rimangono sotto la tutela e sotto l’imperio dei principi del diritto delle genti, quali risultano dagli usi stabiliti tra nazioni civili, dalle leggi dell’umanità e dalle esigenze della pubblica coscienza”

Art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra In the case of armed conflict not of an international character occurring in the territory of one of the High Contracting Parties, each Party to the conflict shall be bound to apply, as a minimum, the following provisions: (1) Persons taking no active part in the hostilities, including members of armed forces who have laid down their arms and those placed ' hors de combat ' by sickness, wounds, detention, or any other cause, shall in all circumstances be treated humanely, without any adverse distinction founded on race, colour, religion or faith, sex, birth or wealth, or any other similar criteria. To this end, the following acts are and shall remain prohibited at any time and in any place whatsoever with respect to the above-mentioned persons: (a) violence to life and person, in particular murder of all kinds, mutilation, cruel treatment and torture; (b) taking of hostages; (c) outrages upon personal dignity, in particular humiliating and degrading treatment; (d) the passing of sentences and the carrying out of executions without previous judgment pronounced by a regularly constituted court, affording all the judicial guarantees which are recognized as indispensable by civilized peoples. (2) The wounded and sick shall be collected and cared for. An impartial humanitarian body, such as the International Committee of the Red Cross, may offer its services to the Parties to the conflict. The Parties to the conflict should further endeavour to bring into force, by means of special agreements, all or part of the other provisions of the present Convention. The application of the preceding provisions shall not affect the legal status of the Parties to the conflict.

Repressione delle violazioni Obbligo di repressione delle violazioni gravi del diritto di guerra da parte dei tribunali nazionali (art. 49 I Convenzione di Ginevra) Tribunali penali internazionali Tribunali “ibridi”