LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etichettatura dei prodotti alimentari Tutela del consumatore
Advertisements

UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Alimentazione *.
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
ETICHETTE ALIMENTARI.
Unità d’apprendimento
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il latte alimentare.
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 e successivi Cosa cambia ? Dario Dongo © 2013 Food law expert Bruxelles – Milan.
I PRODOTTI DI QUALITÀ Il Candidato: Russo Giovanni Il Candidato: Russo Giovanni Prof. Russo Giovanni1.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Caratteristiche Olio di Oliva - normativa settore - Dr. Mario Esposito - Lecce
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Il quadro di riferimento normativo tra le disposizioni del D. Lgs
Il contratto di lavoro intermittente
Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
<Acronimo Progetto>
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Il latte alimentare.
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Introduzione all’analisi degli alimenti
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
<Acronimo Progetto>
OSSERVATORIO ASSOINTERNET:
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Economia Aziendale I La fattura.
La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line
Momento di rilevazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Principi introdotti e novità per gli OSA
Caratterizzazione di un tessuto
L’ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO SANO DALLO SVEZZAMENTO IN POI
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Il nuovo Regolamento UE sul marchio dell’Unione Europea, alcune novità anche per la tutela dei nostri vini. Confagricoltura Asti – 23 luglio 2018.
Il latte TRATTAMENTO UHT.
Il percorso culturale dei PE verso il mercato
La Riforma Del Diritto Fallimentare
IRCCS - Ospedale San Raffaele
IL LATTE.
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
MESCOLATRICI PLANETARIE
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
Frodi alimentari.
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Genova, 17 ottobre 2018 E. Feller.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
BLUD A VICENZA BLUD A VICENZA CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
ETICHETTATURA: INFORMAZIONE AL CONSUMATORE E PUBBLICITA ’
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.

L’etichetta deve essere effettuata in modo da: Non indurre in errore l’acquirente sulle caratteristiche del prodotto alimentare; Non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede; Non suggerire che il prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari,quando tutti i prodotti analoghi possiedono caratteristiche identiche; Non suggerire che il prodotto alimentare possiede proprietà atte a prevenire,curare o guarire una malattia umana

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni: La denominazione di vendita; L’elenco degli ingredienti; La quantità netta o la quantità nominale; Il termine minimo di conservazione o la data di scadenza nel caso di prodotti deperibili dal punto di vista microbiologico; Il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede; La sede dello stabilimento; Il titolo alcolometrico per le bevande aventi un contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume; Una dicitura che consenta di identificare il lotto di appartenenza; Le modalità di conservazione e di utilizzazione ; Le istruzioni per l’uso,ove necessario; Il luogo di origine odi provenienza.

L’ETICHETTA DEL LATTE

L’etichetta delle confezioni del latte deve riportare: La denominazione di vendita,ovvero la dicitura della tipologia di latte a seconda del trattamento termico che ha subito e del tenore in materia grassa; Il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede; La data del trattamento; Le modalità di conservazione,ovvero la temperatura alla quale deve essere conservato(tale dicitura è obbligatoria per il latte fresco e facoltativa per il latte a lunga conservazione); La quantità netta,ovvero il contenuto della confezione(es.500mL); l’indicazione della provenienza del latte o della zona di mungitura; La data di scadenza o il termine minimo di conservazione.

La data di scadenza o il termine minimo di conservazione: La data di scadenza è espressa con la dicitura “da consumarsi entro…” seguita da giorno e mese ed eventualmente l’anno. Per il latte fresco pastorizzato e per quello fresco pastorizzato di alta qualità tale termine non può superare il sesto giorno successivo a quello della pastorizzazione, mentre per il latte microfiltrato il termine massimo è dieci giorni, Per il latte a lunga conservazione(sterilizzato e UHT) la data di scadenza è sostituita dal termine minimo di conservazione (TMC),indicato con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro...”.Il TMC per il latte sterilizzato è pari a 180 giorni e per il latte UHT è pari a 90 giorni a partire dalla data di cofezionamento.