Programma del corso e indicazioni operative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Management Anno accademico 2016/2017
Economia agroalimentare
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Libera Università Maria SS. Assunta
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per l’economia e l’impresa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Sociologia delle organizzazioni
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Organizzazione Aziendale
Intelligenza Artificiale
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Transcript della presentazione:

Programma del corso e indicazioni operative Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche a. a. 2016/17 Programma del corso e indicazioni operative

Gli obiettivi del corso Fornire le conoscenze di base sulle ragioni dell’intervento pubblico nel sistema economico. Analizzare le modalità dell’intervento pubblico nel nostro Paese, attraverso alcuni casi di studio in settori specifici. Descrivere le caratteristiche della finanza pubblica italiana nel contesto europeo.

Il programma del corso La rilevanza dell’intervento pubblico nel sistema economico Le ragioni dell’intervento pubblico: (i) produzione dei beni pubblici e (ii) fallimenti del mercato Le caratteristiche delle organizzazioni pubbliche La finanza pubblica italiana: le modalità di finanziamento dei servizi pubblici nel nostro Paese Nuovi modelli di erogazione dei servizi pubblici: i quasi- mercati e la partnership tra amministrazioni pubbliche ed organizzazioni non-profit I costi standard nel processo di federalismo fiscale

Il programma del corso (approfondimenti) I costi standard nel trasporto pubblico locale (Ing. D’Alfonso) La spending review (Prof. Catalano)

Riferimenti bibliografici Essenziali P. Bosi, Corso di scienza delle finanze (VII ed.), Bologna, Il Mulino, 2015, capp. 1-2-6-7-8. G. Brosio, Introduzione all'economia dell'organizzazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995, cap.1-2-4. Dispense fornite dal docente. Consigliati Agasisti, T., Catalano, G., (2006), “Governance models of università systems – towards quasi- markets? Tendencies and perspectives: a European comparison”, Journal of Higher Education Policy and Management, vol. 28, n. 3, pp. 261-278. Stiglitz, J., (1997), Il ruolo economico dello Stato, Bologna, Il Mulino. Durante gli approfondimenti tematici, verranno suggeriti testi (ad esempio, articoli e working papers) sui quali verteranno i contenuti principali delle lezioni.

Modalità di verifica dell’apprendimento Presentazione di relazioni su specifici temi in seminari in cui saranno valutate le capacità di analizzare criticamente il tema, di presentare sinteticamente, di interagire con competenza con i colleghi nel dibattito. Al termine del corso è prevista una prova orale.

Riferimenti del docente Ricevimento: Martedì dalle 09.00 alle 10.00 prof. Giuseppe Catalano (giuseppe.catalano@uniroma1.it)