: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Balanced Scorecard System
Advertisements

Università degli Studi di Genova
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
L’ASCESA, IL DECLINO E LA NUOVA ASCESA DEL CONTROLLO DI GESTIONE
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Sessione 1 Topic 1 1 L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.
principali aree di business mission
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2012 La sfida delle risorse umane in Cina Milano, 8 Settembre.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Strategia e vantaggio competitivo
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Il Balanced Scorecard System
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Il budget non è una previsione
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Luigi Giannitrapani Balanced Scorecard Luigi Giannitrapani lg BS.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Applicazione n.6 La «Balanced Scorecard» per la valutazione dell’efficienza prospettica a cura di Roberto Micera.
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA PROSPETTICA MEDIANTE LA «BALANCED SCORECARD» Dr. Valentino Vecchi
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
L'acquisizione d'impresa
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
ASS PROJECT WORK.
Il PO per la competitività regionale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Organizzazione Aziendale
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Presidente Confindustria Digitale
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il Balanced Scorecard System
L’occupazione femminile e il pay gap
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
We Are ‘One PPG’ La nostra finalità We protect and beautify the world
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Business Plan.
Dipartimento di Impresa e Management
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI: LA DEFINIZIONE DELLA MISSIONE E DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI E LA BALANCED SCORECARD Programmazione e Controllo

Obiettivi aziendali strategici Goals target per NELLA PRASSI AZIENDALE, GLI OBIETTIVI VENIVANO SPESSO DEFINITI Partendo dagli Obiettivi aziendali strategici Si definivano poi dei Goals da questi si identificavano dei target per le persone ai vari livelli SI APPLICAVANO LE LOGICHE DEL MANAGEMENT BY OBJECTIVE (MBO)

AL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SI PRESTAVA PARTICOLARE CURA. ANCHE L’APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE ERA LEGATO AGLI OBIETTIVI: Definiti gli obiettivi Si individuavano le azioni da intraprendere e Con il piano e il budget si allocavano le risorse per dare seguito a queste azioni Questo è un approccio al planning troppo rigido

POI SI E’ TENTATO DI SINTETIZZARE IL TUTTO CON LA MISSIONE IN CHE BUSINESS SI CHI SI VUOLE ESSERE VUOLE OPERARE IN QUEL BUSINESS

MISSIONE OBIETTIVI DI GESTIONE GESTIONE STRATEGICA GESTIONE OPERATIVA STORIA E CULTURA AZIENDALE EVOLUZIONE DELL’AMBIENTE ESTERNO VISION E VALORI DEL VERTICE AZIENDALE (C.E.O.) MISSIONE OBIETTIVI DI GESTIONE GESTIONE STRATEGICA GESTIONE OPERATIVA

Avere una missione chiara, dove la missione è almeno l’esplicitazione del business nel quale l’impresa opera (dove competere) ALCUNI ESEMPI DI MISSION: VAUTOGRILL : BE WORLD LEADER IN CATERING TO PEOPLE ON THE MOVE * SHELL OIL: SODDISFARE I FABBISOGNI ENERGETICI DEL MONDO * DIESEL: ESSERE TRA I PRIMI 20 MARCHI ICONA NEL MONDO DELLA MODA UN’ALTERNATIVA AL MONDO DEL LUSSO: ONLY THE BRAVE

E UN SET DI OBIETTIVI CONTENUTO. NELL’ATTUALE CONTESTO IPERCOMPETITIVO , CHE SPESSO PRESENTA DELLE «SORPRESE STRATEGICHE», E’ NECESSARIO UN APPROCCIO Più FLESSIBILE E FOCALIZZATO SU POCHI ASPETTI, QUELLI CHE HANNO VALENZA STRATEGICA. CON UN APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE PER PROCESSO E UN SET DI OBIETTIVI CONTENUTO. E’ ANCHE PER QUESTO CHE NEL 1992 NASCE LA BALANCED SCORECARD

PER L’ELABORAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD VIENE SUGGERITO DI: DEFINIRE LA MISSIONE AZIENDALE INDIVIDUARE GLI INTENTI STRATEGICI PE PERSEGUIRE LA MISSIONE DELINEATA REALIZZARE LA MAPPA STRATEGICA DEFINIRE, PER LE VARIABILI INDIVIDUATE, GLI OBIETTIVI DI GESTIONE OPERATIVA MA A VALENZA STRATEGICA CON RIFERIMENTO A QUATTRO PROSPETTIVE: FINANCIAL PERSPECTIVE (PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA) CUSTOMER PERSPECTIVE (PROSPETTIVA DEL CLIENTE) PROCESS PERSPECTIVE (PROSPETTIVA DEI PROCESSI) LEARNING AND INNOVATION PERSPECTIVE (PROSPETTIVA DELL’APPRENDIMENTO)

La BALANCED SCORECARD (proposta da Kaplan e Norton) Come ci vedono gli azionisti ? FINANCIAL PERSPECTIVE VARIABILI OBIETTIVI / MISURE INTERNAL BUSINESS PERSPECTIVE CUSTOMER PERSPECTIVE VARIABILI OBIETTIVI / MISURE STRATEGIA E MISSION VARIABILI OBIETTIVI / MISURE In quale area/processo dobbiamo eccellere? Come ci vedono i clienti ? LEARNING AND INNOVATION PERSPECTIVE VARIABILI OBIETTIVI / MISURE Dove dobbiamo continuare a migliorare e possiamo continuare a creare valore ?

Balanced scorecard in un’azienda del settore dei semiconduttori Un esempio: Financial perspective VARIABILI OBIETTIVI / MISURE Mantenere le posizioni Cash flow Avere successo Tasso di crescita trimestrale del fatturato e del reddito operativo per divisione Crescere Incremento della quota di mercato e del ROE Customer perspective VARIABILI OBIETTIVI / MISURE Nuovi prodotti % di fatturato relativa ai nuovi prodotti % di fatturato relativa a prodotti con brevetto Tempestività Rapidità di risposta alle richieste del cliente Fornitore privilegiato Quota di forniture chiave soddisfatte Classificazione per forniture chiave Partnership con il cliente N° di progetti di engineering in cooperazione Internal business perspective VARIABILI OBIETTIVI / MISURE Competenze tecnologiche Confronto con i concorrenti circa le logiche di produzione Eccellenza produttiva Cycle time Costo unitario Rendimento Produttività Efficienza nell'impiego delle materie prime Efficienza dei processi produttivi Sviluppo di nuovi prodotti Stato di avanzamento dei progetti versus piano di budget Innovation and learning perspective VARIABILI OBIETTIVI / MISURE Leadership tecnologica Tempo necessario per sviluppare i prodotti della nuova generazione Apprendimento in produzione Tempo intercorrente tra il lancio di un prodotto in produzione e il raggiungimento della stabilità delle condizioni in produzione Product-focus % dei prodotti che generano l'80% del fatturato Time to market Confronto con i concorrenti circa i tempi di sviluppo di nuovi prodotti